Martedì 23 settembre il Festival del Buon Vivere propone tre eventi di punta che rappresentano momenti chiave nella riflessione culturale della manifestazione. Alle 16 al Refettorio dei Musei San Domenico, Manlio Castagna guiderà il workshop Con occhi nuovi, pensato per insegnanti ed educatori: un’esperienza che invita a rinnovare lo sguardo, trasformare l’approccio pedagogico e considerare il cinema come linguaggio educativo.

In serata, alle 19 presso l’Auditorium della Chiesa di San Giacomo, si terrà la terza serata del podcast VAN – Visioni Ascolti Narrazioni con ospite Fumettibrutti – fumettista e attivista, autrice attiva nel fumetto contemporaneo, accompagnato da Giulia Cavaliere e Corrado Ravaioli. È un incontro in cui arte, identità e impegno civico si intrecciano, per ascoltare una voce che porta storie intense e sguardi al femminile nella cultura visuale.

Alle 21 “Una storia di autismo normale” lo spettacolo dei Terconauti che traccia una storia raccontata dagli stessi protagonisti in maniera ironica, col sorriso e tra sketch comici, video e canto lirico. Una scoperta dell’autismo e della diversità in cui la pietà viene lasciata da parte per dare spazio alla consapevolezza. Lo spettacolo è in scena anche alle 10 per i ragazzi delle scuole.


Il programma completo di martedì e le anticipazioni di mercoledì mattina

Alle 9:30 L’IC7 Carmen Silvestroni ospiterà “Bianca è cambiata”. Incontro con l’autrice Linda Traversi in dialogo con Corrado Ravaioli.

Alle 10 “I LABORATORI COLDIRETTI”: Il lungo viaggio di un chicco di grano. La storia, le pannocchie di granoturco, la sfogliatura, la sgranatura, la macinatura a mano con macina di pietra fino alla setacciatura. A cura di Enzo Alfatti Fattoria “La Capanna del Drago” Forlì e Museo del Palustro.

Dalla pecora al gomitolo. Dimostrazione delle fasi di trasformazione manuale della lana con realizzazione di un oggetto da portare a casa. A cura di Maria Tavares nell’ambito di un progetto di valorizzazione delle lane locali.

Sempre alle 10 presso l’Auditorium di San Giacomo i Terconauti, al secolo i fratelli Tercon, parleranno della ricchezza della diversità con lao Storia di autismo normale.

Alle 16 “Leggi ancora Nanà”, narrazione accompagnata da magnifiche illustrazioni di questa intensa storia sul potere delle parole, che racconta anche ai più piccoli come ognuno di noi possa sempre fare la differenza. Di e con Marco Magnone scrittore

Alle 17 “Il cuore in scena”, lezione aperta di Playback theatre Sentire è un atto creativo Spontaneità, emozione e gioco: il teatro che nasce da te. A cura di Cinzia Garavini.

Alle 19 la performance teatrale/musicale degli Ululanti. A cura di AUSL della Romagna e Centro Diego Fabbri ETS.

Alle 20.30 “Cibo e territorio: filiere sostenibili, salute e conoscenza condivisa”. A cura di Il Panificio di Camillo In collaborazione con Ristorante Fermento, società Agricola “I Sabbioni”, Estados Cafè.

Alle 21 “Lessico pasoliniano”, disordine alfabetico in parole e musica a 50 anni dalla morte Voci narranti: Enrica Mancini e Lodovico Zanetti Musica: Mirko Catozzi (fisarmonica) e Claudio Molinari (chitarra) Direzione artistica: Patrizia Turci A cura di ANPI.

 

Mercoledì mattina

 

Alle 9:30 “160 film e serie tv da vedere prima dei 16 anni (ma anche dopo)”. Le storie del cinema ci ispirano sogni e passioni, ci offrono modelli di vita, ci spingono a coltivare lo sguardo potente e magico dell’infanzia mentre costruiamo la nostra visione di adulti. Con Manlio Castagna.

Alle 10 all’IC7 Carmen Silvestroni “Noi siamo fuoco” di e con Marco Magnone scrittore, e nel chiostro dei Musei San Domenico i laboratori di Coldiretti.


Informazioni utili

L’ingresso è libero e gratuito salvo diversa indicazione. Alcuni eventi richiedono prenotazione; altri sono rivolta esplicitamente alle scuole. Per orari precisi, luoghi e aggiornamenti, si rimanda al programma ufficiale PDF e al sito del Festival.