MOEBIUS
PROIBITO
Moebius Proibito - Artigli
d'Angelo
di Alejandro Jodorowsky e Moebius
Formato: 21 x 29,7 cm, cartonato,
bianco e nero, 80 pp.
bianco e nero, 80 pp.
Prezzo: 14,90 euro
ISBN: 978-88-97141-22-8
Volume scandalo. Un’opera dimenticata di Moebius e di Jodorowsky,
maestri incontrastati della nona arte. Una perla che il collezionista
ed il cultore di fumetti non possono lasciarsi scappare. Moebius, al
secolo Jean Giraud, scomparso l’anno scorso, è considerato il più
grande autore di fumetti europeo e qui si offre al lettore senza
pudore.
Nell'elegante
cura editoriale che distingue i volumi NPE, l’opera strizza
l’occhio alla tecnica dell’incisione, all’erotismo e alla
pornografia, mostrandoci un Moebius ancora sconosciuto, accompagnato
dai testi espliciti, ma raffinati, dello scrittore cileno con cui ha
realizzato tanti capolavori da L'Incal
a Gli occhi del
gatto;
un sodalizio che ha segnato in modo indelebile la storia del fumetto
e della letteratura.
Artigli d’Angelo
è una giovane ragazza della quale gli autori ci mostrano la cruda e
sofferta educazione sessuale, attraverso immagini forti e toccanti,
arrivando a farla assurgere a simbolo di una ricerca spirituale ben
più profonda.
MOEBIUS
Jean Giraud, più
noto con gli pseudonimi di Moebius e di Gir, è nato a
Nogent-sur-Marne l'8 maggio 1938. La sua carriera inizia sul finire
degli anni '50 con alcune prime storie western. Nel 1962, su testi di
Jean-Michel Charlier, crea il celebre personaggio di Blueberry. Allo
stile realistico alterna un'incredibile carriera parallela fatta di
storie fantastiche pubblicate con il gruppo Les Humanoïdes Associés
su «Métal
Hurlant»,
rivista che raccoglieva il meglio della produzione fantastica e
fantascientifica a fumetti. Tra le tante opere ricordiamo Il
garage ermetico di Jerry Cornelius,
un vero e proprio manifesto contro la struttura classica della
sceneggiatura, ma anche Arzach,
John Difool
e, nel 1981,
l'Incal
su testi di Alejandro Jodorowsky. Tante le collaborazioni con case
editrici e cinematografiche estere, come i testi per il manga di Jiro
Taniguchi Ikaru,
la toccante interpretazione di Silver Surfer nella graphic novel
Parabola
scritta da Stan Lee, e il suo apporto immaginifico a classici della
fantascienza quali Tron,
Alien,
Abyss
e Il
quinto elemento.
Ci ha lasciato il 10 marzo 2012 all'età di settantatré anni.
Alejandro
Jodorowsky
Alejandro Jodorowsky
Prullansky nasce a Tocopilla, in Cile, il 17 febbraio 1929. Si
trasferisce nel 1953 a Parigi, dove fonda il movimento di teatro
Panico dopo l'esperienza come assistente e collaboratore di Marcel
Marceau. La sua notorietà è legata al surrealismo provocatorio
delle pellicole da lui dirette tra cui ricordiamo El
Topo
(1971) che lo rivelò al pubblico internazionale, La
montagna sacra
(1973) e Santa
sangre - Sangue santo
(1988). Negli stessi anni inizia a praticare la lettura dei tarocchi
al pubblico di Parigi, procedendo in uno studio che porterà al
restauro di questo antico strumento esoterico e alla pubblicazione di
un volume tradotto in tutto il mondo: La
via dei Tarocchi.
Come sceneggiatore di fumetti ha firmato molte importanti
collaborazioni: dall'Incal
saga disegnata da Moebius alla Casta
dei Meta-Baroni,
disegnata da Juan Gimenez, dalla trilogia dei Tecnopadri
alla
spietata storia dei Borgia,
per i disegni di Milo Manara. Nel 1991 gira Il
ladro dell'arcobaleno
con Peter O'Toole e Omar Sharif; nel 2005, invece, interpreta Ludwig
van Beethoven in Musikanten
di Franco Battiato, per cui, nel 2007 torna a recitare in Niente
è come sembra.
Sempre negli anni '90 inizia a pubblicare testi dedicati alla
Psicomagia e all'esoterismo come La
Via dei Tarocchi,
Quando
Teresa si arrabbiò con Dio
e I
Vangeli per guarire.
Nel 2007 ha pubblicato Psicoposta,
raccolta della corrispondenza avuta in questi anni con i lettori
italiani nell'omonima rubrica di XL, magazine mensile de la
Repubblica.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici