"L’ankus del re",

il ritorno di un classico di Kipling a fumetti


A 130 anni dalla prima pubblicazione,

rivive a fumetti uno degli episodi più iconici del Secondo Libro della giungla.

 


 

Un antico oggetto di potere. Una scia di sangue che attraversa la foresta.
Nel cuore della giungla indiana, Mowgli torna protagonista di una storia che indaga l’avidità, la violenza e la fragile moralità dell’uomo di fronte al richiamo del possesso.


Tratto dal Secondo Libro della giungla di Rudyard Kipling, "L’ankus del re" è uno degli episodi più intensi e simbolici del ciclo dedicato al celebre ragazzo-lupo.
Nella nuova trasposizione a fumetti firmata da Maurizio Castellaro e Alessandro Zunino e pubblicata da Edizioni NPE, l’essenza del racconto originale si fonde con la forza evocativa del linguaggio visivo, restituendo una narrazione di grande tensione emotiva e potenza immaginifica.


A 130 anni dalla pubblicazione del testo di Kipling, questa versione in immagini rinnova il mito di Mowgli, offrendo un’esperienza di lettura sospesa tra avventura e riflessione. Le tavole, dense di atmosfera e dettagli, traducono in segno e colore i grandi temi cari allo scrittore britannico: l’etica, la sete di potere, il rapporto con la natura.


Questa edizione a fumetti de "L’ankus del re" non si limita a rievocare l’incanto dell’infanzia o la fascinazione per l’esotico: dà nuova vita a un classico senza tempo, rendendo attuale la voce di Kipling e la sua visione del mondo. Un racconto che continua a parlare al presente, con la forza universale delle grandi storie. In libreria dal 7 novembre.