VITE A FUMETTI: GIPI, DAVID B, PIA VALENTINIS
I GRANDI AUTORI DEL GRAPHIC NOVEL INTERNAZIONALE
AL FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA
Gipi si racconta in “Tantestorie”: incontro col pubblico
giovedì 4 settembre, ore 17.45, Aula Magna dell'UniversitÃ
Nel mondo del graphic novel, pochi autori hanno il dono del racconto e il talento pittorico di Gipi. Prima di lui, soltanto due italiani erano stati premiati al prestigioso Festival d’Angoulême: Hugo Pratt e Vittorio Giardino. Il suo ultimo libro unastoria ha concorso al Premio Strega (prima volta in assoluto per un fumetto) ed è entrato tra i 12 finalisti. Pur spaziando tra stili e tecniche diversi (dall’olio di Esterno notte, ai disegni in bianco e nero de La mia vita disegnata male, agli acquerelli di Appunti per una storia di guerra), la voce di Gipi emerge sempre forte e poetica. Una rara forza narrativa che ha saputo sfruttare anche nelle sue felici incursioni come regista (L’ultimo terrestre eSmettere di fumare fumando). Lo incontra Matteo Stefanelli, studioso di media e fumetti.
David B., maestro del graphic novel francese, si racconta in “Gli oscuri sentieri del fumetto”: incontro col pubblico venerdì 5 settembre, ore 17.45, Aula Magna dell'UniversitÃ
E' grazie ad artisti come David B., al secolo Pierre-François Beauchard, se negli ultimi venti anni in Europa è stata pienamente riconosciuta al fumetto la dignità artistica che merita. Autore di capolavori dell'autobiografia come Il grande Male, considerato uno dei titoli fondamentali del graphic novel internazionale, o del recente Diario italiano,allegorico affresco di viaggio, David B. è stato anche tra i fondatori dell’Association, la più influente casa editrice di fumetto europea, capace di rivoluzionare lo stile e il linguaggio del fumetto esplorando nuovi registri, nuove tematiche e nuovi formati. Dialoga con lui Matteo Stefanelli, fumettologo e studioso di media.
Pia Valentinis si racconta in “A ferro e fuoco”: incontro col pubblico
con Chiara Carminati domenica 7 settembre, ore 17.15, Museo Diocesano
Intervista a partita doppia tra due autrici che in diverso modo si sono sperimentate in nuovi linguaggi espressivi e strade creative: Pia Valentinis, una delle più interessanti illustratrici di libri per ragazzi, esordisce nel graphic novel conFerriera, una storia che narra la vita del padre operaio in fabbrica a Udine e intreccia con ironia e intensità vita personale e lucidissimi spaccati sociali. La scrittrice Chiara Carminati racconterà invece la genesi del suo romanzoFuori fuoco: una storia che questa volta non solo rinuncia alle immagini, ma si articola sulla narrazione di tredici fotografie del tutto invisibili. Aneddoti, curiosità , sintonie, percorsi di ricerca in bilico tra parola e immagine.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici