"A chi non teme il dubbio, a chi si chiede i perchè senza stancarsi e a costo di soffrire di morire.
A chi si pone il dilemma di dare la vita o negarla, questo libro è dedicato da una donna per tutte le donne".
Così scriveva Oriana Fallaci in uno dei monologhi più celebri degli ultimi tempi che descrive il dramma di una e centomila donne: "Lettera ad un bambino mai nato".
Anche per lei correva il 1970: gli anni delle rivendicazioni operaie, dell'uguaglianza della legge, gli anni in cui il genere femminile riconquista la sua dignità , gli anni della legge sul divorzio(1970), della riforma del diritto di famiglia(1975), dell'evoluzione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi, gli anni della liberalizzazione dell'aborto(1978).
Gli anni della disputa, attuale per altro, tra scienza e morale sulla liceità dell'interruzione della gravidanza, sui diritti del concepito.
Lesione del diritto alla vita o no? Qualunque sia il punto di vista, correvano gli anni 70 quando noi donne conquistammo la libertà di decidere senza vincoli per la nostra mente e per il nostro corpo.
Cesca
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici