Hoppípolla

PICCOLO ATLANTE DELLA LETTERATURA
Dove nascono le grandi storie

scritto da Giulia Ceirano e illustrato da Linda Ziruffo

In uscita il 28 novembre 2025 

Dalle stanze di Virginia Woolf ai boulevard di Parigi con Gertrude Stein, dai cortili di Milano di Alda Merini alle rive dell’Atlantico con Hemingway: un atlante sentimentale dei luoghi dove le parole si accendono.
Un libro che invita a camminare lentamente tra le pagine e a scoprire come la geografia diventi letteratura.

 

Un viaggio tra le geografie della scrittura e i paesaggi dell’immaginazione: Piccolo atlante della letteratura. Dove nascono le grandi storie, scritto da Giulia Ceirano e illustrato da Linda Ziruffo, in uscita per Hoppípolla il 28 novembre 2025, esplora i luoghi che hanno dato voce ai grandi della letteratura. Un invito a seguire le orme di autrici e autori che hanno lasciato nei luoghi che abitavano la traccia viva della loro immaginazione.

Dalle luci di Parigi che illuminavano il salotto di Gertrude Stein alle onde dell’Atlantico che lambivano la casa di Ernest Hemingway a Key West; dai giardini silenziosi di Monk’s House, rifugio di Virginia Woolf, alla New York inquieta e visionaria di Paul Auster; fino alla Milano poetica di Alda Merini e alla Tokyo sospesa e immaginifica di Italo Calvino.
Ogni tappa di questo atlante è un piccolo universo, un incontro tra paesaggio e scrittura, tra geografia e memoria. Ogni luogo diventa una chiave d’accesso per comprendere come le storie prendano forma e come, spesso, la scrittura nasca proprio nel dialogo segreto tra l’autore e lo spazio che lo circonda.

Più che una guida letteraria, Piccolo atlante della letteratura è un omaggio alla potenza evocativa dei luoghi e alla loro capacità di influenzare il pensiero, la visione e la parola. Le pagine di Ceirano sono costruite con passo lieve e attento: non spiegano, ma avvicinano. Raccolgono dettagli, suoni, atmosfere, restituendo la sensazione di trovarsi — davvero — in quei paesaggi, davanti a una finestra, in una stanza, su una strada percorsa mille volte da chi scriveva.

Il viaggio che il libro propone è insieme reale e interiore: si può seguire in ordine o per salti, lasciandosi attrarre da un nome, un dettaglio, un frammento di vita. Accanto ai racconti, alcune “direzioni possibili” — suggerimenti di letture, film, musiche — ampliano la mappa, offrendo a chi legge la libertà di proseguire il viaggio con il proprio passo.

Le illustrazioni di Linda Ziruffo non sono un semplice accompagnamento visivo: aprono varchi, organizzano lo spazio come fa la memoria, per sovrapposizioni e ritorni. Ogni tavola è un invito alla contemplazione, un modo per trasformare il paesaggio letterario in esperienza sensoriale. La sua cifra poetica dialoga con la scrittura di Ceirano in una sintonia rara, capace di unire la precisione del dettaglio alla leggerezza del sogno.

In un’epoca in cui il viaggio è spesso ridotto a consumo e velocità, Piccolo atlante della letteratura invita a rallentare lo sguardo, a sostare, a farsi attraversare dai luoghi e dalle parole. È un libro per chi ama leggere, viaggiare e ricordare: per chi sa che la letteratura è una forma di orientamento, un modo per abitare il mondo con più attenzione e delicatezza. Attraverso dieci capitoli dedicati ad autori e autrici di epoche e geografie diverse, Ceirano compone un mosaico di voci e luoghi che si rispecchiano a vicenda, il risultato è un atlante sentimentale e letterario, un viaggio che intreccia memoria, ricerca storica, poesia e scoperta.

AUTRICI

Giulia Ceirano, classe 1992, è originaria di un piccolo, anzi piccolissimo, paese in provincia di Cuneo. Ha una Laurea in Antropologia e Sociologia conseguita tra Torino e Parigi e un Master in Storytelling alla Scuola Holden. Oggi è un’autrice, una docente di scrittura e una content creator. Collabora con Dove Viaggi, ilLibraio, LifeGate, Scuola Holden e altre storie. Per hoppípolla ha scritto anche La letteratura in cucina e Il cinema in cucina. Per cirnauti ha scritto una guida d’autore dedicata alla città di Palermo. 

Lida Ziruffo, nata a Orvieto nel 1990, è un’illustratrice italiana che trae la sua ispirazione dall’amore per la natura. Collabora con riviste e case editrici italiane e internazionali; tra le sue pubblicazioni ricordiamo: l’albo illustrato Era Sirena di Alice Rohrwacher (Mondadori), La magnolia di Sarah Zambello (Edizioni Clichy), L’amore delle tre melagrane, tratto dalle Fiabe italiane di Italo Calvino (Mondadori), il romanzo per ragazzi Tutti abbiamo una stella di Susanna Tamaro (Battello a Vapore), La letteratura in cucina (hoppípolla edizioni), L’albero e la città di Luca Tortolini (Edizioni Clichy). Nel 2023 è entrata nella terna del Premio Malerba per L’Albo Illustrato con La buona strada di Alice Rohrwacher (Mondadori).

DATI

Prezzo 25 euro | ISBN: 978-88-31485-37-1