"Troppo non è mai abbastanza": un graphic
novel
contro il machismo e la violenza sessuale, il
racconto
di un viaggio di liberazione dalla parte delle
donne
L'autrice di fumetti Ulli
Lust
a Roma il12
marzo
ROMA - Martedì 12 marzo ore
19
Goethe Institut, via
Savoia 15 – Inaugurazione di una mostra di tavole originali dal libro e
dialogo tra Ulli Lust e Laura Scarpa (l'esposizione resterà aperta fino al
27 aprile).
In occasione
dell'incontro con l'artista e illustratrice Ulli Lust, verrà
presentata l'edizione italiana del suo fumetto Heute ist der letzte Tag vom Rest meines
Lebens pubblicato in Italia da Coconino Press -
Fandango con il titolo Troppo non
è mai abbastanza.
Al termine dell'incontro l'artista sceglierà tra il pubblico i soggetti maschili che vorranno farsi ritrarre e far parte del suo nuovo progetto artistico.
Al termine dell'incontro l'artista sceglierà tra il pubblico i soggetti maschili che vorranno farsi ritrarre e far parte del suo nuovo progetto artistico.
Ulli Lust, fumettista austriaca residente a Berlino, verrà in
Italia per inaugurare una mostra e presentare un suo
libro.
Durante il suo viaggio ha fatto tappa a Palermo dal 5 al 9 marzo 2013 e vorrebbe realizzare un progetto da inserire all’interno della
sua mostra.
La Lust vorrebbe fare ritratti di uomini italiani, scelti appositamente per sviluppare il tema
dell’uomo italiano come sex-symbol, e così invertire i ruoli sessuali senza però denunciarli.
Possono essere soggetti del progetto, uomini di tutte le età, che
siano convinti del loro potere attrattivo.
Il Goethe-Institut promuove e organizza il tour italiano di Ulli
Lust.
I lavori realizzati nel corso del suo viaggio, quindi anche quelli
realizzati a Palermo, saranno esposti dal 12 marzo al 20 aprile al Goethe-Institut
Roma e, in seguito, a Palermo e a Torino.
Il
libroDue ragazzine punk austriache e il loro
viaggio in Italia in autostop. Un sogno di ribellione e libertà che si
trasforma in incubo, in un Paese dove due giovani donne sole sono bollate
come facili “prede” e diventano vittime di continue aggressioni. Fino
all'incontro con l'eroina e con la mafia.
Autobiografia, indagine sociale e road movie a fumetti: un toccante atto d'accusa contro il machismo e la violenza sessuale, una splendida lezione di coraggio.
Autobiografia, indagine sociale e road movie a fumetti: un toccante atto d'accusa contro il machismo e la violenza sessuale, una splendida lezione di coraggio.
Fumetti Coconino
Press-FandangoAutrice: Ulli Lust
Titolo: Troppo non è mai abbastanza
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 464, bicromia
Prezzo: 29 euro
Uscita: 25 Febbraio 2013
ISBN: 9788876182174
Titolo: Troppo non è mai abbastanza
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 464, bicromia
Prezzo: 29 euro
Uscita: 25 Febbraio 2013
ISBN: 9788876182174
“Qual è il suicidio
più lento? Nascere e aspettare che tutto finisca.” Siamo all'inizio degli
anni 80: a 17 anni Ulli Lust, austriaca di nascita e berlinese d'adozione,
annota queste righe nel suo diario. Nello stesso anno la giovane punk
decide di partire con la sua amica Edi, senza denaro o documenti, per un
viaggio attraverso l’Italia in autostop. Con la matita e la china Ulli
Lust descrive le tappe del suo viaggio: le due amiche passano per Verona,
Cattolica, Perugia, Roma, ma la loro vera meta è la Sicilia.
L'Italia si rivelerà però non la terra promessa sognata, ma un
mondo difficile, straniero, che non rispetta le donne. Il road movie alla
Thelma e Louise, ispirato dalla voglia di libertà, ribellione e avventura
dell'adolescenza, è inizialmente allegro ma si tramuta presto in un
incubo. In Sicilia le due protagoniste incontrano l'eroina e un ambiente
dominato dalla presenza della mafia. Diversi uomini prima infastidiscono,
poi aggrediscono sessualmente e umiliano le due ragazze. L'amica di Ulli
diventerà una tossicomane, ma alla fine entrambe riescono a
salvarsi.
Lo sguardo spietato su se stessa e sulla società è uno dei marchi di riconoscimento di Ulli Lust. Alcune illustrazioni ricordano gli studi critici sulle classi sociali realizzati dagli autori del settimanale satirico Simplicissimus, che la Lust annovera fra i suoi maestri. Ma l’artista s’ispira anche ad autori come Gilbert Hernandez e Art Spiegelman, all’autrice femminista Marilyn French e all’austriaco Odon von Horvath.
Lo sguardo spietato su se stessa e sulla società è uno dei marchi di riconoscimento di Ulli Lust. Alcune illustrazioni ricordano gli studi critici sulle classi sociali realizzati dagli autori del settimanale satirico Simplicissimus, che la Lust annovera fra i suoi maestri. Ma l’artista s’ispira anche ad autori come Gilbert Hernandez e Art Spiegelman, all’autrice femminista Marilyn French e all’austriaco Odon von Horvath.
L'autrice
Ulli Lust
è nata a Vienna nel 1967 e vive a Berlino dal 1995. I suoi
reportage a fumetti si basano sempre su una rigorosa ricerca di tipo
giornalistico. È stato così, per esempio, per
il servizio su un centro commerciale berlinese pubblicato nel volume
Alltagsspionage (Lo
spionaggio quotidiano), o per la serie Minireportagen aus Berlin (Mini
reportage da Berlino), e Trendverächter (Vittime della moda, spregiatori
del trend). Un’altra sua opera è la serie di racconti erotico-mitologici
Springpoems, basata su
mitologie primordiali. Nell’autunno 2009 ha pubblicato Heute ist der letzte Tag
vom Rest deines Lebens,
il romanzo-fiume sulla
sua giovinezza e sul viaggio in Italia oggi pubblicato da Coconino
Press-Fandango. A Berlino Ulli Lust ha fondato il gruppo di fumettisti
“Monogatari”, che in giapponese significa “raccontare storie”, e dirige la
casa editrice online electrocomics.com. Ha vinto il premio del pubblico al
Comic Salon di Erlangen, il “Prix Revelation” di Angouleme e il
Prix
Artémisia de la bande dessinée féminine,
riservato al fumetto al
femminile.
ULLI LUST TOUR IN ITALIA: INCONTRI E
MOSTRE
(in collaborazione
con Coconino Press e
Forum Austriaco di
Roma)
12 Marzo
ROMA
Ore 19,
Goethe-Institut, via Savoia 15 – Inaugurazione di una mostra di tavole
originali dal libro e dialogo tra Ulli Lust e Laura Scarpa (l'esposizione
resterà aperta fino al 27 aprile).
Accademia di Belle Arti Palermo
ZAC – Zisa/ZonaArtiContemporanee
#REOPENPALERMO CANTIERI EDITION
Città di Palermo – Assessorato alla Cultura
Distretto Culturale di Palermo
Libreria Modusvivendi
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici