JOE O’CONNELL

ULTIMATE ANIME. 100 capolavori dell’animazione giapponese

 

Moebius edizioni

 

Testo di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi a questa forma d’arte, attraverso la descrizione dei 100 titoli più importanti, le figure dei maggiori autori e delle categorie più diffuse. 

 

Anime è un termine con cui si è soliti indicare film d’animazione e programmi televisivi giapponesi, la cui storia ha preso avvio agli inizi del secolo scorso, per conoscere tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta un successo travolgente, generando un boom nella produzione di serie per la televisione.

 

Per orientarsi in un universo così vasto e complesso, Moebius pubblica ULTIMATE ANIME. 100 capolavori dell’animazione giapponese, testo di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi a questa forma d’arte, che propone i più grandi successi e i momenti indimenticabili di questo genere, creati dai suoi maggiori esponenti, tra il 1970 e il 2024.

 

Il merito è di Joe O’Connell, autore statunitense, tra i maggiori esperti di questo settore, fondatore del canale YouTube Beyond Ghibli, nel quale dispensa ai suoi numerosi iscritti, consigli, recensioni, video e spunti culturali sul mondo dell'Anime e dei Manga, che presenta cento titoli che consentono di interpretare e ripercorrere le opere dei registi più influenti e scoprire i temi ricorrenti che danno forma alla narrativa degli Anime, spiegando il motivo per cui ciascuno di essi è diventato un classico senza tempo.

 

Ultimate Anime è una guida essenziale, uno strumento indispensabile sia per i neofiti, sia per i fan più accaniti, e accompagna il lettore in un mondo ricco di illustrazioni e di notizie, come commenti approfonditi su ogni film e suggerimenti su altri film che hanno soggetti simili.

 

Dall’effimera tragedia d’autore di Belladonna alla garbata spavalderia di Cowboy Bebop a La malinconia di Haruhi Suzumiya, il volume passa in rassegna serie divenute di culto, da quelle storiche come Heidi, UFO Robot Goldrake, Lady Oscar, Lupin III, a quelle più recenti, da Dragon Ball ai Pokémon a One Piece, fino ad arrivare a quelle realizzate in questo ultimi vent’anni, da Fullmetal Alchemist a La Città Incantata, da Death Note a Gurren Lagann, o ancora, tra gli altri, Planetes, Samurai Champloo, Ghost in the Shell.

 

Questo slalom tra i cento titoli Anime più di successo, è punteggiato da focus sui maggiori registi e sceneggiatori, da Yoshiaki Kawajiri a Satoshi Kon che, nonostante la breve carriera è riconosciuto come uno dei cineasti più importanti della sua generazione, al punto di avere influenzato registi come Christopher Nolan o David Fincher, e ancora Makoto Shinkai, Masaaki Yuasa, Naoko Yamada e altri.

 

A questi si aggiungono degli approfondimenti sugli studi di produzione, come la Kyoto Animation, cui si deve la creazione de La malinconia di Haruhi Suzumiya (2006) o di A silent voice (2016), o lo Studio Ghibli, fondato tra gli altri da Hayao Miyazaki, l'esponente dell'animazione giapponese più conosciuto all'estero e regista tra i più apprezzati, premiato con il Leone d’oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia, autore di capolavori come Lupin III il castello di Cagliostro (1979) o La città incantata, vincitore dell’Orso d'oro al Festival di Berlino e dell'Oscar nel 2003.

 

Non manca un vocabolario sulle categorie più diffuse, dall’Isekai, dove un protagonista viene trasportato, reincarnato o intrappolato in un universo parallelo, spesso un mondo fantasy, al Majokko, destinato a un pubblico prevalentemente femminile, caratterizzato da temi romantici e sentimentali, dal Battle Shonen, incentrato principalmente su combattimenti e scontri fisici tra personaggi, spesso dotati di abilità sovrumane, al Mecha, dove robot giganti, astronavi e altre macchine complesse combattono per salvare il mondo.

 

Ultimate Anime si completa con tre tipi di sommario: cronologico, per genere e per studio di animazione.

 

Joe O’Connell

ULTIMATE ANIME. 100 capolavori dell’animazione giapponese

 

Moebius edizioni

pp. 304; 22 × 28 cm, 304 pagine; € 42,00

 

ISBN 979-12-5692-043-3

 

Informazioni:

Moebius

moebiusbooks.com