di Gianluca Umiliacchi - Fanzine Italiane Associazione 1920 In America si sviluppano i primi club di appassionati, di fantascienza, dai quali nascono le prime fanzine. 1950-1958 Alla fine degli anni Cinquanta le fanzine compaiono in Italia. 1962 E' il momento della seconda, e più conosciuta, testata fanzinara 'Futuria Fantasia', sempre dedicata alla fantascienza. 1965 Nasce la prima testata fanzinara fumettistica 'Comic' del Comic Club 104 di Milano. 1970 L'editoria fanzinara italiana si espande sempre più, centinaia e centinaia di testate vengono distribuite su tutto il territorio. 1980 Le nuove tecnologia arrivano in aiuto dei fanzinari, i programmi computerizzati per l'impaginazione sono facilmente acquisiti permettendo, in breve, una notevole agevolazione nello svolgimento della pratica di questa passione. 1990 Le nuove generazioni si susseguono, a ritmo incalzante, per ogni testata fanzinara che cessa, un'altra nuova è già pronta a nascere. 1995 Nasce la prima FanFloppyzine con proprio programma interattivo, in tempi brevi seguiranno anche le Cd-zine, e-zine, fannet, ecc. ecc. 1996 Le fanzine italiane sbarcano nella Rete. Si tratta solo di una decina di testate, ma non è che l'inizio; 2 anni dopo prende avvio anche lo spazio dedicato alle fanzine italiane . 1998 'Poveri ma liberi' G. Umiliacchi rende pubblico il primo, e ancora unico, catalogo delle fanzine italiane, oltre 500 testate relative al periodo dal '77 al 97 edito da Stampa Alternativa, Roma. 1998 Viene fondato, da G. Umiliacchi, l'Archivio Nazionale Fanzine Italiane, una struttura autonoma unica nel suo genere, attualmente annovera circa 4.000 pezzi realizzati dai primi anni '60 fino ad oggi. 2001 Si discute la prima Tesi di Laurea dedicata alle fanzine italiane, con il supporto (assistenza esterna) dell'esperto G. Umiliacchi, all'Università di Urbino nel Corso in sociologia, riceve 110/110. 2002 'Fanzine italiane oltre il 2000', ad opera di G. Umiliacchi il primo saggio sulla produzione dell'editoria fanzinara italiana, con una prima stesura di classificazione, viene dato alle stampe dal Centro di Documentazione di Pistoia. 2004 FanzineitalianeBlog, nasce, promosso dall'Archivio Nazionale Fanzine Italiane, il primo Blog dedicato all'universo fanzinaro nazionale, una visibile vetrina nella quale proporre tutte le nuove uscite. 2005 La rete sforna i nuovi fanzinari appassionati della carta: dai byte si ritorna al vinavil.... 2008 Cinquantennale dell'editoria fanzinara italiana 1958 / 2008... Eventi per l'occasione??? GUARDA QUA: www.fanzineitaliane.it |
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici