OROLOGI SENZA TEMPO
Barbara Baraldi, Francesco Falconi, Leonardo Patrignani, Cecilia Randall, Emma Romero, Licia Troisi, Emilio Zàgara
Barbara Baraldi, Francesco Falconi, Leonardo Patrignani, Cecilia Randall, Emma Romero, Licia Troisi, Emilio Zàgara
Brossurato, 128 pp. in b/n. Euro 9,90.
Rovine popolate da mostri, risvegliati da un sonno millenario.
Macchine di tortura medievali e spietati killer tecnologici.
Cavalieri senza macchia, macabri rituali e creature assetate di
sangue, c’è un mondo sconosciuto che si nasconde tra le pieghe del
reale. È qui, adesso. A volte si inabissa per un po’, ma rimane a
un passo da noi. Possono passare giorni, mesi, anni, tanto da
arrivare a pensare che non sia mai esistito. Ma prima o poi tornerà
alla luce. I personaggi che popolano questa antologia non nascono né
muoiono. Semplicemente esistono, vibrano nello spazio come il battito
di un originario Big Bang. E le loro storie si incastrano come gli
ingranaggi di un orologio senza tempo.
Ogni libro nasce con un fine. E il proposito di quest’antologia a
marchio Nicola Pesce Editore è contribuire alla ricostruzione di
Città della Scienza di Napoli, il primo museo scientifico
interattivo italiano per dimensioni ed innovazioni, con una media di
350mila visitatori annui, distrutto da un incendio nel marzo 2013.
NPE, in collaborazione con Cavacon Comics & Games, inaugura
quindi una nuova collana dedicata alla narrativa con un volume che
raccoglie i migliori autori fantasy italiani uniti in
quest'iniziativa benefica: Licia Troisi, Francesco Falconi, Leonardo
Patrignani, Barbara Baraldi, Cecilia Randall, Emma Romero e
l'esordiente Emilio Zàgara. A illustrare la copertina del volume il
noto illustratore Paolo Barbieri, firma per Mondadori delle copertine
delle saghe del Mondo Emerso, della Ragazza Drago e dei
Regni di Nashira. Ogni copia venduta aiuterà in maniera
significativa la rinascita del più importante polo
scientifico-museale italiano, divorato da un rogo che ha richiesto
oltre tredici ore per essere domato.
Quel che è sfumato in poco tempo richiederà anni per poter essere
ricostruito. Non c’è tempo, bisogna cominciare adesso.
Il volume è disponibile e ordinabile direttamente dallo shop
facebook e dal sito dell'editore a questo link:
http://tiny.cc/orologisenzatempo.
Sarà poi distribuito in fumetteria da marzo e in libreria da giugno.
GLI AUTORI
Barbara
Baraldi
Scrittrice
e sceneggiatrice, autrice di thriller tradotti all’estero, è
particolarmente nota per i suoi romanzi urban fantasy. Pubblica per
Mondadori le saghe Scarlett
e Striges.
È attiva anche nel mondo del fumetto, in cui si è distinta con la
storia Il
bottone di madreperla
per «Dylan Dog».
Francesco
Falconi
Autore
molto eclettico, ha esplorato molti generi letterari appartenenti
alla galassia young adults: dal weird, al gothic fantasy. Ha esordito
con la trilogia di Estasia,
per Armando Curcio Editore, ma ha pubblicato anche per Piemme e
Mondadori. Con quest’ultimo editore ha pubblicato il libro Muses
di cui sono stati opzionati i diritti cinematografici.
Leonardo
Patrignani
Musicista
e doppiatore professionista, ha esordito nel 2012 nella narrativa per
ragazzi, entrando nel mondo dell’editoria con la saga Multiversum,
di genere sci-fi. In breve tempo i suoi libri hanno raggiunto il
successo, venendo tradotti in oltre diciotto Paesi.
Cecilia
Randall
Autrice
di romanzi fantasy e fantastorici, ha esordito con la trilogia
Hyperversum
(Giunti). Amante dei fumetti e del cinema, lavora come web designer.
Con Mondadori ha pubblicato Gens
Arcana
e Millennio
di Fuoco – Seija.
Emma
Romero
Emma
Romero è uno pseudonimo. Appassionata di film dell’orrore,
musicista, ha pubblicato il romanzo Garden
– Il giardino alla fine del mondo (Mondadori,
2013). Vive e lavora a Milano.
Licia
Troisi
Astrofisica
e autrice fantasy bestseller, ha ampiamente superato il milione di
copie vendute. È soprattutto nota per le storie ambientate nel Mondo
Emerso, ciclo narrativo in nove volumi e tradotto in tutto il mondo.
Dotata di uno stile narrativo veloce e accattivante, è una
scrittrice prolifica, e ha contribuito a sdoganare il genere fantasy
in Italia.
Emilio
Zàgara
Appassionato
di letteratura classica, nell’ultimo decennio ha collaborato con
molte riviste sotto differenti pseudonimi. Sta lavorando al suo
romanzo d’esordio, che verrà pubblicato nel 2014 dalla stessa
Nicola Pesce Editore.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici