Giulia Adragna
Orgoglio e pregiudizio. Un anno dopo
I personaggi di un libro amato non ci abbandonano mai dopo aver voltato l’ultima pagina, ma ci lasciano spesso con curiosità e interrogativi. Elizabeth e Darcy sono ancora innamorati come il primo giorno? Cosa ne è stato di Kitty e Mary, le ultime sorelle Bennet rimaste nubili? E di Lydia, irretita dal disonesto Wickham?
Domande a cui una devota fan di Orgoglio e pregiudizio immagina una risposta, portando a maturazione sottotrame e personaggi secondari nati dalla penna di Jane Austen.
Ritroviamo così Mary, sfiancata dai tentativi della madre di accasarla, alle prese con un corteggiatore indesiderato e un eccesso di orgoglio. La frivola Kitty, invaghita del cugino di Wickham ma trattenuta dal pregiudizio.
L’incantevole sorella di Darcy, Georgiana, unita alla cugina Anne da un sentimento più profondo dell’amicizia. E infine Darcy ed Elizabeth, che devono scendere a patti con una verità molto scomoda per l’epoca. Con grande rispetto per il capolavoro originale e uno stile grafico fresco e moderno vicino al manga, Giulia Adragna immagina un appassionante seguito per Orgoglio e pregiudizio.
Una nuova storia con i protagonisti del capolavoro letterario inglese, in un periodo di rinnovato successo e interesse per Jane Austen, nella ricorrenza dei 250 anni dalla nascita.
Giulia Adragna è un’autrice sempre più popolare, grazie allo stile che reinterpreta brillantemente la lezione dei manga.
Attualmente è in lavorazione, per Netflix, una serie che riprende l’universo narrativo di Orgoglio e pregiudizio e potrà aumentare l’interesse per questa graphic novel. Nel 2025 uscirà inoltre per la BBC Miss Austen, serie ispirata alla vita della scrittrice.
Un libro che verrà promosso in sinergia con i social, intercettando le numerose e attivissime comunità nate intorno all’intramontabile culto di Jane Austen.
Orgoglio e pregiudizio su TikTok ha un miliardo e due milioni di visualizzazioni.
Giulia Adragna Fumettista per Disney (W.I.T.C.H. – Il cuore dell’Amicizia), Edizioni Jungle, Panini Comics (Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir), lavora come illustratrice, cover artist, colorista digitale. Ha pubblicato, tra le varie case editrici, per Fabbri Editore, Tunué (Monster Allergy) e Sergio Bonelli Editore (Martin Mystère – Le nuove avventure a colori). È docente di manga, illustrazione
e autopubblicazione presso la Scuola del Fumetto di Palermo.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici