Testi: Gianluigi Pucciarelli
Disegni: Paolo Castaldi
Colori: Giuseppe Morici
Caratteristiche: 128 pagine, brossura, colori, 15 Euro
Giordano Bruno, Bartolomeo Vanzetti, il Ramón Rojo di Per un pugno di dollari e Lulù de La classe operaia va in paradiso, il capo della squadra omicidi di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e il principe bizantino Teofilatto dei Leonzi de L’armata Brancaleone: i
personaggi di Gian Maria Volonté si ritrovano per la prima volta
protagonisti dello stesso film per raccontarci - dal loro privilegiato
punto di vista - il loro stesso indimenticabile interprete.
Filosofi, anarchici, banditi e uomini di legge, trafficanti e operai:
una galleria di personaggi memorabili per ripercorrere l’eccezionale
percorso artistico di Volonté e per rivivere un pezzo importante della
storia del nostro Paese.
"Essere un attore è una questione di scelta, che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un Robot nelle mani del Potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società, per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l’arte e la vita." Gian Maria Volonté
"Essere un attore è una questione di scelta, che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un Robot nelle mani del Potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società, per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l’arte e la vita." Gian Maria Volonté
[ GLI AUTORI ]
Gianluigi
Pucciarelli ha studiato a Bologna e vive a Trieri di Potenza. Adora il
tresette, la morra, il vino in compagnia e la scrittura; questo è il suo
primo lavoro di sceneggiatura.
Paolo
Castaldi, classe 1982, è artista poliedrico: scrive e disegna fumetti,
illustra, dipinge e si esibisce in performance di live art. Ha
pubblicato "Nuvole Rapide" (due volumi, Edizioni Voilier, 2009 e 2010), "Etenesh, l’odissea di una migrante"
(BeccoGiallo, 2011) con il quale vince il Premio Boscarato come Autore
rivelazione dell’anno al Treviso Comics Book Festival del 2011, "Diego Armando Maradona" (BeccoGiallo, 2012) tradotto in tre paesi, "Chilometri zero"
(BeccoGiallo, 2014). Nel 2013 pubblica l’autoproduzione "EP // Volume
01", progetto sperimentale che unisce fumetto, fotografia e musica. Vive
e lavora a Milano. Il suo blog è biancoruvido.com
Giuseppe
Morici, fumettista e illustratore, è nato a Palermo e vive e lavora a
Bagheria. Ha pubblicato "Biografia di uno sconosciuto" (Scuola del
fumetto di Palermo), "La mia partita" (Iride Edizioni), "La scomparsa di Emanuela Orlandi" (BeccoGiallo, 2012) e "Quattro4" (Siculamente).
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici