SHOCKDOM INAUGURA LA NUOVA COLLANA YUM! E PUBBLICA DANDELION- ESPRIMI UN DESIDERIO
La casa editrice inizia la realizzazione di una serie di volumi dedicati ai più piccoli: per l'occasione, torna in una veste tutta nuova il fiabesco lavoro di Callerami e Fassio

Dandelion viene pubblicato in occasione del lancio di una nuova collana di fumetti dedicata ai giovanissimi, YUM!.
Chiara Zulian, responsabile editoriale per Shockdom, spiega: "YUM! è la nuova collana Shockdom dedicata al pubblico più giovane, ogni volume è un'avventura, storie splendidamente disegnate pensate per i nostri piccoli lettori, che ruberanno il cuore anche a un pubblico adulto." E del fumetto dichiara: "Dandelion è un piccolo gioiello. A cominciare dalla poesia con cui Salvo sa raccontare e creare un mondo magico, popolato da spiriti naturali e creature deliziose, alla delicatezza che dimostra nel trattare anche argomenti difficili come la perdita e il ricordo, ai disegni che in modo tanto perfetto sanno rappresentare le fantasie dell'autore, fino ai colori, meravigliosi, di Antonio, che ne completano in modo assolutamente naturale le tavole; i due artisti sono complementari ed è incredibile come uno riesca a valorizzare le qualità dell'altro. Lavorare a questo volume è stata un'immersione nella poesia di cui è permeato, Dandelion merita un posto speciale nei cuori e sugli scaffali di tutti i lettori, sia dei più giovani, cui la collana YUM! è dedicata, sia degli adulti che non hanno smesso di sognare e forse, o soprattutto, a quelli che non riescono più a farlo e che con questo bellissimo volume non potranno fare a meno di ricominciare."
Sinossi: Nel mondo in cui viviamo, magici spiriti popolano i boschi, le distese d'acqua, i deserti e le città . Sono le anime degli esseri viventi che ci hanno lasciato per raggiungere il mondo spirituale, assumendo l'aspetto che preferiscono. Tra questi spiccano la bontà e l'altruismo dei Dandelion, spiriti dei soffioni il cui scopo è infondere la speranza e realizzare i desideri espressi dagli esseri umani. Dandelion racconta le avventure e le peripezie della piccola Wema, uno spirito dei soffioni nato dal dente di Jua, Leone Sacro sua guida e saggio consigliere. Lungo il proprio percorso farà la conoscenza della Signora dei gatti e le sue lune, la bambina farfalla e le crisalidi dei nonni e scoprirà l'importanza dei ricordi e degli abbracci.
Salvo Callerami racconta: "Dandelion è un ricordo d'infanzia, una mia piccola fantasia quando raccoglievo un soffione da terra per esprimere un desiderio e questa fantasia adesso ha una sua storia a fumetti, con tanta magia, speranza e sogni che crescendo pensavo di aver perso. Tante storie, tanti personaggi, tanti desideri che arricchiscono il volume, coi miei ricordi, i fantastici colori di Antonio Fassio, il supporto dei lettori, l'immensa fiducia e stima reciproca di Shockdom e le matite di Loputyn, Pocci Pocetta, Liana Recchione, Federica Bentivegna, Simona Fabrizio. Tutti insieme per dare sostanza al mio sogno. Il volume è bellissimo, l'ho potuto avere tra le mani dopo aver atteso per ben dodici ore il corriere ma ne è valsa la pena! Spero che anche i lettori, come me, potranno sentirsi immersi nella storia e unirsi al gruppo di Wema e Jua.
Quindi che aspettate? Esprimete un desiderio!"
Aggiunge Antonio Fassio, che ha colorato magistralmente gli splendidi disegni di Callerami: "Sono entrato nel mondo di Dandelion creato da Salvatore Callerami quasi per caso, colorando per gioco un suo disegno dopo esserci conosciuti online. Lì è nata la magia, ma ancora non lo sapevamo. Nei suoi disegni ho visto subito una potenzialità incredibile e giorno dopo giorno sono entrato in questo mondo magico. Ed è proprio di questo che mi sono preso la responsabilità : far percepire la magia della storia e dei disegni ai lettori, rendendola visibile coi colori e le atmosfere per cercare di rendere unico questo libro."
Salvatore Callerami, classe 1988, di Catania. Fumettista autodidatta diplomato al Liceo Artistico della stessa città nel 2008. Diventa socio e successivamente presidente dell'ass. Culturale "Cuori d'inchiostro" con cui pubblica nelle riviste antologiche "CDM" e "Decidioru" e partecipa alla mostra "Nel segno di Andrea Pazienza" nel 2010. Nel 2014 pubblica "Dandelion" per Shockdom edizioni e nel 2016 pubblica "Lui e l'Orso" per Renbooks.
Antonio Fassio, classe 1982, di Carloforte. Ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics a Roma nel 2001 e il Master di colorazione digitale per "Monster Allergy" nel 2004. Nel 2005 pubblica la serie "Ghenga" e nel 2007 collabora come colorista per "Il cammino dei sette millenni; in seguito partecipa come art-director per il videogioco "Elemental Dusk". È co-autore e colorista di "Dandelion" pubblicato nel 2014 da Shockdom edizioni.
Antonio Fassio, classe 1982, di Carloforte. Ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics a Roma nel 2001 e il Master di colorazione digitale per "Monster Allergy" nel 2004. Nel 2005 pubblica la serie "Ghenga" e nel 2007 collabora come colorista per "Il cammino dei sette millenni; in seguito partecipa come art-director per il videogioco "Elemental Dusk". È co-autore e colorista di "Dandelion" pubblicato nel 2014 da Shockdom edizioni.
Shockdom è la casa editrice di fumetti fondata da Lucio Staiano con oltre 100 titoli a catalogo. Il progetto Shockdom nasce nel 2000 come prima realtà italiana a produrre fumetti digitali, diventando, col tempo, la casa editrice italiana punto di riferimento per i webcomics e una delle realtà in maggiore crescita nell'editoria tradizionale. Un'azienda innovativa, che si pone come obiettivo l'evoluzione e il cambiamento del fumetto in Italia, con un parterre di autori giovani e italiani (da Giulio Rincione a Sio, da Bigio ad Angela Vianello). Una 'taverna company' che punta sul lavoro artigianale, collaborativo e di qualità , credendo anche in talenti ancora sconosciuti da lanciare non solo in Italia ma anche all'estero. Una realtà in grado di avvicinare i brand al target giovanile (ha collaborato con Parmareggio, Goodyear, Akuel, Lancia, Nivea, Riso Gallo, Universal Music).
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici