SCIENZIATE A FUMETTI
Alice Milani racconta le donne della scienza in una mostra
al Palazzo del Fumetto nell’ambito del progetto Curie ’25
Inaugura domenica 23 novembre alle 17.30 al Palazzo del Fumetto di Pordenone la mostra Scienziate a Fumetti che raccoglie oltre quaranta tavole originali della fumettista Alice Milani, tratte da diversi suoi lavori pubblicati nel corso degli ultimi 10 anni. L’esposizione rientra nel Progetto Curie dell’associazione Tandem Arte in Movimento che si occupa di valorizzare il contributo delle donne al progresso scientifico, tecnologico e sociale: con questa iniziativa il sodalizio punta a superare i pregiudizi e stereotipi che contribuiscono al gender gap, il fenomeno per cui le ragazze e le donne sono tutt'oggi gravemente sotto rappresentate nelle carriere STEM.
Da qui nasce la collaborazione con l’autrice Alice Milani e la partnership con la prestigiosa sede espositiva del Palazzo del Fumetto che ospita la mostra fino all’11 gennaio 2026.
Alice Milani, nata a Pisa nel 1986, è specializzata in biografie di personaggi storici, in particolare donne scienziate. È autrice di divulgazione scientifica a fumetti e di numerose storie brevi su personaggi reali, anche viventi, provenienti dagli ambiti più disparati.
La mostra espone le tavole tratte dal fumetto Marie Curie, edito da BeccoGiallo nel 2017, che racconta la vita della straordinaria scienziata, scopritrice della radioattività e unica donna ad aver vinto due premi Nobel (in fisica nel 1903 e in chimica nel 1911). Fu tra le prime donne a lavorare nella ricerca in un'epoca in cui la scienza era un ambito esclusivamente maschile.
Presenti inoltre gli originali tratti dal fumetto Sofia Kovalevskaja, vita e rivoluzioni di una matematica geniale, edito da Coconino Press nel 2023, nel quale Milani mette in scena la vita di una scienziata russa dell'Ottocento dandole un tocco moderno e personale, dipingendo uno scorcio della sua vita privata, sentimentale, rocambolesca e travagliata, che l'ha portata, superando ostacoli e pregiudizi, ad essere la prima donna ad insegnare in una università (nel senso moderno del termine), a Stoccolma, prima di morire di un'infezione polmonare a 41 anni.
L’esposizione si compone inoltre dei lavori più recenti come Nel paese degli inuit, edito da Canicola nel 2025, fumetto per bambini ispirato al lavoro dell'antropologa Jean Briggs che visse con una comunità Inuit negli anni '60; una storia breve su Anna Kuliscioff, una delle prime donne medico d'Italia, nonché tra le fondatrici del partito socialista Italiano e sostenitrice del voto alle donne, o ancora Conciliamo, piccolo pamphlet sulla maternità , Donne in Divisa, inchiesta sulle molestie sulle donne in ambito militare apparsa su La revue e It goes Boys, sulla leggendaria arrampicatrice americana Lynn Hill, apparso su Artribune.

0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici