Bologna, 19 - 23 novembre 2025
A OCCHI APERTI - 3a edizione
Festival internazionale di fumetto e illustrazione
A cura
di Hamelin Associazione Culturale
Mondi accanto
Nicole
Claveloux: la prima grande personale italiana
L’anteprima
del festival con David B.
tra
i più grandi autori del fumetto internazionale
E
ancora Lika Nüssli, Andrea Bruno, Dario Sostegni, B*MO, Manuele Fior,
Hurricane
e nuovi talenti del fumetto attesi per disegnare il contemporaneo a
Bologna
In ogni epoca,
l’uomo ha immaginato il proprio futuro, tra sogni, paure e slanci collettivi.
Eppure, questa spinta sembra essersi ora arrestata: il futuro si è ormai
ridotto a un conto alla rovescia che opprime, è un’attesa, più che un futuro, e
ci vede incapaci di reagire. E se anche le distopie, divenute ormai genere
codificato, non riescono a essere più stimolo alla riflessione o all’azione,
forse la chiave non è più guardare avanti, ma di lato: esplorare possibilitÃ
nuove, adiacenti alla realtà .
Si muove da qui
la terza edizione di A occhi aperti, il festival internazionale di
fumetto e illustrazione ideato e organizzato da Hamelin, in
programma a Bologna dal 19 al 23 novembre. Mondi accanto, questo il focus dell’edizione 2025, intende porsi
come esplorazione - attraverso opere di fumetto, illustrazione e animazione -
di queste possibili vie alternative a un futuro che sfugge.
Centro del
festival, la mostra dal titolo omonimo: Mondi accanto sarÃ
la prima grande personale italiana dedicata a Nicole
Claveloux, figura fondamentale e assolutamente atipica della scena del
fumetto e dell’illustrazione internazionali, tra le poche donne degli anni
Settanta a emergere dando voce a un femminismo ironico, libero e
anticonvenzionale. In concomitanza con l’esposizione uscirà , sua prima
opera a fumetti in Italia, La mano verde e altri racconti (Eris
Edizioni).
Accanto a lei, il festival esplorerà le realtà alternative vere o fantastiche
di altre artiste e artisti, ciascuno portatore del proprio “mondo accanto”, a
comporre la mappa di A occhi aperti attraverso mostre personali, incontri e
laboratori nei luoghi della cultura di Bologna.
Attesi, tra gli altri: David B., Andrea Bruno, Lika Nüssli, Manuele
Fior, Roberto Catani, B*MO, Dario Sostegni, Simon Ecary, Margot Farnoux,
Hurricane, Eva Daffara, Martina Lucidi.
Il festival è realizzato con il sostegno dei
fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, grazie al
quale il festival pone sempre più al centro giovani emergenti. Sono 54
quest’anno le artiste e gli artisti under 35 coinvolti tra workshop,
esposizioni, incontri, curatele.
Mondi accanto: la personale di Nicole Claveloux
Appositamente costruita per lo spazio dell’ex chiesa di San Mattia a Bologna, Mondi
accanto esporrà per la prima volta al pubblico italiano oltre
duecento opere di Nicole Claveloux fra originali a fumetti, copertine,
illustrazioni e libri, ripercorrendo così l’intera cronologia del suo intenso
lavoro. La mostra inaugurerà giovedì 20 novembre, e resterà aperta fino
al 21 dicembre.
Ancora troppo poco conosciuta nel nostro paese, riscoprire oggi Nicole
Claveloux è mettere a fuoco il suo ruolo di precursora di molti dei
nodi e delle istanze della nostra contemporaneità : la sua opera resta
attualissima, un invito a immaginare mondi liberi da vincoli e dogmi, dove il
fantastico diventa alternativa al presente e una visione che oggi chiameremmo
transfemminista della società pone al centro il desiderio femminile e permette
a donne, bambine, carciofi, paguri e regine seicentesche di convivere in
maniera fluida.
Alla mostra sarà affiancata una giornata di studi giovedì 20 novembre,
che porterà alla luce l'assoluta attualità del lavoro di Claveloux:
all'Accademia di Belle Arti, Loïc Boyer, Jean-Marc Lonjon, Laura
Scarpa, David B. e molti altri racconteranno la sua opera e il suo
ruolo nel panorama del fumetto internazionale, mentre alla Biblioteca
Salaborsa - dove sarà allestito Quando
gli adulti sono di spalle. L’infanzia secondo Nicole Claveloux,
un focus sulla sua produzione per l’infanzia - si terrà una
riflessione sulla contemporaneità delle sue storie con David B. e Laura
Pugno.
Le altre mostre del festival, per disegnare il contemporaneo
L’anteprima del festival con David B.
David B., fra i
più importanti fumettisti francesi contemporanei, porterà negli spazi del
Cinema Modernissimo le tavole del suo Signor Civetta (in
uscita per Sigaretten): la mostra sarà un’anteprima del festival, e aprirÃ
l’11 novembre.
Lika Nüssli sarà al Museo internazionale e biblioteca della musica
con la sua prima personale in Italia, in concomitanza con l’uscita di Cosa forte (Sigaretten), il suo primo libro tradotto in
italiano. Lika Nüssli sarà anche la guida di Poesia visiva, un
workshop con giovani artisti e artiste che ragioneranno attorno al tema delle
memorie personali; gli esiti dei tre giorni di laboratorio saranno in mostra
presso lo spazio URCA.
Ancora, Dario Sostegni e B*MO - Bérénice Motais de Narbonne porteranno Riflesso
fantasma all’Accademia di Belle Arti: esposte le tavole del libro
d’esordio di Dario Sostegni Il sogno della cicala (appena
uscito per Canicola, scritto con Raffaele Sorrentino), e quelle di B*MO. Al
lavoro di Sostegni saranno dedicate anche un'installazione e una performance di
live painting presso la casa del Custode, sede di Canicola.
Andrea Bruno sarà a Squadro Galleria Stamperia d’Arte con Punica
Fides (in uscita per Sputnik Press).
Hurricane (Ivan
Manuppelli) costruisce un horror satirico a fumetti sulle disuguaglianze della
Rigenerazione Urbana: la mostra Milano Horror Stories. Incubi dalla
rigenerazione urbana, presso Lino’s Libera Tutti Edicola&Co.,
con interventi extramediali di artisti come Isa Depica, Hansy Lumen, il
vampirologo Fabio Giovannini, Manori Edizioni, Giuditta Grechi, Marco Falatti e
altri a sorpresa.
Ancora, l’inaugurazione della AOA Rooms (presso Phi Hotel),
che per quest’anno viene realizzata da Martina Lucidi, che per la
stanza ha giocato con un classico della storia del cinema, Colazione da
Tiffany.
Nel centenario della nascita della scrittrice, dieci giovani disegnatori (Sara
Antimi, Alice Bartolini, Matteo Braghin, Diandra Cannata, Ivalù Chantal,
Alberto Falco, Riccardo
Fraccascia, Pastoraccia, Emma Segat, Michelangelo Setola) rileggono in chiave
contemporanea I bambini tonti, di Ana MarÃa Matute:
a qualche mese dall’uscita del volume illustrato per Canicola, una mostra
collettiva verrà allestita negli spazi di Sof:Art.
Presenti anche Simon Ecary e Margot Farnoux, giovanissimi talenti
della scena dell’autoproduzione francese: negli spazi di Titivil, fanzinoteca e
laboratorio, costruiranno The promises of Grimace, un dialogo disegnato giocando con i
cliché del disegno.
Infine, Eva Daffara con Into
the pandemonium: geografie dall’aldilà , presso Inuit Bookshop che
mostra l’immaginario misterioso e grottesco del suo libro d’esordio Lindy
Hop dall’aldilà (Eris Edizioni) e, presso ZOO, Il
viaggio oltre il segno: mostra collettiva che racconta le storie che
giovani artiste e giovani artisti hanno prodotto durante il progetto Oltre il
Segno, residenza intensiva guidata da Bianca Bagnarelli.
Incontri, conversazioni e animazione
Molti gli ospiti che arricchiranno il programma di A occhi aperti. Accanto alle
mostre, la tematica del festival verrà esplorata attraverso alcune masterclass,
incontri e una sezione dedicata al cinema di animazione. In particolare, gli
artisti e le artiste invitate al festival dialogheranno con esperti ed esperte
del mondo della letteratura, dell’editoria, attiviste e attivisti, giornaliste
e giornalisti, come, tra gli altri, Manuele Fior e Francesco Maria Spampinato.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici