“FUMETTI NEL PARCO”
LA NONA ARTE INCONTRA LA NATURA E LA STORIA A POLCENIGO
Fino al 21 settembre, il suggestivo parco di Palazzo Scolari Salice a Polcenigo si trasforma in uno spazio espositivo a cielo aperto grazie al progetto “Fumetti nel Parco”, nato dalla collaborazione tra Palazzo Scolari Salice, Palazzo del Fumetto e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa è finanziata dal bando europeo Interreg Europe CHERRY – making Culture tHe N°1 ally of European RecoveRY – con l’obiettivo di valorizzare parchi e giardini storici attraverso la cultura e la creatività .
Filo conduttore dell’iniziativa è il fumetto che guiderà i visitatori in un viaggio visivo e narrativo nel cuore del patrimonio storico e paesaggistico di Polcenigo. L’allestimento si ispira al secondo volume della collana “Turismo a fumetti”, originale guida turistica illustrata che unisce informazione, arte e racconto.
La mostra è stata inaugurata venerdì 29 alle ore 18.00 nel parco Scolari Salice alla presenza di Anna Salice, Silvia Moras, direttrice del Museo del Palazzo del Fumetto, nonché del sindaco di Polcenigo Antonio Del Fiol e dell’assessore al turismo Fabio Pegoraro.
Oltre alla mostra, il programma prevede una ricca serie di attività gratuite en plein air, in un’atmosfera immersiva tra natura e creatività .
Programma:
SABATO 6 SETTEMBRE
h 10.00 – Laboratorio introduttivo all’acquerello per adulti. Su prenotazione
DOMENICA 7 SETTEMBRE
h 15.30 – Visita guidata a “Le incredibili avventure di Luca a Polcenigo”. Introduzione storica del parco cura di Anna Salice
SABATO 13 SETTEMBRE
h 15.30 – Visita guidata a “Le incredibili avventure di Luca a Polcenigo”. Introduzione storica del parco cura di Anna Salice.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
h 10.00 – Laboratorio di stampa botanica per bambini
SABATO 20 SETTEMBRE
h 14.30 – Laboratorio di land art per bambini.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
h 10.00 – Visita guidata a “Le incredibili avventure di Luca a Polcenigo”. Introduzione storica del parco cura di Anna Salice.
Tutte le attività sono gratuite fino a esaurimento posti.
È questa un’occasione imperdibile per scoprire Polcenigo da una prospettiva nuova tra arte, storia e paesaggio.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici