Il tema di questa edizione, French Kiss, è stato un chiaro omaggio alla Francia e alla cultura pop diversity europea, racchiuso nel manifesto firmato dall'illustratrice Rébecca Dautremer, la quale ha anche soggiornato e trasferito il suo studio d'artista proprio a Lucca, ricostruito all'interno della Limonaia di Palazzo Guinigi, dove quest'anno si sono raggruppate la maggior parte delle mostre presenti a Lucca Comics & Games.
L'Area Comics si conferma uno dei cuori pulsanti del festival, trasformando l'intera città di Lucca in un palcoscenico ideale per la Nona Arte.
Ben 90 gli editori presenti e un'eccezionale parata di talenti provenienti da ogni angolo del pianeta: Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Australia, Libano e, naturalmente, l'intera Europa.
Tra gli attesissimi eventi non poteva mancare lo showcase L'Eroe delle Tartarughe dedicato a Kevin Eastman, co-creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles. Eastman, alla guida anche del successo The Last Ronin, si è dedicato inoltre a un toccante incontro con disegno live per celebrare i 40 anni delle TMNT, accogliendo i fan che definisce "i migliori di tutto il pianeta!".
L'Ospite e il Maestro è stato lo Showcase con il Maestro Oscar Grillo, proveniente dall'America Latina, in un dialogo intimo e vivace con Luca Raffaelli, dove è stato presentato il graphic novel L'Ospite.
Ospite anche Guy Delisle, uno degli autori più originali del fumetto contemporaneo. In dialogo con Luca Valtorta e Rizzoli Lizard, l'autore di capolavori come Pyongyang ha dato vita ai suoi disegni in tempo reale, offrendo uno sguardo ironico, empatico e profondamente umano sul mondo.
«Sono un appassionato lettore di fumetti, e creandone uno ho realizzato un sogno che avevo nel cassetto fin da bambino. Non potevo immaginare, però, che l'entusiasmo per questo nuovo percorso mi avrebbe motivato a concepire un intero nuovo album in studio, il nono» racconta Caparezza.
L'album, pubblicato da BMG Italy, è nato infatti come colonna sonora di un fumetto sull'immaginazione e sulla rinnovata voglia di fare musica.
Max Pezzali, tornato a Lucca Comics & Games per il terzo anno consecutivo, ha celebrato in questa edizione il trentennale di "La donna il sogno & il grande incubo", presentando il quinto volume della Serie Max Forever, realizzato in collaborazione con l'amico e disegnatore Roberto Recchioni.
Il programma dell'Area Movie a Lucca Comics & Games 2025, curato da QMI, ha celebrato quest'anno il suo quindicesimo compleanno.
Uno dei protagonisti è stato il celebre regista europeo Luc Besson, il quale è stato impegnato in una masterclass moderata da Andrea Bedeschi, offrendo uno sguardo unico sulla sua carriera visionaria, mentre al Cinema Astra, il regista ha presentato al pubblico il suo nuovo film, Dracula – L'amore perduto (distribuito da Lucky Red), accompagnato da una delle attrici protagoniste, Matilda De Angelis.
Netflix ha inoltre presentato a Lucca l'ultima stagione della serie Stranger Things, portando i protagonisti tra gli appassionati di Lucca Comics and Games, in una piazza gremita di persone e suggestivamente adornata con uno "spaventoso" Vecna.
L'ultima, attesissima stagione di Stranger Things non si presenta in un'unica soluzione, ma in una formula a tre volumi, trasformando l'addio alla serie in un evento prolungato che abbraccia le festività.
Volume 1 (Episodi 1-4): L'Inizio del Viaggio Il primo atto della battaglia finale debutta
su Netflix in contemporanea mondiale il 27 novembre. Con l'arrivo dei primi quattro episodi, i fan sono stati catapultati nel cuore dell'azione proprio a ridosso del Giorno del Ringraziamento, dando il via a una corsa contro il tempo per svelare l'oscura trama del Sottosopra.Volume 2 (Episodi 5-7): Il Regalo di Natale L'attesa è proseguita fino al giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre. Questo secondo volume regalerà tre nuovi episodi, intensificando la tensione e portando la narrazione verso il suo culmine proprio durante il periodo natalizio.
Il Gran Finale (Episodio 8): Capodanno nell'Upside Down La conclusione definitiva, l'ottavo e ultimo episodio, è stato programmato per il 1° gennaio 2026. Un rilascio epocale, un modo unico per iniziare il nuovo anno, assistendo alla risoluzione finale dell'epica saga di Hawkins.
Lucca Comics & Games 2025 si afferma come un epicentro pulsante per il mondo dei videogiochi, dedicando fin dal primo giorno uno spazio immenso a creatività e innovazione. L'esperienza è un vero e proprio pellegrinaggio diffuso, che si snoda tra i padiglioni storici e le piazze più suggestive della città.
Il festival ha ospitato il maestro visionario Hideo Kojima, per la tappa finale del suo DEATH STRANDING WORLD STRAND TOUR 2, un evento che promette di chiudere in bellezza il tour globale legato al suo progetto.
Anche Keiichirō Toyama, l'acclamato creatore di Silent Hill, Siren e Gravity Rush e John Romero, il padre di pietre miliari come DOOM, Quake e Wolfenstein 3D sono stati presenti in questa edizione.
Le piazze e le sale storiche di Lucca si sono trasformate in veri e propri regni del videogioco, ospitando i brand più influenti con contenuti freschissimi:
Nintendo (Piazza Bernardini): Il colosso giapponese ha accolto i visitatori con un padiglione vastissimo, dotato di oltre 50 postazioni, presentando le anteprime esclusive dei prossimi titoli destinati a Nintendo Switch 2, inclusi l'attesissimo franchise come Mario Kart World e Leggende Pokémon: Z-A.
Bandai Namco Palace (Palestra Ducale Maria Luisa): oltre 400 metri quadrati interamente dedicati all'universo Bandai Namco.
Samsung Gaming Ecosystem (Piazza dell'Anfiteatro): Nella splendida cornice di Piazza dell'Anfiteatro, Samsung ha allestito il suo spazio interattivo, mostrando l'innovazione del suo ecosistema gaming, le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale (AI) e, soprattutto ha presentato l'attesissimo nuovo titolo di Riot Games, 2XKO.
Giardino degli Osservanti (Survival Horror e Retrogaming): In questo giardino è stata presentata l'anteprima del survival horror Tormented Souls 2 di PQube.
L'edizione 2025 di Lucca Comics & Games riporta la storica città toscana al centro esatto dell'universo del gioco da tavolo e di ruolo, trasformandola in una capitale mondiale della fantasia interattiva. Il cuore pulsante di quest'area è il Padiglione Carducci, dove i principali editori internazionali hanno svelano in anteprima le loro novità assolute, creando un'esperienza ricca sia per i veterani del settore che per le famiglie in cerca di divertimento.
Fulcro delle attività è il Lucca Games Café, un vivace salotto ludico, con oltre settanta tavoli pronti ad ospitare prove dei giochi più attesi e incontri ravvicinati con autori e illustratori, cementando l'atmosfera di comunità e condivisione.
Due mostre di altissimo livello hanno accompagnato l'intera manifestazione, offrendo un tuffo visivo nello storytelling e nei mondi fantastici:
Forging the Myth: Art & Artifacts from the Workshop celebra i cinquant'anni di Games Workshop, intrecciando magistralmente arte e storia. Esposta l'inedita collezione privata di Alex Read, con opere di maestri come John Blanche e Brian Bolland, affiancata da oggetti personali di Ian Livingstone, un pioniere chiave anche del successo di Tomb Raider.
LIBROGAME40: Il protagonista sei tu! curata da Mauro Longo e Roberto Irace, ripercorrendo quarant'anni di narrativa interattiva italiana. La mostra, organizzata in tre aree tematiche, ha esposto una preziosa collezione fornita da Edizioni EL e materiali d'archivio provenienti da figure centrali come Ian Livingstone e gli eredi di Bruno Concina, celebrando l'evoluzione del genere nel nostro Paese.
Le mostre di Lucca Comics & Games 2025 quest'anno sono state allestite presso Palazzo Guinigi.
La prima mostra del percorso espositivo è stata ¡Hola, Tex!, celebrando la più grande icona del fumetto italiano attraverso lo sguardo dei Maestri ispanici, presentando oltre cento tavole e per la prima volta gli originali del nuovo TEXONE di Horacio Altuna.
Si prosegue con Grazia La Padula: Disegnare l'inafferrabile, che racconta il percorso dell'artista tra fumetto e illustrazione, evidenziando il disegno come strumento per comunicare l'inafferrabile e il vissuto, con uno sguardo al suo prossimo lavoro inedito.
Per gli amanti delle Tartarughe Ninja, c'è Kevin Eastman: A Twisted Ronin Ninja, che riporta alle origini underground e in bianco e nero delle Teenage Mutant Ninja Turtles, esponendo originali della prima run del 1984.
Una tappa fondamentale è L'Eternauta: Oltre lo Spazio e il Tempo, un omaggio al capolavoro argentino di Oesterheld e Solano López. La mostra, con circa un centinaio di tavole originali, si staglia come un apologo contro ogni totalitarismo.
Il mondo ludico è rappresentato da Forging The Myth: Art & Artifacts from the Workshop, un'esplorazione della storia di Warhammer e Warhammer 40.000, focalizzata sull'arte e sui giochi che hanno dato vita a questo canone.
Infine, Rébecca Dautremer: The Artist Is In: la mostra dell'autrice del manifesto ufficiale e di una singolare residenza artistica. Il suo studio bretone è stato ricostruito, invitando il pubblico "dietro le quinte" del suo processo creativo.
Alla Chiesa dei Servi è stata allestita Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, la prima mostra di originali fuori dal Giappone dedicata al sensei di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero).
La Torre Guinigi ha ospitato anche Sergio Algozzino con: Invito a Palazzo, un percorso che ha celebrato la carriera ibrida dell'artista e reinterpreta in chiave 8-bit i manifesti storici del Festival.
Al Palais de France, in onore della Francia ospite, si sono tenute tre mostre: L'Hexagone: La BD e altre rivoluzioni, con i maestri della bande dessinée adulta (come Moebius), Alfred: Viaggio in Italia, con le tavole della sua "trilogia italiana", e Les Enfants? Terribles!, che presenta tre personaggi per ragazzi d'Oltralpe.
Infine, al Japan Town, la mostra Akemi Takada: L'Incantevole Strada della Fantasia ha reso omaggio a una delle più influenti character designer giapponesi degli anni '80 e '90 (Creamy, Lamù), con tavole originali esposte per la prima volta in Italia.
Quest'anno a Lucca si è festeggiato un traguardo importante: Lucca Junior ha compiuto 20 anni! Nato da un'idea dell'allora direttore generale Renato Genovese, dal 2005 a oggi Lucca Junior ha creato all'interno della manifestazione uno spazio dedicato ai bambini e alle famiglie, con un'ampia offerta editoriale per l'infanzia, e ha ospitato le mostre dei più grandi illustratori per bambini e ragazzi come Paolo D'Altan, Gianni De Conno, Amélie Fléchais, Raina Telgemeier, Benjamin Lacombe e tantissimi altri.
Da allora ogni anno il Real Collegio si trasforma nel Family Palace, un'area ad accesso gratuito e libero per tutti: chiostri, stanze, scale si animano di una magia speciale e nei giorni del festival diventano la casa di piccoli e grandi sognatori, esploratori di mondi fantastici, lettori e lettrici che amano viaggiare con le storie, famiglie, classi e insegnanti.
Il festival però non finisce qui: arriva nelle sale italiane per tre giorni, il 10, 11 e 12 novembre 2025, il film I love Lucca Comics & Games, prodotto da All At Once, partner produttivo di I Wonder Pictures, il primo film-documentario che racconta e celebra l'anima del festival, trasmettendone l'energia e le emozioni.
Il film, nato da un'idea di Andrea Romeo e di Manlio Castagna, che ne firma la regia e la sceneggiatura, esplora la manifestazione dall'interno restituendo, attraverso la forza del cinema, l'immagine prismatica di una realtà unica nel panorama culturale internazionale.
Attraverso le voci di autori, editori e ospiti prestigiosi (tra cui il regista Gabriele Mainetti, gli scrittori di best-seller R.L. Stine e Licia Troisi, il rapper Frankie hi-nrg mc, i fumettisti Pera Toons, Sio, Fumettibrutti e il Sensei Yoshitaka Amano, tra gli altri) e l'incontro con alcuni dei visitatori che ogni anno vivono Lucca come una seconda casa, il regista e scrittore Manlio Castagna mostra la community, i valori e l'esperienza di questo evento unico nel suo genere.
Lucca Comics and Games si prepara al percorso verso il suo 60° anniversario, per una straordinaria edizione celebrativa del festival della nona arte e non solo.
Appuntamento per il 2026: dal 28 ottobre al 1° novembre.






















0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici