Un viaggio illustrato nell’oscurità: i racconti di Edgar Allan Poe rivivono in una straordinaria antologia a fumetti firmata da alcuni tra i più talentuosi autori del panorama contemporaneo.  Questa e altre novità saranno presentate da Lo Scarabeo al Lucca Comics & Games 2025 (dal 29 ottobre al 2 novembre).

 

La casa editrice torinese, nota per la sua specializzazione in fumetti, tarocchi ed esoterismo, arricchisce la sua celebre linea “Classici Horror Lo Scarabeo” con due imperdibili volumi da collezione. Il primo, “Edgar Allan Poe. Cinque passi nell’incubo”, vede il ritorno del maestro dell’incubo attraverso una selezione di celebri racconti brevi, reinterpretati da Marco Cannavò e valorizzati dalle chine di cinque veri e propri fuoriclasse del fumetto: Corrado Roi, Francesca Ciregia, Giulia Francesca Massaglia, Francesco Biagini e Michele Penco. Da “La sepoltura prematura” a “La caduta della casa degli Usher”, passando per “Berenice”, “Una discesa nel Maelström” e “Il gatto nero”, questa raccolta dà nuova vita alle storie di Poe, traducendole in un linguaggio visivo che ne rispetta e amplifica l’atmosfera visionaria e gotica.

 

Ma le sorprese non finiscono qui. “Fantasmi Giapponesi – Storie di YÅ«rei, Paura e Spiriti” rappresenta un’altra gemma della stessa linea editoriale. Si tratta di quattro narrazioni a fumetti, ambientate in epoche differenti, che raccontano le vicende degli yÅ«rei, gli spiriti femminili della tradizione giapponese, spesso vittime di una società oppressiva nel corso dei secoli. Attraverso la sensibilità e l’abilità narrativa di Marga Biazzi, queste storie uniscono tensione e critica sociale, andando oltre il semplice racconto di paura per trasformarsi in una riflessione profonda su temi quali lo spettro, la colpa e la liberazione.

 

Non manca poi una proposta dedicata agli appassionati del fumetto italiano d’autore con “Diabolik – L’inafferrabile Criminale”, un’edizione cartonata di pregio che ripropone il secondo numero dell’iconica serie creata dalle sorelle Giussani. Qui il celebre ladro si muove in un’avvincente trama fatta di ricatti, debiti di gioco e travestimenti, in tavole a colori presentate nel loro formato originale, complete delle tracce tecniche di lavorazione che raccontano la storia stessa della loro creazione. Un volume che non può mancare nelle librerie dei collezionisti e degli amanti della “grande scuola italiana” del fumetto.

 

Infine, Lo Scarabeo celebra due grandi classici firmati da Paolo Eleuteri Serpieri. “Druuna. Omnibus” è un’edizione prestigiosa che raccoglie tutta la serie originale dell’eroina di fantascienza erotica, proposta in un elegante volume carton­ato da 640 pagine, arricchito da un’introduzione inedita dell’autore. Questa uscita festeggia i 40 anni dalla nascita del personaggio e rappresenta un vero e proprio gioiello per gli appassionati del genere. Mentre “L’Altra Frontiera” raccoglie sei racconti epici firmati sempre da Serpieri, dedicati al mondo western. Questo volume di grande formato (30×30 cm) e 108 pagine a colori è pensato come un omaggio finale alla sua linea western, e si rivolge a collezionisti e appassionati dell’arte del fumetto italiano in chiave western, con storie intense come “La Bestia”, “La tana del castoro”, “Gli scorritori del fiume” e “Tecumseh”.

 


 

A completare il ricco panorama delle uscite Lo Scarabeo per Lucca Comics & Games 2025 arriva anche “Tex 3 – Fuorilegge”, terzo capitolo della linea dedicata al leggendario ranger nato dalla genialità di Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini (Galep). Questo volume di pregio, in formato 24×32 cm e interamente a colori, raccoglie alcune delle prime e più memorabili avventure di Tex, restaurate a partire dalle tavole originali. Tra assedi, inganni e duelli, fa la sua comparsa anche l’illusionista Steve Dickart (Mefisto), che insieme alla sorella Lily trascina Tex in un intrigo capace di mettere a dura prova il suo destino. Fuorilegge prosegue così la riedizione delle storie d’esordio del ranger più famoso del fumetto italiano, confermandosi un omaggio di altissimo valore storico e collezionistico per tutti gli appassionati del western e della tradizione bonelliana.

 

 

Lo Scarabeo conferma così il suo impegno nel proporre opere di qualità, capaci di affascinare e coinvolgere sia gli appassionati di lunga data che i nuovi lettori, con un’offerta ricca e variegata, perfetta per essere scoperta al Lucca Comics & Games 2025.

 

LO SCARABEO

La casa editrice di Torino nasce nel 1987 unendo la competenza collezionistica, l’amore per

l’illustrazione e il gusto per l’immagine dei fondatori Mario Pignatiello e Pietro Alligo, a cui oggi si affianca la giovane editrice: Sophia Pignatiello. In trentacinque anni di attività, la casa editrice è diventata leader mondiale nel campo dei Tarocchi, proponendo mazzi straordinari e innovativi,

firmati da alcuni tra i più grandi artisti di questo secolo (Corrado Roi, Paolo Eleuteri Serpieri, Milo

Manara, Guido Crepax, Ferenc Pinter, Sergio Toppi e molti altri) e integrando la propria eccellenza

grafica con una sempre attenta ricerca storica e simbolica. Ai grandi maestri della grafica si sono

aggiunti di volta in volta straordinari talenti delle nuove generazioni come Fabio Listrani e Loputyn. Tra i mazzi di Tarocchi più iconici ci sono i Golden Art Nouveau, i preferiti dalla celebrata attrice Anya Taylor, protagonista della serie tv “Regina di Scacchi”, il libro “Alice in Wonderland” illustrato dal grande Paolo Barbieri e il mazzo “Symbolic Soul Tarot” dell’artista visuale piemontese Elisa Seitzinger. Nel mondo delle Carte da Gioco, Lo Scarabeo si presenta con mazzi da collezione di qualità museale, integrando le illustrazioni di fantasia con le riproduzioni filologiche di carte antiche, insolite e rare. Il marchio “Lo Scarabeo” è riconosciuto in tutto il mondo nel settore dei Tarocchi, della divinazione e della New Age e negli Stati Uniti è noto grazie alla partnership con Llewellyn, il più grande editore New Age del mondo. La particolare cura dell’immagine è protagonista anche della saggistica dell’editore, soprattutto nel settore del fumetto, dei libri di favole e nelle edizioni monografiche sui grandi illustratori e fumettisti italiani. È proprio l’amore per l’illustrazione, il disegno e la “letteratura disegnata” che ha contrassegnato l’evoluzione de Lo Scarabeo: un avvincente percorso che muove dalle allegorie dei Tarocchi in tantissime edizioni di assoluto prestigio per arrivare ai più celebrati protagonisti del fumetto popolare