SI CHIUDE LA PRIMA EDIZIONE DI THE POWER OF PLAY, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE CHE CELEBRA IL VALORE DEI VIDEOGIOCHI OLTRE L’INTRATTENIMENTO

Sul palco dell’Auditorium Scavolini di Pesaro si sono avvicendati incontri e interventi di speaker italiani e internazionali con l’obiettivo di creare nuove connessioni tra creatività, tecnologia e comunità

Italian Video Game Awards - Games Beyond Entertainment: vincono Inundo per la categoria Best Impact e Password1234 per Best in Learning

 

Si è conclusa oggi la prima edizione di “The Power of Play”, la manifestazione internazionale dedicata all’impatto sociale, educativo e culturale dei videogiochi che si è svolta a Pesaro all’Auditorium Scavolini il 10 e 11 ottobre. L’evento, organizzato da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, nasce su iniziativa di Comune di Pesaro – CTE Square e Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Games for Change, organizzazione internazionale che promuove la creazione e l’utilizzo di videogiochi con impatto sociale positivo, e con il patrocinio di Rai Marche.

Durante le due giornate di festival si sono alternati sul palco oltre 30 relatori provenienti da Italia, Belgio, Francia, Polonia, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti per investigare, attraverso keynote e panel di approfondimento, il ruolo dei videogiochi nella società su 6 aree tematiche: Wellbeing, Sustainability, Culture, Human Rights, Education e Awareness. L’evento ha ospitato anche 6 laboratori pratici dedicati agli studenti e alle studentesse delle scuole del territorio, oltre a un’area showcase dove i partecipanti hanno potuto provare alcuni videogiochi italiani che veicolano messaggi di cambiamento e incontrare i loro sviluppatori.

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta la cerimonia di premiazione degli Italian Video Game Awards - Games Beyond Entertainment 2025, dove è stato assegnato un riconoscimento a due videogiochi italiani capaci di generare impatto sociale, culturale o educativo.

A vincere il premio della categoria Best in Impact è stato Inundo di Whitesock premiato per la sua capacità di mettere in luce le difficoltà e i pericoli legati al rischio alluvionale attraverso un'esperienza di gioco narrativa e coinvolgente. Per la categoria Best in Learning ha vinto, invece, Password1234 di Tiny Bull Studios premiato per il modo in cui ha affrontato il tema della cybersecurity aziendale attraverso una componente narrativa che rende coinvolgenti la scoperta e la difesa dai pericoli virtuali.

Grande partecipazione anche all’appuntamento dedicato alle famiglie, con i family influencer Guida senza Patente, e per le attività pensate per le scuole del territorio, con il coinvolgimento di sei istituti scolastici della città di Pesaro. Docenti e dirigenti scolastici sono stati invitati, invece, a prendere parte ai panel dedicati alle potenzialità educative dei videogiochi e, in occasione del lancio della EU Code Week 2025 e della Games for Change Student Challenge, a sostenere la call per l’alfabetizzazione digitale, promuovendo una cultura dell’innovazione tra studenti e docenti.

L’area showcase ha offerto un’esperienza di intrattenimento e sperimentazione con 16 postazioni di gioco, tra cui i titoli finalisti degli IVGA – Games Beyond Entertainment 2025, i progetti di Bologna Game Farm 2025, i videogiochi di Video Games Without Borders e del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, oltre alle proposte della CTE Square e di WOM, la challenge dedicata alle azioni quotidiane che producono impatto sociale positivo.

The Power of Play è anche il nome dell’omonima ricerca internazionale sui benefici dei videogiochi, presentata in anteprima mondiale dal palco di Pesaro, disponibile sul sito dell’evento.