Torna in libreria il 12 settembre in una nuova edizione l’ormai introvabile L’inverno del disegnatore di Paco Roca. Il maestro del fumetto contemporaneo, autore di titoli pluripremiati come Rughe e La Casa, firma un graphic novel di grande attualità sulla dittatura, la libertà d’espressione di artisti e intellettuali.

Nella Spagna franchista, la storia di cinque fumettisti di punta dell’importante casa editrice Bruguera e la
fondazione di una rivista indipendente per rivendicare la loro libertà creativa.

IL LIBRO
Nel 1957, nel pieno della dittatura franchista, Bruguera era una delle case editrici di fumetto più importanti in Spagna, vendendo ogni settimana in edicola centinaia di migliaia di copie delle sue riviste. Offriva ai suoi disegnatori tanto lavoro e una paga sicura, ma li trattava come impiegati a cottimo, senza riconoscere loro i diritti d’autore né restituire le tavole originali, che pure spesso andavano distrutte.

In questa situazione, cinque dei migliori fumettisti di Bruguera – Cifré, Conti, Escobar, Giner e Peñarroya – fondano Tío Vivo, una rivista indipendente con cui rivendicare la loro autonomia creativa nei contenuti e
restituire la dignità artistica alla loro professione.

L’esperimento si rivelerà rapido e fallimentare e i quattro fumettisti saranno costretti a tornare da
Bruguera, rinunciando alle loro conquiste ma scrivendo di fatto una pagina importante della storia del fumetto, non solo spagnolo.

Attraverso una ricostruzione storiografica frutto di un’accurata ricerca, Paco Roca racconta la vicenda umana di questi fumettisti che, spinti da una passione incondizionata per il proprio mestiere, rischiarono tutto perché la libertà diventasse una realtà.

L’AUTORE
Paco Roca È il più importante autore spagnolo di graphic novel. Rughe è il suo successo più ampio di critica e pubblico (vincitore del Gran Guinigi a Lucca Comics & Games, Premio nazionale di Spagna 2008, Miglior fumetto spagnolo per il Diario de Avisos di Tenerife, Miglior opera al Salone internazionale del fumetto di Barcellona, di Madrid), da cui è stato tratto un corto animato candidato al Premio Oscar. Tunué ha portato in Italia tutte le opere di Paco Roca, La Casa, Rughe, Il faro, I solchi del destino, Le strade di sabbia, Emotional World Tour, Il gioco lugubre, Il bivio, la trilogia dell’uomo in pigiama, Il tesoro del cigno nero, scritto con il diplomatico Guillermo Corral da cui è tratta la serie tv in lavorazione diretta dal regista Alejandro Amenábar, Ritorno all’Eden.