Più libri più liberi: Ragioni e sentimenti
A dicembre, dal 4 all'8, l'appuntamento imperdibile per gli amanti dei libri torna a Roma, nel suggestivo volume sospeso de La Nuvola all'EUR. Stiamo parlando di "Più libri più liberi", la Fiera Nazionale dedicata alla Piccola e Media Editoria.
Quest'anno l'evento si prepara a una cinque giorni intensa che culminerà nell'inaugurazione ufficiale la mattina del 4 dicembre.
Il Tema: Omaggio a Jane Austen
Il tema scelto per l'edizione 2025 è affascinante: "Ragioni e sentimenti". Si tratta di un omaggio a Jane Austen, di cui ricorre il 250° anniversario della nascita. Attraverso i libri, le discussioni e gli incontri, la Fiera si propone di indagare se, nel mondo di oggi, siamo ancora capaci di desiderare e sperare, o se prevale lo scoraggiamento.
Un Palcoscenico per i Piccoli Editori
La manifestazione è il cuore pulsante della piccola e media editoria italiana, un settore che dimostra una grande vitalità, con oltre 5.300 case editrici attive e più di 50.000 novità pubblicate in un anno, rappresentando oltre il 60% dell'offerta editoriale.
Saranno presenti ben 569 editori provenienti da tutta Italia e l'evento sarà animato da circa 700 appuntamenti con autori e autrici da ogni parte del mondo.
Accesso e Agevolazioni per la Lettura
L'organizzazione si impegna ad aprire le porte a tutti, dai lettori "forti" a quelli occasionali. Il costo del biglietto d'ingresso è di 10 euro, ed è prevista una "Tariffa Family" che permette al secondo figlio di entrare gratuitamente.
Inoltre, grazie al ritorno del Buono Libro della Regione Lazio, gli studenti delle scuole laziali e tutti gli under 30 residenti nella regione potranno usufruire di un voucher da 10 euro per scegliere liberamente e portare a casa un libro esposto in Fiera.
La fiera è promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE), con il sostegno di importanti istituzioni e partner come il Ministero della Cultura, la Regione Lazio, Roma Capitale e la Rai come Main Media Partner.
Ragioni e sentimenti illustrati: La Forza Visiva della Graphic Novel
La Fiera "Più libri più liberi" spalanca le sue porte all'universo della graphic novel, un genere che trascende il concetto tradizionale di fumetto per imporsi come un linguaggio maturo e complesso. Questa sezione celebra quei "fumetti capaci di parlare a un pubblico adulto, unendo la forza visiva dell’arte al linguaggio profondo della letteratura".
Adattamenti, Dialoghi e Nuove Voci
Il percorso illustrato prende il via con una sessione che fonde generi: la presentazione di Fine. In questa graphic novel, Isabella Tiveron ha sapientemente trasposto in immagini un romanzo preesistente, offrendo una nuova prospettiva visiva sull'opera di Giuseppe Civati e Marco Tiberi. L'incontro vedrà Tiveron dialogare con lo stesso Civati, Ilaria Bonaccorsi e Lorenzo Palloni.
Segue poi il lancio del progetto audace di Maicol&Mirco: il nuovo mensile La fine del mondo. Più che un semplice periodico, si tratta di un vero e proprio manifesto per l'alfabetizzazione al fumetto, un progetto pensato per accompagnare sia il lettore esperto che il novizio nell'esplorazione di questo linguaggio. Il mensile sarà eccezionalmente allegato al quotidiano il manifesto.
Esplorazioni Visionarie e Intime
Lo spazio si apre poi a narrazioni più oniriche e introspettive:
Michéle Fischels ci invita in un viaggio nell'astratto con Outline, un'opera che promette di esplorare i contorni sfumati del racconto.
Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo presentano invece Lyndon. Come il mare sotto la luna, un titolo che suggerisce una profonda immersione emotiva e visionaria, evocando il mistero e la vastità del mare notturno.
Intersezione tra Disegno e Palcoscenico
La graphic novel abbandona il foglio per dialogare con la performance dal vivo, creando un ponte con l'arte comica:
Kalina Muhova presenterà il suo Life Couch in un incontro dinamico con Chiara Becchimanzi. Qui, il racconto disegnato si intreccerà in maniera inaspettata e divertente con la comicità incisiva della stand-up comedy.
La sezione includerà anche emozionanti reading che daranno voce a illustrazioni cariche di sentimento:
Le parole di Ave Maria piena di rabbia di Gloria Riggio (illustrato da Giulia Zanotto).
L'intimità di Si torna sempre dove si è stati male di Isotta Santinelli.
Impegno per i Diritti
Il gran finale è dedicato ai più giovani ma essenziale per tutti: Alice nel paese dei diritti. Un'opera che vede l'unione di Mario Lodi e Daniele Novara con le illustrazioni vibranti di Paola Colombo (nota come @pollaz). Questo libro si presenta come un connubio di fantasia e impegno civile, fondamentale per trasmettere alle nuove generazioni il valore inestimabile della libertà e dei diritti.

0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici