Un viaggio nel tempo con Gianni De Luca:
"La sfinge nera e altre storie antiche"
Undici racconti tra storia e leggenda,
firmati da un gigante dell’illustrazione italiana.
Undici racconti illustrati, una firma inconfondibile: quella di Gianni De Luca, maestro indiscusso del fumetto italiano.
Con "La sfinge nera e altre storie antiche", Edizioni NPE presenta una raccolta straordinaria di tavole a fumetti
dal sapore epico, pubblicate originariamente tra il 1946 e il 1965, in
cui prendono vita le civiltà del passato: Etruschi, Vichinghi, Egizi,
Yemeniti e protagonisti biblici si alternano in una narrazione visiva
che incanta per dettaglio, composizione e potenza espressiva.
Il volume, in un'elegante edizione cartonata che alterna affascinanti colori e bianchi e neri, documenta l’evoluzione grafica e narrativa di De Luca:
dalle primissime prove giovanili, già ricche di intuizioni visive, fino
alla padronanza del chiaroscuro e della costruzione scenica.
In "La sfinge nera e altre storie antiche" ogni tavola è un'opera a sé, capace di coniugare rigore storico e fantasia con una raffinatezza fuori dal tempo.
La selezione, curata in ordine cronologico, consente al lettore di seguire passo dopo passo la trasformazione stilistica di un artista che ha rivoluzionato il linguaggio del fumetto.
Include le storie: Nel regno di Kamrasi, Prora vichinga, L’impero del Sole, La sfinge nera, Il tempio delle genti, Il cantico dell’arco, I due amici, L’ebreo errante, Rasena, Marco il ragazzo del Getsemani divenne protettore di Venezia, L’ultima Atlantide.
Un'opera imprescindibile per collezionisti, appassionati di fumetto d'autore e amanti della grande illustrazione.
Spedizione gratuita su edizioninpe.it!
In libreria dall'1 agosto.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici