Sabato 18 novembre 2017, ore 16:30
Buon Compleanno, Topolino!
Incontro con Massimo Bonfatti, Casty e Silver
WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata di Milano
Viale Campania, 12 - Milano
Viale Campania, 12 - Milano
Info: 02 49524744/45 - www.museowow.it
INGRESSO LIBERO
Per festeggiare l'89° compleanno di Topolino, WOW Spazio Fumetto organizza sabato 18 novembre 2017 alle ore 16:30 un incontro con Massimo Bonfatti e, via Skype, con Casty, che racconteranno i dietro le quinte della storia celebrativa Tutto questo accadrà ieri, pubblicata sul settimanale Topolino due anni fa e ora ristampata in volume da Panini Comics. 
Guest star dell'evento sarà Silver, creatore di Lupo Alberto, che insieme a Bonfatti presenterà il volume I girovaghi (SaldaPress).
L'incontro è parte del calendario dell'edizione 2017 di Bookcity Milano.
Topolino  nasce il 18 novembre del 1928, quando nella sala del Colony Theatre  di New York viene proiettato per la prima volta il cortometraggio  Steamboat  Willie.
Creato  da Walt Disney e Ub Iwerks, e successivamente sviluppato da Floyd  Gottfredson, Topolino diviene in breve tempo uno dei personaggi di  fumetti e cartoni animati più amati al mondo, nonché icona della  stessa Walt  Disney Company.
Per  festeggiare l'89°  compleanno di Topolino,  sabato 18 novembre alle ore 16:30, WOW  Spazio Fumetto  organizza un incontro con Massimo  Bonfatti e  ,  in collegamento via Skype,  Andrea "Casty" Castellan,  che presenteranno la loro storia celebrativa Tutto  questo accadrà ieri.
L'opera,  scritta da Casty e disegnata a quattro mani dagli stessi Casty e  Bonfatti in occasione dell'87°  anniversario della creazione di Topolino,  racconta di una grande avventura in cui il Mickey  Mouse contemporaneo  si ritrova a viaggiare  nel tempo  in compagnia di un suo corrispettivo  classico. Una  storia pubblicata su Topolino  3130 e ora raccolta in un volume pubblicato da Panini Comics.
Guest  star dell'evento sarà Silver,  creatore di Lupo  Alberto e  grande appassionato di fumetto Disney.
In  occasione dell'incontro, Bonfatti presenterà anche il  volume I  girovaghi,  pubblicato da SaldaPress con prefazione di Silver, che raccoglie una  serie di storie umoristiche scritte e disegnate da lui,  con protagonisti una famiglia di vagabondi.
Al  termine dell'incontro si potrà brindare con le bottiglie di  Girovaghi  trebbiano rubicone,  il vino che l'Azienda  Agricola Franchini  di Imola  ha dedicato al fumetto.
L'incontro  è parte del calendario dell'edizione  2017 di Bookcity Milano.
Gli  autori
Massimo  Bonfatti,  noto  anche come  Bonfa,  nasce  a Modena  l'11 luglio 1960.  Dopo  gli studi all'Istituto  d'arte di Modena,  nel 1986 lavora per il periodico francese Pif  Gadget  e, dal 1988 inizia la sua decennale esperienza di collaborazione  con Silver,  con il contributo alla realizzazione di Lupo  Alberto e  Cattivik. Dai  primi anni Novanta inizia a pubblicare vignette ed illustrazioni per  Comix  e Smemoranda.  Tutto questo accadrà ieri è la sua prima storia per il settimanale  Topolino.
Tra  i suoi lavori più famosi ci sono le storie di Leo  Pulp e  I  Girovaghi.
Andrea  Castellan, conosciuto  con lo pseudonimo di Casty,  nasce  a Gorizia il 23 aprile 1967.
Sceneggiatore,  disegnatore e illustratore  esordisce sul mensile Cattivik  nel marzo 1995 con la storia Il  ladrobot, mentre  nel 2000 esordisce su  Lupo Alberto.
Nel  2003 inizia la collaborazione con il settimanale Topolino,  prima  solo come sceneggiatore, poi anche come autore completo, in storie  con protagonista fisso Topolino che si rifanno alle atmosfere delle  avventure di Floyd Gottfredson e Romano Scarpa.
Riceve  nel 2006 il premio Fumo  di China  come Migliore  Sceneggiatore Umoristico,  mentre nel 2014 vince il Premio Papersera,   
Silver,  pseudonimo di Guido  Silvestri,  nasce a Carpi il 9 dicembre 1952. Nel 1961 la sua famiglia si  trasferisce a Correggio, ma lui, all'età di 17 anni, decide di  tornare a Modena  per potersi finalmente cimentare  nel  campo del fumetto  presso lo studio di Franco Bonvicini, alias Bonvi.    
Dopo  aver lavorato su personaggi già famosi come Cattivik,  nel  1974  avviene la vera svolta della sua carriera: sul Corriere  dei Ragazzi  iniziano ad essere pubblicate delle strisce con un gruppo di animali  della fattoria, tra cui il protagonista Lupo  Alberto,  destinato  a diventare un fenomenale successo.
Le  strisce di Silver,  oltre che nel fumetto in edicola, si possono trovare anche sul  settimanale TV  Sorrisi e Canzoni.
 
 
 
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici