STAR COMICS CELEBRA I PUFFI CON DUE IMPERDIBILI SERIE DEDICATE ALLE ICONICHE CREATURE BLU
Figure
eterne della cultura pop, i Puffi tornano tra gli scaffali grazie a
Star Comics, con due serie imperdibili. Il 26 agosto, infatti, arriverÃ
in fumetteria il primo volume de I Puffi, riedizione
dell’imprescindibile fumetto di Peyo che con oltre 60 anni di storia ha
dato vita a un fenomeno globale, insieme a Il Villaggio delle ragazze,
serie più recente e moderna che vede i Puffi avventurarsi in un nuovo
villaggio.
Sono in giro da quasi settant’anni, eppure non sembrano invecchiare mai. Al contrario, continuano a essere amatissimi in ogni angolo del mondo. Dalle case-fungo al piccolo schermo, dai fumetti ai videogiochi, i Puffi – le creature alte “due mele o poco più” – hanno attraversato decenni di cultura pop (e non) diventando un fenomeno globale, amato da bambini e adulti. Oggi, Star Comics celebra le loro origini e ne rinnova il mito con la pubblicazione della serie a fumetti originale ideata da Peyo, insieme alla serie Il villaggio delle ragazze, uscita in patria nel 2017 e realizzata da un team di sei artisti, tra cui il figlio dello stesso autore belga. Entrambi i volumi, tradotti da Fabrizio Mazzotta, esperto in materia e storica voce di Puffo Tontolone nell’iconica serie animata, saranno disponibili dal 26 agosto nella linea Astra.
Nati nel 1958 dalla fantasia del fumettista belga Pierre Culliford, in arte Peyo, i Puffi devono la loro esistenza a un curioso lapsus: durante una cena, Peyo dimenticò la parola “sale” e la sostituì con uno strano neologismo: «Passe-moi le… schtroumpf!», esclamò all’amico. Nacque così il linguaggio con il quale Peyo deciderà , poco dopo, di far parlare gli ometti blu battezzati, per l’appunto, “Schtroumpfs”; un idioma tanto peculiare da essere studiato dal semiologo e filosofo Umberto Eco. Gli Schtroumpfs – nome tradotto in più di 55 lingue diverse, tra cui appunto l’italiano “Puffi” – si presentarono per la prima volta al mondo come comprimari nella serie Johan et Pirlouit. Ma il loro successo fu tale che, poco dopo, venne pubblicata una storia interamente dedicata a loro, I Puffi neri, apparsa sul “Journal de Spirou”. Ma è con la serie animata degli anni ’80, targata Hanna & Barbera, che i Puffi conquistarono il grande pubblico, e la “puffomania” dilagò fino a raggiungere vette e numeri impressionanti: una serie animata da più di 400 episodi, quattro film (con un quinto in arrivo), parchi a tema, videogiochi e un’imponente macchina di merchandising. Tutto questo sono stati i Puffi in 66 anni di avventure. Sono entrati stabilmente nell’immaginario comune, e non accennano a lasciarlo, tanto che a breve uscirà un nuovo film che li vede protagonisti.
La nuova edizione della serie classica proposta da Star Comics è un’occasione unica per (ri)scoprire le origini del loro mito. Il volume d’esordio include quattro storie, in ordine cronologico: I Puffi neri, Il ladro di Puffi, Il Puffo volante e Il Puffissimo: quattro racconti intramontabili – in perfetto stile “linea chiara” franco-belga – che introducono al bizzarro villaggio puffo, con le sue case-fungo e i suoi simpatici abitanti blu – 100 in totale – che portano i nomi di vizi e virtù umane, e affrontano con ironia sfide quotidiane e avventure fiabesche. Una lettura spensierata ma caratterizzata da un umorismo arguto, capace di veicolare messaggi di amicizia, pace e collaborazione.
In parallelo, arriva in Italia anche Il villaggio delle ragazze, spin-off realizzato da un team di sei autori, tra cui Thierry Culliford, figlio dello stesso Peyo, in veste di sceneggiatore. In questa storia, I Puffi sono alle prese con una spiazzante scoperta: si imbattono in un nuovo villaggio abitato da creature simili a loro, e fanno la conoscenza delle coraggiose e indipendenti Puffe guidate da Mirtilla. Una narrazione fresca e moderna, che espande l’universo “puffoso” mantenendo intatto lo spirito originale.
La traduzione dal francese di entrambe le serie è curata da Fabrizio Mazzotta, tra i maggiori esperti di Puffi in Italia, nonché storica voce di Puffo Tontolone nella serie animata.
I Puffi n.1 sarà disponibile in fumetteria, libreria e store online al prezzo di 14,90€, a partire dal 26 agosto. Dallo stesso giorno, sarà acquistabile I Puffi - Il villaggio delle ragazze n.1, al prezzo di 11,90€.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici