KISS ME LICIA - IL MUSICAL 
torna con un’ultima, imperdibile serata conclusiva
Venerdì 17 ottobre all’EcoTeatro di Milano con la regia di THOMAS CENTARO

 

Dopo il doppio sold out e le due standing ovation di marzo 
Licia, Mirko, Satomi, Andrea, Giuliano, Marrabbio, Marika e Manuela 
tornano in scena un’ultima volta, in una serata evento 
nel 40° anniversario italiano dalla prima trasmissione dell’anime.

 

40° anni di successi e adattamenti
celebrati anche con l’uscita di KISS ME LICIA – Il documentario.
Già disponibile su YouTube e realizzato dallo stesso Centaro, racconta l’evoluzione crossmediale dell’opera giapponese divenuta in Italia un vero e proprio fenomeno pop spaziando tra il cartone animato, il musical e il manga, offrendo una prospettiva nuova su un fenomeno che ha fatto la storia della TV. Con materiali inediti, curiosità, adattamenti e retroscena, contributi di esperti, artisti e ospiti speciali dal mondo dell’arte e del web. 

 

Biglietti disponibili al link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/kiss-me-licia-il-musical/278071

 

Dopo il doppio sold out e le due standing ovation di marzo - che si aggiungono ai 3 sold out collezionati al debutto di 10 anni fa - KISS ME LICIA - IL MUSICAL torna in scena in data unica venerdì 17 ottobre all’EcoTeatro di Milano (Via Fezzan, 11 | ore 20.30 | per info e biglietti LINK) con la firma dell’autore, regista e produttore THOMAS CENTARO.

 

Mirko, Licia e tutti i personaggi più amati del cartone animato “riprenderanno vita” a teatro per l’ultima volta. Sul palco Licia, studentessa universitaria e cameriera al Mambo, il ristorante gestito da Marrabbio, il suo gelosissimo papà. E poi il piccolo Andrea, il suo gatto Giuliano, e Manuela, la migliore amica della protagonista; Satomi, cliente fisso del Mambo di cui Licia è platonicamente innamorata, e Mirko, ragazzo biondo con un bizzarro ciuffo rosso con cui Licia si “incontra e si scontra”, rispettivamente tastierista e frontman del gruppo rock dei Bee Hive e la loro scontrosa manager Marika.

 

"L’effetto nostalgia fine a sé stesso non serve a nessuno: sono la storia, i personaggi e le canzoni ad esercitare sensazioni fortissime nel cuore degli spettatori. Il musical è una commedia, offre dialoghi brillanti, scene concerto travolgenti, coreografie spettacolari, e chiaramente fa molto ridere, ma porta sul palco tematiche che provocano anche qualche lacrima. Fa cantare le canzoni dei Bee Hive a squarciagola e ammutolire il pubblico di fronte a scene che riempiono gli occhi di ricordi. Kiss Me Licia appartiene alla cultura pop di milioni di persone, e il pubblico delle passate edizioni, di ogni età, dimostra che titoli non convenzionali come i miei sono linfa vitale per il teatro italiano" - commenta Thomas Centaro.

 

Kiss Me Licia – Il Musical ricrea una gamma di ambienti, colori e suggestioni che, grazie alle scenografie digitali e agli oggetti di scena originali degli anni ’80 (come il mangiadischi Penny, il barattolo di cacao Sprint e il mitico telefono rosa del Mambo!), restituiscono l’esatta collocazione storica della vicenda. “Non bastano una parrucca e un costume per dare vita a un personaggio: servono scrittura, dettagli e sfumature che il pubblico sa riconoscere e apprezzare. Il nostro obiettivo era ricreare il cartone animato dal vivo, ma forse siamo andati oltre, e a dirlo non siamo noi, ma i sorrisi e la luce negli occhi degli spettatori nelle interviste pubblicate sui nostri canali social” - prosegue l’Art Director del musical Andrea Centaro.

 

Ruolo fondamentale è ricoperto anche dai brani musicali, con testi tradotti in italiano dallo stesso regista dello spettacolo nel totale rispetto di metrica e assonanze con le versioni originali, con la direzione di Claudio Albertini; tra di loro, oltre ai brani iconici dei Bee Hive “Baby I Love You”, “Freeway”, “Lonely Boy” e “Fire”, tantissimi successi intramontabili degli anni ’80 e “Per Sognare”, duetto inedito tra Mirko e Licia composto da Elena Centaro, che grazie ad arrangiamenti orchestrali e acustici, ha “vestito” in stile musical anche altre canzoni dello spettacolo. Le coreografie sono curate da Bruno Giotta, che collabora con il regista da oltre dieci anni.

 

Approvata, sostenuta e incoraggiata dalla proprietà dei diritti dal Giappone, l’idea del musical nasce 11 anni fa, dalla volontà di trovare un titolo che celebrasse gli anni ’80 ma di cui non esistesse un musical: “illuminazione” che si traduce in anni di sviluppo creativo e scrittura, ma anche di ricerche approfondite e studio su materiale d’epoca, tra immagini, riviste cartacee originali e videoclip.

 

Ed è proprio da questo patrimonio di ricerche che prende vita anche Kiss Me Licia – Il Documentario, un video di 50 minuti ideato e prodotto dallo stesso Centaro per continuare a celebrare il 40° anniversario, che racconta l’evoluzione crossmediale dell’opera, offrendo al pubblico curiosità, retroscena e materiali inediti raccolti durante il meticoloso lavoro di studio che ha reso possibile il musical. Con interviste, contributi di esperti, artisti e ospiti speciali dal mondo dell’arte e del web, il documentario ha già attirato l’attenzione di migliaia di utenti, riaccendendo la voglia del pubblico di rivedere il musical per l’ultima volta. “L’impatto di Kiss Me Licia nella cultura pop va celebrato, e se un’opera vanta così tante trasposizioni significa che ha lasciato un segno. Tutti abbiamo bisogno di svago e leggerezza, e Kiss Me Licia fa bene al cuore di tutti, perché  “Per sognare non si è grandi abbastanza – conclude Thomas Centaro. 

 

www.thomacentaro.com/licia  
https://www.facebook.com/kissmeliciailmusical 
https://www.instagram.com/thomascentaro/