AA. VV
Dieci anni per salvare il mondo
Collana Sfumature di verde

 
Undici stili, tre continenti, un unico obiettivo: svegliare il mondo prima che sia troppo tardi.
L'opera corale di artisti internazionali che amplifica voci cruciali sulla catastrofe ecologica è ora disponibile in libreria.

"Dieci anni per salvare il mondo" Ã¨ una potente raccolta antologica di storie brevi a fumetti che non è solo un grido d'allarme, ma anche l'atto fondante della nuova collana editoriale "Sfumature di verde". Il volume si configura come un esperimento editoriale senza precedenti nel panorama del fumetto italiano.
 
Un'opera corale dal respiro globale
Un progetto che riunisce talenti da ItaliaRegno Unito e Filippine, in coedizione con CDM Lab, amplificando voci meno rappresentate nel dibattito climatico, in particolare quelle del Sud Globale e delle comunità indigene. L'antologia raccoglie undici storie visionarie che esplorano le molteplici facce della catastrofe ecologica, offrendo un affresco complesso e urgente sullo stato del nostro pianeta.
 
L'internazionalità del progetto
L'opera si distingue per la sua natura internazionale e multiculturale. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'editore filippino KOMIKET e il Lakes International Comic Art Festival con Creative Concern (con sede nel Regno Unito). È un progetto sostenuto dal British Council nell'ambito delle commissioni creative in risposta al cambiamento climatico e alla COP26.
Gli undici autori coinvolti, tre dal Regno Unito, sei dalle Filippine e due dall'Italia, rappresentano la diversità espressiva del mezzo:

 Dal Regno Unito: Clarice Tudor, Sayra Begum, Jack Teagle.
• Dalle Filippine: Budjette Tan & Kajo Baldisimo, Manix Abrera, Kevin Eric Raymundo, Ren Galeno, Emiliana Kampilan.
• Dall'Italia: un fumetto di GUD e Matteo Fortuna.

I temi e lo stile Innovativo
L'antologia affronta tematiche cruciali come la deforestazionel'inquinamento da plastica, i conflitti geopolitici per le risorse marine, il razzismo ambientale e il colonialismo climatico. L'opera si posiziona nel filone della climate fiction più politicamente consapevole, tracciando connessioni esplicite tra la crisi ambientale e questioni di giustizia sociale, identificando nel capitalismo sfrenato e nell'imperialismo le radici sistemiche della distruzione planetaria.
Ogni storia adotta un linguaggio visivo diverso, spaziando dal minimalismo poetico al noir espressionista, dal cartoon psichedelico all'arte pittorica. Le tecniche narrative innovative includono la satira feroce del greenwashing aziendale, indagini soprannaturali (come quelle nelle acque inquinate di Manila), e una storia completamente muta.

"SFUMATURE DI VERDE": La nuova collana per la consapevolezza ambientale
"Dieci anni per salvare il mondo" ha il compito di inaugurare la nuova collana "Sfumature di verde", 
che utilizza il linguaggio di grande impatto comunicativo del fumetto per affrontare i temi della salvaguardia dell'ambiente e delle conseguenze dell'antropizzazione del pianeta.

Un approccio scientifico e intersezionale
La caratteristica distintiva della collana è l'aggiunta di un'appendice scientifica curata da un esperto in ogni volume, la quale fornisce dati quantitativi circa l'impatto, la tendenza e la pericolosità del fenomeno trattato.
L'obiettivo è esplorare come i problemi ambientali confluiscano in tematiche sociali vicine al quotidiano, quali le migrazioni, le disuguaglianze, l'impatto sulla salute e il fabbisogno energetico.

La visione internazionale del progetto
Il respiro internazionale è un elemento chiave non solo del volume inaugurale, ma dell'intera collana.
Art Director è Stefano "S3Keno" Piccoli, direttore di ARF! Festival e attuale Presidente di RIFF (Rete Italiana Festival di Fumetto).
Partner della collana è CDM Lab, un laboratorio impegnato nella promozione di progetti sociali e ambientali.

I prossimi titoli in programma
Dopo l'uscita di "Dieci anni per salvare il mondo", sono già in programma titoli che affronteranno l'impatto ambientale della Instant fashion, delle specie in pericolo e le tematiche di Desertificazione e migrazione, oltre a un volume dedicato a Chico Mendes incentrato sul rispetto del patrimonio ambientale della foresta amazzonica e delle condizioni di lavoro.