L'ISOLO
Vive da solo, circondato dal mare, come
tutti noi. Il nuovo fumetto di Maicol & Mirco - con un'introduzione
di Paolo Rossi - racconta un'ultima storia terrestre, una solitudine
autoimposta in un tempo alla fine del mondo, alla ricerca di cosa conta
davvero.
E tu, se dovessi rinunciare a tutto, tranne all’essenziale, sapresti cosa scegliere?
Maicol
& Mirco tornano in libreria con un fumetto diverso dal solito: una
storia long-form, con l'introduzione di Paolo Rossi, attore, comico,
cabarettista, conduttore televisivo, cantautore, drammaturgo e regista,
che scrive:
L’essere umano che ha inventato la storia che state per abitare, per me,
disegna come suona la chitarra Lou Reed. Sul momento pensi che puoi
farlo anche tu, uguale, ma non è così facile. E ci caschi dentro. Sia
nella musica che nella storia. E, imprevedibilmente, ti ritrovi su un
isolotto. L’immaginazione gira su se stessa e ti chiedi: “Come mi
comporterei io, al posto di Isolo?”
BAO Publishing è orgogliosa di annunciare l'uscita in libreria di L'Isolo, il nuovo fumetto di Maicol & Mirco, autore della fortunata serie di Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco.
L'Isolo è una storia diversa dal suo solito, un fumetto long-form di 272 pagine. "L'isolo" è un uomo che si è autoimposto una spietata solitudine, ripudiando l'umanità, un gesto estremo alla ricerca dell'essenziale. Ha rinunciato a tutto ed è andato a vivere da solo su un’isola piccolissima: niente civiltà, niente cultura, solo la natura, che definisce "la televisione di Dio".
L’Isolo “vive solo, circondato dal mare” eppure l’autore ci ricorda che questo vale per tutti noi. Un giorno il mare gli consegna una misteriosa lettera in bottiglia, e scopre che la vita, ancora una volta, gli riserva delle incredibili sorprese.
Un libro che è un messaggio di salvezza che arriva dritto al cuore. L’introduzione è del grande Paolo Rossi.
L'isolo è disponibile in libreria dal 12 settembre 2025
Maicol & Mirco è l'autore de de Gli Scarabocchi di
Maicol & Mirco, una comica tragedia quotidiana che da Facebook si è
evoluta nella cartacea "Opera Omnia" (attualmente composta di
otto volumi: ARGH, SOB, BAH, CRACK, NO!, PFUI, OPS, ZZZ). Ha dato una
famiglia a Dio con il suo "Il papà di Dio" (2017) e deliziato i bambini
con "Palla Rossa e Palla Blu" (2016) e "Palla Rossa e Palla Blu rotolano
ancora" (2019), tutti libri pubblicati da BAO Publishing. Per Coconino
Press - Fandango hanno realizzato il primo vero fumetto rosa del mondo:
"Hanchi Pinchi e Panchi" (2009), "Gli Arcanoidi" (2018) e "L’Arcanoide"
(2019), due “mostruosi” libri gemelli. Per il progetto "Fumetti nei
Musei", in collaborazione con il MIbact ha realizzato due albi: "Hanchi e
il ladro sensibile" in collaborazione con la Galleria Nazionale delle
Marche e "Gul: il cuore delle cose" in collaborazione con la Reggia di
Caserta. Ha inoltre pubblicato per Oggi, Sergio Bonelli Editore,
Smemoranda, Linus, XL di Repubblica, Rolling Stone, Vice magazine, La
Stampa, GBaby. Nel 2023 pubblica "Natura Morta. Una domanda a Giorgio
Morandi" (24 Ore Cultura Comics) e nel 2024 "Favole per psicoterapeuti"
(BAO Publishing). Dal 2023 i suoi Scarabocchi sono tutti i giorni sulla
prima pagina de "il manifesto". Insegna all'Accademia di Belle Arti
L'Aquila. Tra i riconoscimenti ricevuti ci sono: il Premio Tuono
Pettinato (2021), il Premio Piero Ciampi a Fumetti nell'ambito del
Premio Ciampi (2023), il Premio Sergio Staino al Festival Antani (2024),
il premio Giornalistico della Sardegna per Giornalismo a Fumetti (2024)
e il Premio della Satira al Festival della Satira di Forte dei Marmi
(2024). Un suo autoritratto è nella "Collezione di autoritratti" de Gli
Uffizi di Firenze.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici