MATTONCINI CHE COSTRUISCONO INCLUSIONE:
A CRESPI D'ADDA E BERGAMO IL PROGETTO BRICKSFOR
I siti Unesco di Crespi d’Adda e delle Mura Veneziane di Bergamo, fino a dicembre 2025, sono laboratori di accessibilità e innovazione grazie a LEGO® SERIOUS PLAY®. Il 21 novembre Crespi d’Adda ospita i Siti Unesco della Lombardia per un corso di formazione su come innovare i rispettivi siti con i mattoncini LEGO®
Due gioielli del patrimonio Unesco bergamasco – il villaggio operaio di Crespi d’Adda e le Mura Veneziane di Bergamo – sono protagonisti di un progetto innovativo che unisce cultura, inclusione e tecnologia. Si chiama BricksFor ed è un’iniziativa promossa dall’Associazione Crespi d’Adda in collaborazione con il Servizio Cultura e UNESCO del Comune di Bergamo e con il contributo di Regione Lombardia. Il progetto, già avviato, proseguirà fino a dicembre 2025.
L’obiettivo del progetto è quello di rendere il patrimonio culturale accessibile e inclusivo, anche per le persone con fragilità fisiche, intellettive e relazionali. E per farlo, BricksFor utilizza uno strumento tanto semplice quanto rivoluzionario: i mattoncini LEGO®. Il progetto coinvolge in particolare le giovani generazioni in un’esperienza educativa che, attraverso il gioco, vuole trasmettere i valori fondanti del sistema Unesco: collaborazione sociale, rispetto e senso di appartenenza. Oltre ai percorsi dedicati ai ragazzi con fragilità, il progetto BricksFor prevede attività formative per insegnare a gestire e comunicare il patrimonio culturale, trasformando così le nuove generazioni in veri e propri ambasciatori dei valori Unesco, in Italia e all’estero.
Educare giocando: il potere trasformativo dei mattoncini LEGO®
L’Associazione Crespi d’Adda ha scelto l’utilizzo della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® come strumento educativo capace di stimolare la creatività, il dialogo e la partecipazione attiva. Basati sul principio del “pensare con le mani”, questa tecnica permette di costruire modelli tridimensionali per esprimere idee, emozioni e visioni, favorendo l’inclusione, il confronto, la riflessione e la condivisione. Attraverso questa metodologia i ragazzi possono fare propri valori che contraddistinguevano il villaggio operaio di Crespi d’Adda ed il processo di costruzione delle Mura Veneziane, creare connessioni sociali confrontarsi durante momenti di dibattito. Possono mettersi alla prova giocando, senza costrizioni esterne, migliorando la percezione del proprio io nel mondo. BricksFor propone laboratori come spazi sicuri e privi di giudizio, dove ognuno – indipendentemente dalle proprie abilità – può esprimersi liberamente, imparare e sentirsi parte di una comunità.
Un modello replicabile per tutti i siti Unesco: il 21 novembre a Crespi d’Adda il corso di formazione
BrickFor è un progetto che guarda al futuro, partendo dalla storia, per costruire – mattoncino dopo mattoncino – un patrimonio culturale davvero senza confini, per tutti, vivo e dinamico, in grado di stimolare riflessioni e partecipazione attiva. Un modello che vede Crespi d’Adda e le Mura Veneziane di Bergamo come apripista di un percorso di sensibilizzazione, conoscenza e valorizzazione che può essere esportato e applicato ad ogni bene storico e culturale, in Italia o all’estero. Il 21 novembre, dalle 9,30 alle 13, presso l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18, Serious Play Italia, in collaborazione con l’Associazione Crespi d’Adda, organizza un corso di formazione gratuito rivolto ai siti UNESCO della Lombardia. L’obiettivo è fornire agli operatori strumenti e metodologie utili per progettare e condurre in autonomia laboratori didattici con metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® all’interno dei rispettivi siti.
I tre percorsi di BricksFor, per un patrimonio senza barriere
Il progetto BricksFor si articola in tre percorsi formativi rivolti a due fasce d’età, dai 6 ai 16 anni e maggiori di 16 anni, ed è rivolto a studenti con diverse tipologie di fragilità delle scuole di Bergamo e della Lombardia, ma è aperto anche a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza educativa e culturale innovativa. Coinvolge attivamente anche giovani del territorio, di età compresa dai 18 e i 35 anni, nelle fasi di progettazione e realizzazione dei laboratori con l’obiettivo di formare una nuova generazione di ambasciatori del patrimonio culturale, capaci di promuovere i valori fondanti dell’Unesco: inclusività, collaborazione, rispetto, senso di appartenenza.
- TOUCH Heritage è il percorso dedicato a persone cieche e ipovedenti e alle loro famiglie con laboratori con i mattoncini LEGO® Braille, introduzioni multimediali e visite sensoriali ai siti Unesco, arricchite da radioguide bluetooth e possibilità di esplorazione tattile oltre a audioguide narrative, accessibili da dispositivi personali che, a Crespi d’Adda, avranno la voce di attori che interpretano personaggi storici del villaggio.
- PLAY Heritage è pensato, invece, per persone con disturbi dello spettro autistico o con difficoltà comunicative e nell’interazione sociale. Prevede laboratori creativi con i mattoncini LEGO® per reinterpretare i valori storici e sociali dei siti Unesco di Crespi d’Adda e delle Mura Veneziane di Bergamo costruendo nuovi modelli simbolici e significati da applicare nella vita quotidiana. Prevede poi un’introduzione ai patrimoni Unesco tramite tecnologie audio/video e una visita guidata con materiali in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), con strumenti, cioè, per favorire l’autonomia comunicativa come utilizzo di gesti e segni, simboli visivi, immagini, comunicazione scritta, tablet con software specifici, app che permettono di costruire frasi selezionando immagini o simboli. Queste attività sono supervisionate dal Nucleo Funzionale Autismo (NFA) di ASST Bergamo Ovest per garantirne l’efficacia e sono adattabili alle esigenze di gruppi e famiglie.
- ENJOY Heritage è infine il terzo percorso del progetto BrickFor. È un percorso educativo e partecipativo, un’esperienza rivolta alle giovani generazioni che utilizza tecnologie innovative e immersive. Prevede il laboratorio secondo la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® e la visita guidata ai siti UNESCO di Crespi d’Adda e delle Mura Veneziane di Bergamo, luoghi simbolo di valori universali. Nel villaggio operaio di Crespi d’Adda è prevista un’esperienza museale interattiva con video di attori professionisti che interpretano i personaggi storici del borgo o la conoscenza di materiali d’archivio originali. A seguito della visita, grazie all’intelligenza artificiale, i ragazzi potranno interagire con personaggi storici come Silvio Benigno Crespi o Sforza Pallavicino, proseguendo l’apprendimento anche da casa o in classe.
Il progetto BricksFor e stato sviluppato dall’Associazione Crespi d’Adda in collaborazione con enti specializzati come ASST Bergamo Ovest ed è inserito nella transizione del sito Unesco di Crespi d’Adda a luogo accessibile e inclusivo, insieme alle iniziative “Sunflower Hidden Disabilities” e “BeMyEyes” a cui l’Associazione aderisce.
BricksFor è realizzato in collaborazione con Serious Play Italia e sostenuto da T-Essere Srl, Adda Energi Srl, The Antonio Percassi Family Foundation, ASST Bergamo Ovest, Magnetic Media Network Spa.
------------------------------
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
www.crespidadda.it oppure www.bricksfor.it

0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici