Brian The Brain – Brian da adolescentedi
Miguel Ángel Martín
Brossurato
Euro 12,50
pp. 176, bianco e nero
Collana Nuvole Vaganti
Nicola Pesce Editore 2013
Brian è un bambino diverso dagli altri. Quello che molti
definirebbero un mostro, un “freak”. Ha i lineamenti gentili ed è
molto educato, ma purtroppo è nato con un enorme cervello privo di
calotta cranica.
Questo lo rende più intelligente degli altri, capace persino di
telecinesi, ma anche più fragile. Il suo unico sogno sarebbe quello
di essere un bambino qualsiasi, ma non può far altro che essere
preso in giro dagli altri e guardarli malinconicamente dall’alto
della sua superiorità. Brian fa amicizia con Monqi, una simpatica
scimmia modificata dal Biolab e con la bellissima Sinan, una ragazza
le cui braccia e gambe – distrutte dall’esplosione di una bomba –
sono state sostituite con protesi di ultima generazione.
Graphic novel duro e sentito, che tocca note molto profonde
dell’animo umano. Martin ci costringe, come sempre, a quel genere
di riflessioni sulla vita, il diverso e la contemporaneità che
solitamente cerchiamo di evitare.
Con Brian The Brain – Brian da adolescente
Edizioni NPE consolida il sodalizio con il maestro spagnolo Miguel
Ángel Martín dopo averne pubblicato Il calendario
apocalittico (2011) e Bug
(2012).
L'autore sarà ospite d'eccezione del Napoli Comicon (25-28
aprile, mostra d'Oltremare) con una mostra dedicata al suo
personaggio e incontrerà i lettori allo stand NPE. Il 29 aprile sarà
inoltre ospite della fumetteria ComixFactory in via Onofrio Buccini a
Caserta.
Miguel Ángel Martín
(León, 1960), definito “uno dei migliori disegnatori europei”
dalla rivista «Time», è uno degli scrittori ed autori di fumetto
spagnoli più conosciuti nel mondo, insignito del Premio Yellow Kid
come miglior autore straniero (Roma, 1999), considerato l’Oscar per
eccellenza del fumetto. La rivista «The Face» lo inserisce nella
lista dei migliori illustratori del secolo.
Il suo stile elegante e preciso contrasta con la durezza dei suoi
temi, sempre
provocatori e dotati di un corrosivo senso dell’humour.
In Italia il primo volume di Brian the Brain ha vinto il
Premio Attilio Micheluzzi (Napoli Comicon, 2003), viene scelto come
il «Miglior libro di scuola europea» nel Romics del 2006 ed è
stato votato come il miglior volume a fumetti da «La Repubblica XL»,
nel 2007.
Ha collaborato come illustratore ed autore di fumetti con riviste e
quotidiani
come El País, Marie Claire, Rolling Stone, GQ, Maxim, Funeral Party
(USA), Panik (USA), Malefact (USA), Torazine, Selen, Blue, Babel
(Grecia) e tantissimi altri.
Nel 1995 fu protagonista di uno dei più clamorosi e controversi casi
di censura del nostro Paese, quando il suo Psychopatia Sexualis venne
posto sotto sequestro dalla magistratura italiana.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici