mostra
ALIENI
Gli extraterrestri più famosi e originali in mostra
tra fumetto, letteratura, illustrazione, cinema e televisione
da Superman a Alien e… oltre!

26 maggio – 30 settembre 2018
(chiusura estiva dal 30 luglio al 31 agosto)

WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata
Viale Campania 12 – Milano

Info: 02 49524744/45 - www.museowow.it
Ingresso 5 euro (intero), 3 euro (ridotto). Dal martedì al venerdì ore 15:00-19:00.
Sabato e domenica ore 15:00-20:00. Lunedì chiuso.
Chiuso in agosto


Umanoidi o mostruosi, alti e lattiginosi o piccoli e verdi, buoni o cattivi, gli alieni hanno sempre esercitato un enorme fascino sulla fantasia, che si è sbizzarrita a dar loro forme e caratteri più disparati, dalle illustrazioni dei primi romanzi di fantascienza di fine Ottocento, che li rappresentavano come angeli possenti, fino alle più recenti creazioni al computer per l'industria cinematografica, passando attraverso le innumerevoli forme con cui hanno catturato la fantasia dei lettori di fumetti e di romanzi. A questo percorso fantastico è dedicata la mostra ALIENI, allestita presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (viale Campania 12) dal 26 maggio al 30 settembre 2018.

Albi rari, tavole originali, manifesti cinematografici, statue, ricostruzioni in 3D, maschere, gadget, libri d'epoca e filmati, immersi in un allestimento davvero unico e inedito, porteranno il lettore alla scoperta di mondi lontani e dei loro abitanti, da Superman (eh sì… è un alieno) ad Alien, passando per Rebo (protagonista del fumetto "Saturno contro la Terra"), Marvin (il pestifero marzianino vestito da romano che rende la vita impossibile a Daffy Duck), le magnifiche creature aliene di serie di successo come Flash Gordon, Star Trek, Star Wars fino ai televisivi Mork, Roger e Alf, senza dimenticare gli alieni cinematografici più importanti, dal mostruoso Alien (di cui in mostra si può ammirare una statua a grandezza naturale originale creata dal suo creatore Hans Ruedi Giger) al tenero ET, fino ai simpatici alieni Disney e i meravigliosi marzianini che hanno popolato centinaia di pagine di fumetti dagli anni Trenta a oggi.


Fin da quando gli uomini hanno cominciato a scrutare le stelle si sono persi ad immaginare mondi alieni lontani e vicini, impossibilitati a pensare di essere soli nell'Universo, impauriti o speranzosi di poter presto ricevere una visita extraterrestre o riuscire a raggiungere un pianeta popolato da strane creature. Esistono tracce che ci portano all'antica Grecia, già nel II secolo dopo Cristo, quando Luciano di Samosata nella sua "La storia vera", vero e proprio "romanzo di fantascienza", racconta il suo viaggio oltre le Colonne d'Ercole immaginando per la prima volta un viaggio sulla Luna e l'incontro con i suoi abitanti, i primi alieni della storia della letteratura. Da allora migliaia di alieni, con gli aspetti più diversi e le più diverse intenzioni, popolano l'immaginario collettivo lasciando interrogativi sulla loro esistenza al punto da far giocare con loro Peter Kolosimo e, 40 anni dopo, Margherita Hack.

Per molto tempo l'alieno è stato visto come un pericoloso invasore, possessore di tecnologie avanzatissime, usate per soggiogare la razza umana, positivamente destinata a cavarsela per il rotto della cuffia, trovando all'ultimo un modo per liberarsi dei pericolosi conquistatori. Fondamentale in questo senso, e vero e proprio punto di partenza dell'immaginario alieno così come lo intendiamo oggi, è il capolavoro della letteratura di fantascienza "The War of the Worlds" (La guerra dei mondi) scritto da H. G. Wells nel 1897 e vera pietra miliare, ispiratore di innumerevoli altri romanzi, film, fumetti nonché delle magnifiche illustrazioni di Warwick Goble, Henrique Alvim Corrêa (per un'edizione belga) e di Edgar P. Jacobs (maestro del Fumetto, creatore di "Blake e Mortimer"), che nel 1947 illustrò a puntate il romanzo nella nuova rivista Tintin, su incarico di Hergé.

Curiosamente, gli extraterrestri che compaiono nelle prime pagine a fumetti non seguono lo stereotipo dell'alieno malvagio e conquistatore: sia i "Marsoozalooms" di James Swinnerton sia "Mr. Skygack, from Mars" di A.D. Condo sono fumetti umoristici, in cui l'alieno è utile per commentare con uno sguardo inedito e ingenuo il mondo che lo circonda.
I fumetti d'avventura iniziano nel 1929, con la grande crisi, e occorre aspettare l'inizio del 1934 perché Alex Raymond crei un eroe come Flash Gordon: per salvare la Terra dalla disastrosa collisione con un altro corpo celeste, Flash finisce sul lontano pianeta Mongo, dove si scontra con esseri come gli uomini falco e gli uomini leone, principesse affascinanti ma, soprattutto, con il crudele tiranno Ming. I disegni di Raymond, uno dei massimi maestri del fumetto, influenzeranno generazioni di artisti e le storie affascineranno generazioni di lettori, compreso George Lucas, che a Flash Gordon si ispirerà per creare "Star Wars"!

Lo stereotipo dell'alieno ha dunque il suo vero e proprio boom da metà dagli anni Trenta, culminando nell'ottobre 1938 con il panico scatenato da Orson Welles con la celebre drammatizzazione in diretta, alla radio, de "La guerra dei mondi" di Wells, che molti ascoltatori presero per un'autentica radiocronaca!
Le storie di Gordon producono anche in Italia un effetto dirompente tra i lettori, che non hanno visto mai niente di simile. C'è però chi vuole provare a creare qualcosa di inedito, riprendendo in modo originale il tema dell'invasione aliena e ponendo l'Italia al centro della storia. Così nasce "Saturno contro la Terra", scritta da Federico Pedrocchi su soggetto di Cesare Zavattini e disegnata da Giovanni Scolari. Il conflitto tra il nostro pianeta e il bellicoso popolo di Saturno, guidato dal crudele Rebo, dà libero sfogo all'immaginazione senza limiti di Zavattini e l'abilità di Pedrocchi sfida i lacci del regime fascista. La storia è un grande successo, tanto che ne vengono realizzati ben sette episodi, usciti sui giornali I tre porcellini, Topolino e Paperino, tra il 1937 e il 1946. Amatissima all'epoca, la saga di "Saturno contro la Terra" è stata pubblicata e ristampata più volte in Italia e anche in Francia, in Argentina e Spagna, negli Stati Uniti, ripresentata nel 1969 come prezioso Almanacco di Linus.

Nel 1947 letteralmente esplode il fenomeno extraterrestri, con il celebre "schianto di Roswell", un "oggetto volante non identificato" che precipita dal cielo in un ranch del Nuovo Messico: una bufala mediatica, alimentata dalla segretezza di cui viene accuratamente circondata dalle autorità militari e governative, che concentra sugli alieni l'attenzione del mondo intero e alimenta la produzione di film e prodotti televisivi, libri, fumetti, giochi e giocattoli.
Gli alieni esplodono così anche nel cinema. L'invasione è più lenta che nel fumetto, perché per visualizzare le fantasie dei romanzieri matita e china sono più pratici e convenienti degli effetti special, ma le invasioni proliferano negli anni Cinquanta, quando gli spietati extraterrestri "diversi da noi" servono a rappresentare in maniera neppure troppo velata il "pericolo rosso", il timore che possa scoppiare un conflitto letale tra il mondo dell'URSS e quello degli Stati Uniti.
Da ricordare come anche in questo campo l'Italia vanta un primato non da poco: nel 1910 Yambo, al secolo Enrico Novelli, scrittore, giornalista e fumettista, realizza e interpreta il cortometraggio, "un matrimonio interplanetario": una commedia che per la prima volta racconta una storia d'amore tra un terrestre e una marziana.

Va detto però che non esistono solo alieni malvagi e invasioni di massa: negli anni compaiono anche figure diverse e positive, a cui magari non pensiamo subito parlando di alieni, perché abbastanza simili a noi. Superman, per esempio, proviene da un pianeta morente, Krypton, ed è proprio la sua natura extraterrestre che genera i suoi innumerevoli poteri. Quello di Superman è un caso tipico di "orfano delle stelle", arrivato da noi da solo, spesso all'insaputa dei più.
Ci sono poi i casi in cui gli alieni arrivano con intenzioni pacifiche, magari perché bisognosi di aiuto. È un concetto esplorato nella splendida serie a fumetti britannica "Jeff Hawke", in cui il protagonista, ufficiale della Royal Space Force e ambasciatore dell'umanità, è spesso incaricato di aiutare alieni in pericolo.
Non sempre però tutto va per il verso giusto, e a volte gli alieni amici si rivelano parte di un piano di conquista più subdolo e sottile della semplice invasione.

La mostra
Tutto questo e molto altro verrà raccontato all'interno della mostra Alieni, un viaggio attraverso duemila anni di immaginario sugli extraterrestri, con tavole originali, ingrandimenti scenografici, video, manifesti cinematografici, gadget, memorabilia e tante sorprese.
Ad aprire la mostra è una sorta di prefazione storica che con ingrandimenti, estratti ed edizioni rare racconta i primi extraterrestri illustrati in letteratura, da "La storia vera" di Luciano di Samosata (II secolo dopo Cristo) a "La guerra dei mondi" di H. G. Wells (1897): si può così ammirare l'aspetto originale di uno dei primissimi alieni illustrati della storia ma anche ascoltare dalla voce di Orson Welles la cronaca marziana che tenne incollati alla radio milioni di statunitensi esattamente ottant'anni fa, nel 1938.
Si passa poi a un classico immortale della Nona Arte come "Saturno contro la Terra": intorno alla statua del perfido saturniano Rebo (prestito del Museo del Fumetto di Lucca) si potranno ammirare i giornali d'epoca e le rarissime edizioni straniere degli anni Quaranta della celebre storia a fumetti disegnata da Giovanni Scolari e scritta da Federico Pedrocchi insieme a Cesare Zavattini, un vero e proprio classico che dal 1937 al 1946 ha letteralmente conquistato i ragazzi italiani con le sue ambientazioni fantascientifiche e i suoi saturniani abbigliati in modo davvero originale con una caratteristica cresta sulla testa. La serie fu così importante che restò nell'immaginario di molti autori di fumetti; Luciano Bottaro, di cui sono esposti disegni originali, nel 1960 utilizzò Rebo come avversario di Paperino in una serie di storie, ma anche il grande Magnus o Alfredo Castelli (in "Martin Mystère") hanno reso omaggio più volte alla saga.

Non manca certo Superman: attorno alla sua statua saranno esposte varie versioni della sua nascita sul pianeta Krypton, episodio raccontato molte volte in ottant'anni di vita del personaggio: dal mitico Action Comics 1 del 1938 al capolavoro "All Star Superman" e al film "Man of Steel" degli anni Duemila, comprese le strisce che nel 1939 raccontarono sui quotidiani statunitensi la nascita del supereroe più famoso del mondo, pubblicate quasi in contemporanea nell'Italia fascista con il nome di Ciclone l'uomo d'acciaio.

Dopo aver immaginato per secoli abitanti alieni del nostro sistema solare, tra Lunari, Saturniani, Venusiani e ovviamente Marziani, a un certo punto si è cominciato a guardare a e immaginare "galassie lontane lontane": "Star Trek" e "Star Wars" hanno fatto la storia con i loro extraterrestri più diversi e stravaganti (presenti in mostra riproduzioni, diorami, statue e maschere in lattice degli alieni più celebri delle due serie).
Ma nell'invenzione di mondi alieni il fumetto la fa da padrone. In mostra sarà possibile ammirare centinaia di albi originali provenienti da tutto il mondo, che mostrano come la fantasia dei fumettisti abbia saputo immaginare alieni buffi, alieni crudeli, alieni grandi e piccoli, umanoidi o assurdi. Tra i pezzi da collezione, tavole originali di Gallieno Ferri dal numero 600 di Zagor, in cui lo Spirito con la scure affronta i mortali Akkroniani; strisce dello scozzese Sydney Jordan per la sua serie Jeff Hawke, un must per gli amanti della fantascienza; una tavola dell'Eternauta, celebre saga argentina di Héctor German Oesterheld e Francisco Solano López in cui gli alieni cercano di spazzare via la razza umana con una nevicata mortale; le prime edizioni italiane di Flash Gordon, gli albi di Valerian e Laureline, serie francese da cui Luc Besson ha tratto un recente film, e i numeri di Eagle, giornale inglese degli anni Cinquanta su cui esordirono il pilota spaziale Dan Dare e il perfido alieno Mekon, pubblicati anche in Italia sul Giorno dei ragazzi. Da segnalare anche i bellissimi originali di Karel Thole per anni autyore delle copertine di Urania, pittore di mondi alieni incredibili.

Il percorso procede poi per tappe con focus dedicati ai grandi capolavori del cinema che ci hanno raccontato gli alieni più diversi: La guerra dei mondi (1953), Il pianeta proibito (1956), Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977), Independence Day (1996), Men in Black (1997), E.T. (1982) e soprattutto Alien (1979), la creatura mostruosa diventata stereotipo alieno per eccellenza nata dalla fantasia dell'artista svizzero Hans Ruedi Giger e dal genio visionario di Ridley Scott.

Alieni animati: i cartoni animati hanno raccontato alieni di ogni tipo, dal simpatico Marvin, l'alienino vestito da centurione romano che rende la vita impossibile a Daffy Duck a Goku di Dragon Ball, fino al tenero Stitch disneyano o al divertente Roger, protagonista della serie "American Dad" che fa da controcanto agli alieni schifosi Kang e Kodos che compaiono in alcune puntate dei Simpson. Senza dimenticare il tenero Alf, alieno mangiagatti protagonista dell'omonima serie televisiva, oppure lo strampalato Mork che viene da Ork, interpretato da un giovanissimo Robin Williams nell'amata serie "Mork e Mindy". E ancora l'universo (è il caso di chiamarlo così) degli alieni Marvel, per esempio gli Skrull, i Kree, i Chitauri e soprattutto Thanos, antagonista del recentissimo kolossal Marvel Avengers: Infinity War.

Un focus particolare è dedicato ai "veri" avvistamenti di UFO ed extraterrestri, attraverso numeri della Domenica del Corriere che hanno presentato in copertina gli episodi più famosi (tra cui una bellissima copertina illustrata dal grande Walter Molino che mostra una donna aggredita da alcuni marzianini che vogliono rubarle un preziosissimo paio di calze di nylon), e anche grazie a una suggestiva installazione che ricrea l'autopsia di un alieno realizzata da Victor Togliani (illustratore, scultore e costumista per film come Nirvana di Gabriele Salvatores) in omaggio al mito dello "schianto di Roswell".
Ma non solo: diorami in Lego, oggetti da collezione, giocattoli, libri, memorabilia completano la carrellata attraverso cento anni di storia degli omini verdi (e dei loro compagni) sulla Terra. E ancora la possibilità di scattarsi una foto con il proprio alieno preferito grazie alle numerose statue e sagome sparse per il museo.
Grazie alla collaborazione di Vigamus, il museo del videogioco di Roma, saranno esposti due capisaldi della storia del videogioco extraterrestre: un cabinato originale giapponese di Space Invaders, che esattamente quarant'anni fa ha cambiato il mondo delle sale giochi, e alcune rarissime cartucce per Atari del gioco di E.T., il più grande flop videoludico di sempre, tanto che migliaia di copie invendute del gioco erano state seppellite nel deserto del New Mexico e disseppellite solo di recente con un vero e proprio scavo archeologico. Il Vigamus è il primo museo italiano ad avere in collezione questi reperti, provenienti proprio dal ritrovamento.