![]() |
La Locandina di Narnia Fumetto 7 |
Il cambio di location, dalla storica Rocca che sovrasta la cittadina verso il centro della città , già sperimentato nella scorsa edizione per un migliore afflusso ed accoglienza di persone, si è rivelata più che mai una scelta vincente.
Narni è un delizioso borgo medievale nel cuore dell'Umbria, ove al suo interno sono racchiuse bellezze senza tempo, che per l'occasione si prestano come una naturale cornice scenografica, in perfetta sintonia con la manifestazione.
Da Piazza Garibaldi, oltrepassando il Duomo della cittadina sotto un antico arco, si raggiunge il Teatro Comunale, ove al suo interno è ospitata la mostra "22 anni di Craven Roas" con protagonista uno dei più celebri personaggi della Sergio Bonelli Editore, ovvero Dylan Dog, a cura dell'associazione culturale "Dylandogofili". Un tributo a Bruno Brindisi, una delle firme più autorevoli del fumetto italiano degli ultimi anni, il quale è stato presente anche presso lo stand dell'associazione per il consueto incontro con i fans.
![]() |
Mostra in omaggio a Bruno Brindisi |
![]() |
Mostra in omaggio a Bruno Brindisi |
![]() |
Piazza dei Priori |
In Piazza dei Priori notiamo la prima novità di quest'anno, rispetto alla scorsa edizione, ove sono posizionati degli stand e l'area ludica, a cura de "La locanda dei Giullari", ove giochi di ruolo e da tavolo hanno accompagnato il pubblico per una pausa in tutto relax e divertimento.
![]() |
Torre appartenente alla chiesa di San Domenico |
![]() |
Scalinate ed Archi |
Nell'area di San Domenico si raccolgono altri stand dedicati al mondo del fumetto e del Giappone, oltre all'Artist Alley, ove il pubblico incontra gli autori, i fumettisti e noti personaggi della nona arte per autografi, chiacchiere e delizie.
![]() |
All'interno dell'area di San Domenico |
![]() |
Archi |
![]() |
Dave Gibbons |
L'ospite d'onore della manifestazione, Dave Gibbons, disegnatore della graphic novel "Watchmen", ha incontrato il pubblico nella stessa area, raccontandosi alle domande degli organizzatori e dei fans, disegnando in diretta alcuni dei suoi personaggi.
![]() |
Palazzo in Piazza Garibaldi |
Un altro appuntamento importante si è svolto all'interno del Teatro Comunale, con l'evento dedicato alla memoria di Paolo Borsellino. Un incontro con Giacomo Bendotti, autore del libro "Paolo Borsellino: L'Agenda Rossa", di BeccoGiallo Editore, a cura di "Libera Terni".
Il linguaggio del fumetto è universale e trasversale e si presta anche nel raccontare storie che fanno riflettere e ricordare, come quello in cui ne è stato vittima il giudice Borsellino, uno degli eventi più cruenti della nostra storia contemporanea.
Ma lasciamo che il borgo di Narni ci culli ancora un pò nelle sue mura dal sapore medievale, per segnalare i vincitori della prima edizione de "I Leoni di Narnia", la seconda novità di quest'anno.
![]() |
Il Duomo |
L'organizzazione ha inoltre assegnato di propria iniziativa, due ulteriori premi speciali: il Premio Speciale alla Carriera a Pino Ranaldi e il Premio per l'impegno nella diffusione della cultura del fumetto alla libreria "Comic House".
Narnia Fumetto 7 per noi di A6 Fanzine si conclude qui. Una bella edizione che ci ha fatto sentire a casa, in un clima festoso e conviviale. Invitiamo tutti coloro che non hanno ancora avuto modo di vivere l'atmosfera di questa manifestazione di accorrere alla prossima edizione. Sicuramente non ne resterete delusi, ma anzi, diventerete parte integrante della bellezza di questo borgo e della manifestazione, che siamo certe, avrà modo di crescere ulteriolmente per stupirci sempre più.
Narnia Fumetto è organizzata dall'Associazione Culturale "Amici Miei", dal Comune di Narni e dall'associazione culturale "Dylandogofili", in collaborazione con "Antani Comics".
![]() |
Pass Ospiti |
4 Commenti
bene, allora sembra essere stato bello...ma quanta gente c'era?
RispondiEliminaps Pino RInaldi se lo merita tutto!
ps2 scelta del premio migliore scrittore davvero banale!
Si si, è stato molto piacevole.
RispondiEliminaIl flusso di persone era costante... e verso il pomeriggio di ieri è accresciuto ;)
Purtroppo oggi non siamo andate, quindi non saprei dirti di più.
Piccola precisazione:
RispondiEliminaho tenuto tre incontri intitolati "Attenti a quei due".
Precisamente, il sabato:
alle 12.00 Cestaro Bros. e Alessio Fortunato
e alle 15.00 Dave Gibbons e Pino Rinaldi
la domenica, ale 12.00, Corrado Mastantuono e Stefaono Simeone.
Gli ospiti disegnavano mentre rispondevano ale mie domande e a quelle del pubblico e i loro disegni andranno all'asta di beneficenza.
Grazie.
Grazie a te Alessandro per la precisazione :)
RispondiEliminaSiam sicure che l'asta di beneficenza andrà benissimo, visto il valore dei disegnatori coinvolti!!!
A presto
Cosa ne pensi? Scrivici