Dal 19 settembre arriva in Italia la nuova avventura di Unico, Braccato, di Osamu Tezuka, Samuel Sattin e Gurihiru.
Nato da una ambiziosa campagna Kickstarter, Unico riscrive il classico di Osamu Tezuka, il “Dio del manga”, creatore di personaggi indimenticabili come Astro Boy e la Principessa Zaffiro, in una rinnovata
veste per le giovani generazioni di lettori con i disegni della formidabile coppia giapponese Gurihiru (Eisner Award nel 2022).
Il tenero unicorno capace di donare felicità è ancora in fuga dall’ira di Venere. Ma questa volta, il suo viaggio lo porta in una città desolata, dove un’intelligenza artificiale governa con pugno di ferro e perseguita le ultime creature viventi. Tra amicizie inaspettate e minacce implacabili, Unico dovrà affrontare la sua più grande sfida: può un piccolo unicorno ribellarsi al destino e cambiare il mondo?
IL LIBRO
L’amicizia e il rispetto dell’ambiente sono la chiave per capire chi siamo: questo racconta Unico, la serie in cui un piccolo unicorno viaggia nello spazio e nel tempo per sfuggire dalle ire di una dea invidiosa. Unico è un piccolo unicorno dal cuore puro, ma la sua felicità è una minaccia per Venere, la dea che lo vuole distruggere. Per proteggerlo, il Vento dell’Ovest lo trasporta in un nuovo mondo, ma a un caro prezzo: ogni volta Unico perde la memoria, ritrovandosi solo e smarrito.
Questa volta, si risveglia in una città in rovina, sorvegliata da droni inquietanti e dominata da un'intelligenza artificiale spietata: la Madre. Qui incontra Garapachi, un coraggioso topolino, e Chiko, una bambina fragile ma determinata, che vive in isolamento con il nonno. La Madre tiene tutti sotto controllo e perseguita i Fey, un popolo di animali antropomorfi con il dono della profezia.
Mentre Unico cerca di proteggere i suoi nuovi amici e trovare un modo per fermare la Madre, un nemico ancora più pericoloso si mette sulle sue tracce: un cacciatore mandato da Venere, pronto a tutto pur di catturarlo. Tra avventura, amicizia e battaglie per la libertà , Unico torna con una storia emozionante che ci insegna il valore dell’empatia e il coraggio di lottare per ciò in cui crediamo.
GLI AUTORI
Osamu Tezuka (1928-1989) è stato un celebre fumettista e animatore giapponese, noto come il “Dio del Manga”. Pioniere nel settore, ha creato opere iconiche come “Astro Boy”, “Black Jack”, “Princess Knight” e “Phoenix”, rivoluzionando il manga moderno. La sua abilità nel trattare temi complessi e il suo stile di disegno unico lo hanno reso influente a livello internazionale. Tezuka ha lasciato un’impronta duratura nel mondo del fumetto e dell’animazione prima della sua scomparsa nel 1989.
Samuel Sattin è uno scrittore statunitense. Tra i suoi libri ricordiamo Buzzing, Side Quest, The Silent End, e (come co-autore) sia A Kids Guide to Anime and Manga sia The Essential Anime Guide: 50 Iconic Films, Standout Series, and Cult Masterpieces. Ha inoltre adattato in formato graphic novel i film nominati agli Oscar WolfWalkers, Song of the Sea e The Secret of Kells.
Gurihiru è il nome di una coppia di artiste giapponesi: Chifuyu Sasaki, che si occupa delle illustrazioni e Naoko Kawano dei colori. Oltre ad aver illustrato Avatar The Last Airbender e It’s Jef , tra i vari lavori per il mercato americano ricordiamo In scena di Raina Telgemeier e molte serie Marvel come Thor e Avengers. Nel 2022 hanno vinto un Eisner Award.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici