In libreria
L’era dell’ansia
di Guglielmo Pezzillo, illustrazioni di Carolina Zuniga.
L’ansia non è un nemico da sconfiggere, ma un linguaggio che il corpo usa per chiedere ascolto: imparare a capirla è il primo passo per riprendere il controllo della propria vita.
In un’epoca in cui l’ansia è diventata una presenza silenziosa ma costante nella vita di milioni di persone, questo libro offre una bussola chiara per orientarsi nel caos emotivo che spesso ci travolge. Senza ricette facili né scorciatoie, propone un nuovo modo di affrontarla: non combatterla, ma conoscerla e trasformarla in una risorsa.
Perché solo ciò che comprendiamo smette di farci paura.
Tratto da Fatti di Mente, il daily podcast sulle scienze del cervello più ascoltato in Italia
In libreria
Twilight. Cosa resta della sua eredità scintillante
di Paola Zanghì e Licia Cascione
La genesi della saga, le redflag e i cliché, la nostalgia degli anni Duemila e la riscoperta da parte della Gen Z. Un saggio non convenzionale che omaggia le riviste pop e una cultura generazionale.
Twilight – cosa resta della sua eredità scintillante è un’analisi ironica ma puntuale del mondo creato da Stephenie Meyer, tra vampiri, triangoli amorosi e iconiche scene diventate meme generazionali. Le autrici, con uno sguardo disincantato misto a un linguaggio diretto ma non banale, attraversano ogni libro e ogni film della saga, interrogandosi su temi come la letteratura young adult, le dinamiche romantiche tossiche, la rappresentazione del desiderio e del femminile, il ruolo della fan culture e le radici del nostro “guilty pleasure”.
Arricchito da illustrazioni, vignette, test, quiz e intramezzi grafici che riprendono le riviste pop per adolescenti anni 2000, questo saggio celebra Twilight non cercando di giustificarlo, ma restituendogli il posto che merita nella storia della cultura pop contemporanea: quello di uno specchio imperfetto ma sincero delle fantasie, delle contraddizioni e delle mitologie della Generazione Y.
Un libro per chi ha amato, odiato o semplicemente vissuto l’epoca Twilight e vuole capire perché, in fondo, ci riguarda ancora.


0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici