FACES! FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CARICATURA
A PORDENONE LA SECONDA EDIZIONE DAL 5 AL 7 SETTEMBRE
Organizzazione a cura del Palazzo del Fumetto
Direzione artistica di Federico Cecchin
Per il secondo anno Pordenone ritorna ad essere la Capitale della caricatura con FACES! (“volti” in inglese), il festival internazionale dedicato all’arte della caricatura, organizzato dal Palazzo del Fumetto con la direzione artistica di Federico Cecchin, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2025 negli spazi del Palazzo del Fumetto.
FACES! è rivolto ai professionisti che già si dedicano a quest’arte e intendono affinare la propria tecnica ma anche agli appassionati di disegno che abbiano il desiderio di conoscere e iniziare a imparare professionalmente l’arte della caricatura.
Nell’edizione 2025, rispetto all’anno scorso, sarà dato maggiore spazio alle masterclass e agli approfondimenti con artisti internazionali, nonché alle attività di disegno e networking.
Nel corso della tre giorni di festival, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire segreti, tecniche ed evoluzioni di quest’arte dalla diretta voce dei migliori caricaturisti mondiali, che giungeranno a Pordenone proprio per questo appuntamento.
I docenti sono: Jason Seiler, Jorge Torrealba, Frank Federighi, Robin Schwarzman, George William (Spot on George), Ralf Ricker e Benny Nicolini.
Il festival sarà inaugurato venerdì 5 settembre alle 10.00 al Palazzo del Fumetto ed entrerà subito nel vivo con il programma di sessioni della mattina e del pomeriggio.
I partecipanti, provenienti da tutto il mondo, avranno inoltre l’opportunità di visitare il territorio grazie a un tour organizzato e offerto dal Palazzo del Fumetto alla scoperta della casa natale di Primo Carnera a Sequals e della Scuola mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, per concludere con un assaggio di gusti e sapori locali con la visita a una cantina del territorio.
Il festival apre anche le porte alla città grazie alla sessione di caricature aperte al pubblico in programma domenica 7 settembre al Palazzo del Fumetto dalle 15.30 alle 18.30: le iscrizioni saranno presto aperte nel sito www.palazzodelfumetto.it.
Ritorna anche quest’anno il premio alla carriera che sarà consegnato domenica sera a un personaggio che ha saputo imprimere un contributo determinante in questo settore artistico a livello mondiale, influenzando altri caricaturisti e avvicinando nuovi artisti.
FACES!, unico festival internazionale in Italia dedicato all’arte della caricatura, prende ispirazione nel suo format dalla decennale esperienza del viennese Eurocature ed è stato accolto con entusiasmo da tutta la community di ISCA (International Society of Caricature Artists) che ogni anno organizza negli Stati Uniti la più importante rassegna di settore.
Un’occasione per Pordenone di aprirsi a un nuovo pubblico internazionale e ricco di fascino e creatività nei tanti modi di intendere la caricatura nel mondo.
“E’ un grande orgoglio per il Palazzo del Fumetto – afferma il presidente Marco Dabbà -ospitare il Festival della caricatura che riunisce a Pordenone molti tra i migliori caricaturisti da tutta Europa e dagli Stati Uniti e che offre la possibilità di confrontarsi e imparare da loro con ben 7 masterclass in tre giorni. Continuano le iniziative di divulgazione e di formazione a diversi livelli che la nostra struttura persegue come obiettivo primario. Non dimentichiamo poi il coinvolgimento della città con l’apertura del Palazzo del Fumetto per le caricature dedicate al pubblico la domenica pomeriggio”.
“Il mio obiettivo è affermare l’arte della caricatura, e credo di essere sulla buona strada - dichiara il direttore artistico Federico Cecchin -. Dopo il successo della prima edizione, la seconda avrà anche un forte valore didattico: sarà aperta a tutti i disegnatori, con l’intento di far conoscere sempre di più questa forma d’arte, spesso sottovalutata. La comunità dei caricaturisti nel mondo è sorprendentemente vasta e attiva: molti di loro ci intrattengono quotidianamente sui social, ma non solo. Spesso questi artisti sono professionisti che lavorano dietro le quinte come character designer per riviste internazionali, film d’animazione o per la satira popolare, contribuendo in modo significativo all’immaginario visivo contemporaneo”.
Biografie dei docenti.
• Jason Seiler: illustratore noto per le sue caricature e i suoi ritratti realistici, che sono stati utilizzati nelle copertine e nelle illustrazioni interne per riviste note a livello mondiale come Time, Rolling Stone, Billboard, New York Times, Wall Street Journal, Sports Illustrated. Ha avuto l'onore di dipingere due volte l'ambita Persona dell'anno della rivista Time: Papa Francesco nel 2013 e Joe Biden nel 2020. Jason ha anche lavorato con Imaginism Studios come character designer per Alice nel Paese delle Meraviglie di Tim Burton, contribuendo alla creazione di personaggi come la Regina Rossa, i Tweedles, il Bandersnatch e altri ancora. Il suo lavoro è visibile anche nel film d'animazione Escape from Planet Earth e, più recentemente, ha dipinto gli sfondi per il prossimo film Disney, Disenchanted.
• Jorge Torrealba: nato e cresciuto a Punto Fijo, in Venezuela, Jorge Torrealba è un fumettista, artista plastico e illustratore con oltre 10 anni di esperienza da autodidatta. Il suo lavoro abbraccia una vasta gamma di settori, dal disegno tradizionale all'arte digitale, traendo ispirazione dall'ambiente che lo circonda e dal suo spirito libero, che gli consentono di creare opere che catturano in modo unico e divertente l'essenza e le peculiarità delle persone. Ha realizzato migliaia di fumetti, creati in pochi minuti, sia in modo tradizionale che digitale.
• Frank Federighi: Francesco "Frank" Federighi è un rinomato caricaturista e pittore italiano, celebre per i suoi ritratti audaci ed espressivi che fondono umorismo e intuizioni psicologiche. Originario di Lucca, Federighi si è ritagliato una nicchia nel panorama artistico contemporaneo con il suo stile distintivo che enfatizza i tratti del viso per catturare l'essenza dei suoi soggetti. Le opere di Federighi ritraggono spesso personaggi pubblici, tra cui politici, celebrità e icone culturali. Le sue caricature sono state esposte in diverse mostre in tutta Italia. Ha pubblicato il libro Gianmario mangia come una capra. La mia "psicoanalisi" in caricatura che approfondisce il suo approccio alla caricatura come forma di analisi psicologica. Le sue opere sono state pubblicate anche su riviste internazionali, tra cui una celebre caricatura di Giorgia Meloni apparsa sulla brasiliana Piauì o la caricatura di Elly Schlein sul Fatto Quotidiano.
• Robin Schwarzman: caricaturista pluripremiata a livello internazionale con oltre 20 anni di esperienza professionale, vive a Minneapolis, dove lavora come artista indipendente ed è docente nel Dipartimento di Arte dell'Università del Minnesota. È attualmente presidente di ISCA (International Society of Caricature Artists) e cofondatrice di A Couple of Putts. Ha conseguito la laurea in Belle Arti presso la Syracuse University nel 2008 e il master all'Università del Minnesota nel 2011. I suoi progetti su larga scala sono stati commissionati e presentati dal Walker Art Center di Minneapolis, dall'Indianapolis Museum of Art, dall'Elmhurst Art Museum, dal BLINK Cincinnati, dal Northern Spark Festival di Minneapolis, dal Canal Convergence di Scottsdale, dall'ArtScape di Baltimora, dall'ArtPrize di Grand Rapids, MI e dall'Hub-Bub di Spartanburg, SC, solo per citarne alcuni.
• George William. Nato e cresciuto in una fattoria nel Regno Unito, ha studiato Graphic Design alla DeMontfort University di Leicester fino al 1991. Nel 1999 ha avviato la carriera di artista a tempo pieno: per la rivista TV Times disegna caricature fino al 2003, dal 2005 al 2007 disegna satira nel settimanale First Post, pubblica anche su Financial News e GQ. Nel 2005 appare in tv disegnando dal vivo nei programmi Paul O'Grady show, Today with Des & Mel, Money Program, One Show, Blue Peter e, più recentemente, Peston nel 2020, dove ho incontrato e disegnato il primo ministro britannico Sir Keir Starmer. Tra gli altri ha fatto caricature di Amanda Holden e Brad Pitt per il suo 50° compleanno nel 2013.
• Ralf Ricker. È un grafico, illustratore, motion designer e artista visivo di Vienna. Crea immagini personalizzate, dagli schizzi alle animazioni finite, per progetti televisivi, cinematografici, fiction e non fiction quali, ad esempio, Märzengrund di Adrian Goiginger e Everything Under Control di Werner Boote. Ha anche creato grafiche per programmi comici come Die 4 da (2007) e Wir sind Kaiser (2008-2020). Come caricaturista, è entrato a far parte del team di Eurocature nel 2014: influenzato da artisti come Jason Seiler e Thomas Fluharty, ha esplorato la caricatura come attività secondaria e ha ottenuto il riconoscimento con un articolo nel gruppo Caricaturama Showdown 3000 su Facebook e ha ricevuto il premio “Best Studio Piece” a Eurocature. Dal 2022 è co-conduttore e partner pittorico del canale YouTube di Stefan Nützel in 150 Live Art Session. Con Nützel, tiene workshop di pittura, tra cui alla Kunstfabrik Hannover e lezioni di pittura en plein air a Vienna e in altre località austriache.
• Benny Nicolini. Benedetto – Benny - Nicolini è illustratore, caricaturista e pittore. Dopo gli studi artistici a Torino e una specializzazione all’Istituto Europeo di Design, inizia la carriera nell’agenzia Armando Testa. Da lì sviluppa uno stile personale, ironico e pungente. Collabora con testate italiane e internazionali, tra cui Corriere dello Sport, Tuttosport, Libero, Il Guerin Sportivo, Il Tennis Italiano, Dagospia, Il Caffè (Svizzera), oltre ad apparizioni su Bild e Der Spiegel. In ambito pubblicitario lavora con FCA, Birra Moretti, Kappa, Cruciani e Fondazione Vialli-Mauro. Premiato in rassegne come “World Press Cartoon” e vincitore di due edizioni di “Sporthumor”, ha ottenuto il “Premio Satira Forte dei Marmi” e altri riconoscimenti. Ha esposto in personali e collettive in Italia, tra cui rassegne legate a Juventus e Museo del Cinema.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici