Dal 28 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017
Complesso del Vittoriano - Ala Brasini, Roma

Oltre 1000 pezzi tra gadget, modellini, action figures e stampe d’epoca - alcune esposte per la prima volta in Italia - raccontano ai visitatori le scene e i personaggi più indimenticabili di un mondo che ancora oggi seduce e appassiona a livello globale.
Guerre Stellari – Play. La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni si focalizza sull'aspetto ludico della leggendaria narrazione, utilizzando una selezione attinta dall'infinita produzione - partita nel 1977 - di merchandising a marchio Kenner (ora Hasbro) e che Fabrizio Modina, curatore della mostra e uno dei massimi collezionisti mondiali di toys fantascientifici, mette a disposizione del grande pubblico.
Ai più classici toys sono affiancati rarissimi pezzi vintage da collezione quali costumi, accessori, caschi e armi che, in scala reale, ricostruiscono con accurata presenza scenica quell'universo di valori e stereotipi che sono andati oltre il cinema per divenire icone universali.
Un incontro onirico quello tra Darth Vader, gli Stormtrooper e lo stesso Maestro Yoda e il visitatore che - ritrovandosi faccia a faccia con la loro imponente presenza - sperimenta il mondo fantastico nel reale, modellando in tre dimensioni la piatta immagine del grande schermo con risultati fortemente emozionali.
Guerre Stellari - Play rappresenta un modo diverso per conoscere l’universo di “Star Wars”: da film geniale a saga intergenerazionale, su ogni livello l’opera fantascientifica entra di diritto all'interno di quell’arte pop dall'apporto culturale che valica ogni frontiera sia ideologica che geografica.
LA MOSTRA Nato dal progetto visionario di George Lucas, la saga di Guerre Stellari si mette in mostra attraverso un percorso cinematografico che ricostruisce per scene salienti gli eventi della straordinaria trilogia. La mostra rielabora un universo concreto e plausibile dove tutto, dai personaggi ai veicoli e alle locations, è ricoperto da un realistico strato di vissuto che riesce a donare profondità ai protagonisti. Partendo da una analisi del concept che portò alla creazione dei personaggi, dei costumi e dei veicoli divenuti icone universali, il percorso si snoda cronologicamente nella time line dell’universo di Star Wars, che iniziando da The Phantom Menace, il cosiddetto Episodio I, giunge sino al
recente The Force Awakens, il settimo capitolo, includendo le serie animate di interconnessione, The Clone Wars e Rebels, ricostruendo attraverso giocattoli e modelli da collezione le scene salienti dell’intera storia, fermi immagine con attori in plastica e metallo che, in un arco di tempo produttivo datato dal 1995 al 2015, hanno invaso il pianeta. Una sezione a parte è dedicata ai giocattoli che furono realizzati contemporaneamente alla saga originale (1978-1985), tesori perduti e ritrovati, oggetti rari e ora testimoni di un’epoca ingenua e stupefacente, talmente alieni nella loro geniale essenzialità da sembrarci giunti da un’amena galassia.
Sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, la mostra Guerre Stellari – Play. La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e Kornice, è curata da Fabrizio Modina e vede come special partner Mondadori e come partner tecnici Guidi Go e Grafiche Gemma.
Il catalogo è edito da Piazza Editore e Kornice srl.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici