MILANO | SPAZIO VARESINA 204
DAL 15 NOVEMBRE 2025 AL 6 APRILE 2026
ITADAKIMASU
LE STORIE NASCOSTE NELLA CUCINA DEGLI ANIME
a cura di Sam Nazionale di @pranzoakonoha e Silvia Casini
La mostra Itadakimasu porta i visitatori alla scoperta dei piatti degli anime giapponesi, trasformando in realtà cibi ormai iconici e rendendo tangibile ciò che fino a oggi si era visto solo sullo schermo.
Ispirandosi ai grandi maestri dell’animazione giapponese, come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, la mostra permette di esplorare il legame tra cibo, cultura e racconto, facendo rivivere le pietanze che hanno emozionato generazioni di fan in tutto il mondo
Dopo il grande successo di Genova, ITADAKIMASU, la mostra immersiva che trasforma i piatti iconici dell’animazione giapponese in esperienze reali, dal 15 novembre 2025 al 6 aprile 2026 approda a Milano, allo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District. Con un allestimento completamente rinnovato, la mostra conduce il pubblico in un viaggio sensoriale che intreccia immaginazione e tradizione culinaria del Sol Levante, trasformando il cibo dei cartoni animati in un’esperienza da vivere…
Ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata dal food creator @pranzoakonoha (Samuele Nazionale) insieme alla scrittrice Silvia Casini, l’esposizione invita a scoprire come, negli anime, il cibo diventi linguaggio che racconta emozioni, legami e condivisione.
ANIME, CIBO E TRADIZIONE GIAPPONESE
Nel mondo vivo della cucina giapponese
Itadakimasu si sviluppa attraverso 9 sale scenografiche, con 16 video-ricette originali, 38 sculture realizzate con la tecnica giapponese dello shokuhin sampuru, 14 stampe ukiyo-e, 22 poster relativi allo Studio Ghibli, 37 poster, 4 cartonati di anime giapponesi e le illustrazioni di Loputyn e Blackbanshee, oltre a contenuti interattivi e a un ricco bookshop tematico.
Questa varietà di elementi non è semplice decorazione: ciascun dettaglio trasporta i visitatori nel mondo vivo della cucina giapponese degli anime, immergendoli tra sapori, profumi e storie che hanno conquistato generazioni.
Ogni dettaglio accompagna i visitatori dentro la cucina animata, tra sapori, profumi e storie capaci di attraversare generazioni. In Giappone il cibo è un racconto che custodisce memoria e condivisione: un ramen fumante, un onigiri avvolto nell’alga o un bentō colorato riescono a emozionare quanto a far venire l’acquolina in bocca.
Itadakimasu è molto più di una mostra. E’ un viaggio sensoriale nel cuore di una delle tradizioni culinarie più raffinate del mondo. Attraverso il linguaggio dell’animazione, con scene tratte da opere dello Studio Ghibli, di Mamoru Hosoda e Makoto Shinkai, ogni piatto animato diventa esperienza da vivere con tutti i sensi.
A ogni visitatore verrà regalato all’entrata un piccolo ricettario di piatti giapponesi ispirati agli anime e scritto in persona dal curatore della mostra @pranzoakonoha. Sul retro del ricettario, si troveranno invece le istruzioni per partecipare, all’interno della mostra, ad una coinvolgente caccia tesoro a tema.
IL PERCORSO ESPOSITIVO Le nove sale raccontate |
Il Santuario di Inari Un inizio sacro e suggestivo
All’ingresso della mostra, i visitatori si troveranno di fronte a Inari, il kami, ovvero la divinità giapponese, del raccolto, dell’agricoltura, della fertilità e della prosperità. Qui sarà possibile fare un’offerta simbolica, scegliendo tra una varietà di doni preziosi per il kami.
Accanto a Inari, le eleganti volpi – messaggere divine che popolano la cultura nipponica – accompagneranno i visitatori nell’esplorazione del percorso. L’esperienza in sala guiderà il pubblico attraverso la storia della cucina giapponese, illustrando la differenza tra washoku, l’arte culinaria tradizionale, e yōshoku, i piatti occidentali adattati ai gusti giapponesi a partire dall’Epoca Meiji. Gli offerenti saranno chiamati a rievocare un momento di offerta rituale, non solo un ringraziamento ma un’espressione di gratitudine e riconoscenza verso il cibo e la sua linfa vitale. Adesso, il viaggio all’interno della mostra può iniziare! |
Hanami
La magia della fioritura dei ciliegi
Non
poteva mancare una sala esperienziale dedicata a uno dei momenti più
importanti nella tradizione giapponese: la fioritura dei ciliegi sakura
in primavera.
Un’esperienza carica di valenze culturali e simboliche, dove si celebra l’armonia della natura e si rende omaggio alla vita e alla memoria di chi ci ha preceduto: un invito a riflettere sulla vita e sulla sua caducità.
Attraverso giochi di luci e ombre, i visitatori possono godere di un pic-nic sotto gli alberi, proprio come fanno i giapponesi tra marzo e aprile, oppure contemplare lo sbocciare dei fiori nella loro forma più pura, da soli o in compagnia. Questo ambiente esperienziale chiude il percorso della mostra, invitando tutti a immergersi nella bellezza e nella spiritualità della natura giapponese.
La sala dei bentō
Come iniziare la giornata in Giappone
Ogni mattina, in Giappone, mamme, studenti e lavoratori si alzano presto per preparare il bentō, il tradizionale porta pranzo giapponese. Non si tratta solo di un pasto, ma di un piccolo rito quotidiano: ogni ingrediente viene scelto con cura e disposto in maniera estetica e funzionale, dal riso alle polpette, dal tamagoyaki ai fritti di carne o pesce.
La mostra ricostruisce una cucina tipica giapponese, dal gusto retrò, mostrando le diverse varianti del bentō: quelli per bambini, decorati con forme di animali o creature kawaii, e quelli ispirati ai grandi film d’animazione, come Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki o Suzume di Makoto Shinkai.
Grazie a tutorial pratici, i visitatori possono scoprire come realizzare le celebri polpette di riso onigiri, i “tako-wurstel” a forma di polpo e le Bunny Apples, mele intagliate a forma di coniglio. E non mancano i trucchi delle mamme giapponesi per trasformare anche una semplice omelette in un piccolo capolavoro visivo e gustativo.
La Sala Rāmen
Tra gusto e tradizione
Pur avendo origini cinesi, il rāmen è oggi uno dei piatti più rappresentativi della cultura giapponese contemporanea e il primo ad aver conquistato l’Occidente grazie agli anime, in particolare Naruto di Masashi Kishimoto.
La sala ricrea un rāmen bar ispirato ai locali tradizionali giapponesi, con una lunga schiera di postazioni in legno individuali che separano i clienti, permettendo di gustare la pietanza in una piccola dimensione intima ma accogliente.
L’esposizione racconta anche la ricchezza del mondo del rāmen, con oltre duecento varianti ufficialmente codificate in Giappone, nate da quattro tipologie principali e arricchite dall’influenza delle cucine regionali e stagionali dell’arcipelago.
Il Banchetto dei Kami
Il cibo come rito e simbolo
Ispirata a La città incantata di Hayao Miyazaki, questa sala rende omaggio al legame profondo tra cibo, cultura e spiritualità giapponese. Al centro, il tavolo del banchetto offre una straordinaria varietà di piatti tradizionali, ciascuno scelto non solo per la bellezza visiva, ma anche per il significato simbolico che porta con sé.
Ogni pietanza rappresenta un frammento della cultura nipponica, unendo estetica e tradizione in un’esperienza che parla tanto al corpo quanto allo spirito. Le riproduzioni dei piatti, realizzate con la tecnica giapponese dello shokuhin sampuru, permettono di osservare da vicino colori, forme e dettagli che rendono ogni portata un piccolo capolavoro.
Questa sala permette ai visitatori di immergersi nel mondo degli anime e della cucina giapponese, scoprendo come il cibo possa diventare un ponte tra storia, leggende e legami culturali, celebrando la ricchezza del patrimonio culinario del Sol Levante.
|
|
|
L’incontro tra il Giappone e il mondo
Un antico porto dell’Epoca Meiji
L’apertura del Giappone verso l’Occidente durante l’epoca Meiji ha rappresentato una svolta epocale nella storia del Paese. Città portuali come Yokohama sono diventate, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, veri luoghi di incontro tra culture, tecnologie e stili di vita fino ad allora sconosciuti. In ambito gastronomico, questo cambiamento ha dato origine a una nuova cucina, lo yōshoku, risultato dell’adattamento di piatti occidentali ai gusti e agli ingredienti locali.
Comprendere questa trasformazione è fondamentale per avere uno sguardo completo sulla cultura e sulla cucina nipponica, mostrando come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente.
Come consuetudine di Vertigo Syndrome, la mostra sarà arricchita da eventi collaterali, incontri, laboratori e attività didattiche che approfondiscono le tematiche della mostra, con particolare attenzione al coinvolgimento dei più piccoli e delle famiglie.
I CURATORI: SAM NAZIONALE E SILVIA CASINI
La mostra Itadakimasu è curata da @pranzoakonoha (Sam Nazionale) e Silvia Casini, due esperti che uniscono passione per la cucina giapponese e conoscenza della cultura pop.
Samuele Nazionale, classe 1998, ha fondato @pranzoakonoha nel 2021 per raccontare il proprio percorso alla scoperta della cucina dell’Estremo Oriente. Attraverso ricette autentiche, show cooking e conferenze in tutta Italia, Sam trasmette curiosità, storia e cultura orientale, con uno sguardo speciale al mondo manga e anime.
Silvia Casini, romana, laureata in Lingue e Letterature Straniere, lavora come manga editor e nel settore cinematografico come sceneggiatrice, giornalista e scrittrice. La sua esperienza spazia dalla programmazione culturale dei Japan Days nella capitale, alla divulgazione internazionale del cinema italiano, sino alla pubblicazione di libri di narrativa e saggistica, sempre con un approccio attento alla cultura e alla comunicazione. Insieme, Samuele e Silvia hanno dato vita a un percorso espositivo in cui cibo e animazione giapponese dialogano, trasformando ogni sala in un’esperienza immersiva capace di unire divertimento, conoscenza e scoperta culturale.
Il brand Vertigo Syndrome: una crociata contro l’uggia delle mostre d’arte
“Il successo delle nostre precedenti mostre ha confermato quello che pensavamo: se sei abbastanza bravo da raccontarla come qualcosa di emozionante e interessante, una mostra può attirare persone che solitamente non visitano mostre perché le associano alla noia.” A parlare sono Chiara Spinnato e Filippo Giunti, creatori del brand Vertigo Syndrome.
"La nostra missione è far uscire sorpreso, divertito e felice soprattutto chi è stato trascinato da qualcuno a visitare controvoglia una delle nostre mostre. Ci prendiamo cura di rendere l'esperienza affascinante e coinvolgente per ogni visitatore, rendendo il tema della mostra interessante anche per chi non è un appassionato, un esperto o uno specialista del tema."
Vertigo Syndrome ha stilato un proprio Manifesto contro l’elitarismo delle mostre d’arte visibile alla pagina: https://vertigosyndrome.it/
Milano Certosa District
Milano Certosa District, situato nella zona nord-ovest della città, è il distretto al centro di un importante progetto di riqualificazione promosso da RealStep, società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali. A guidare il processo di trasformazione è una visione incentrata sulla persona e, in particolare, sulla qualità della vita di tutti coloro che abitano il distretto o lo frequentano per lavoro o per svago durante la giornata, attraverso il connubio fra sostenibilità, innovazione e benessere collettivo quale motore di rigenerazione delle aree urbane.
L’intervento di sviluppo del Milano Certosa District si propone di preservare la storia e il carattere dell’area promuovendo allo stesso tempo un quartiere vivace, dove suggestivi spazi ex industriali si affiancano a edifici all’avanguardia, tra aree verdi, spazi direzionali, nuovi servizi, esercizi commerciali e attività di ristorazione che prediligono insegne indipendenti e di ricerca, a cui si aggiunge un’ampia programmazione annuale di eventi ad animare il distretto.
SODDISFATTI O RIMBORSATI I visitatori insoddisfatti dell’esposizione avranno la possibilità di essere rimborsarti dell’intero importo del biglietto pagato |
INFORMAZIONI ITADAKIMASU. Storie Nascoste nella Cucina degli Anime Milano, Spazio Varesina 204 (Via Varesina 204, 20156 Milano, MI, Italia)
Orari Dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura) Sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura) Lunedì chiuso
Biglietti Intero 12,50 € | Ridotto 10,00 € | Ridotto bambini dai 7 ai 12 anni 5,00 €
MOSTRA ITADAKIMASU FB @itadakimasu_mostra | IG @mostraitadakimasu
Vertigo Syndrome FB @vertigosyndrome | IG @vertigo_syndrome_
Spazio Varesina 204 IG @_varesina204 |

0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici