WHAT IF…?
PIPPO DIVENTA SPIDER-MAN!

 

Su Topolino 3637 arriva una nuova avventura

nata dalla collaborazione tra Disney e Marvel,

firmata da Steve Behling, Riccardo Secchi e Francesco D’Ippolito


Su Topolino arriva una nuova, imperdibile avventura del progetto What if…?. Il sesto appuntamento con le storie prodotte da Marvel in collaborazione con Disney, con i personaggi di Topolino nei panni dei famosi supereroi americani, è sul numero 3637 – disponibile in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 6 agosto – con senso di lettura rovesciato rispetto al resto dell’albo e una splendida cover dedicata, firmata da Francesco D’Ippolito, anch’essa rovesciata.

 

Nella carrellata di storie dedicate ai supereroi Marvel interpretati dai beniamini del mondo Disney non poteva mancare What if…? Pippo diventa Spider-Man, “origin story” che racconta gli esordi supereroistici di Spider-Pippo: veloce, agile, capace di sparare ragnatele e aderire alle superfici, fortissimo, ma anche simpaticissimo! La storia – nata da un’idea dell’autore per ragazzi Steve Behling – ha preso forma grazie alla divertente sceneggiatura di Riccardo Secchi e ai dinamici disegni di Francesco D’Ippolito.

 

La ragnatela che catturerà i lettori parte da Pippo Parker, studente con i problemi di ogni adolescente e la passione per l’entomologia, nonché amico del professore che la insegna; il quale, nel tempo libero, conduce strani esperimenti. Il suo rapporto molto speciale con gli insetti rappresenta per Pippo anche il leitmotiv della sua vita in campagna assieme alla zia Tessie. Purtroppo, però, non tutto fila per il verso giusto: Tessie si trova ad affrontare delle difficoltà economiche, che la vedono costretta a prendere una decisione drastica… per impedirlo, il nostro (futuro) eroe farà di tutto, partecipando a un talent show dove cercherà di catturare l’attenzione della gente, ma trovandosi a scoprire il suo senso di ragno e i suoi incredibili poteri.

 

« Per qualche ragione percepiamo subito che l’abbinamento Pippo/Spider-Man funziona bene, ancora prima di capirne i motivi. Tra gli elementi affini indicherei il fatto che Peter Parker è certamente un nerd e storicamente Pippo quando ha un nuovo interesse, non pensa che a quello in maniera totale. Anche il fatto di essere maldestri li accomuna: Peter Parker, al di fuori dello studio dove eccelle, è totalmente imbranato. Specie, ma non solo, con le ragazze. Ad accomunarli a livello più profondo, però, è l’atteggiamento positivo nei confronti delle novità, anche le più strane e imprevedibili, che la vita può offrire: Peter Parker, quando scopre di avere i super poteri di ragno, inizia subito a sperimentarli in modo positivo e avventuroso, esattamente come fa sempre Pippo quando si trova davanti a situazioni che lo incuriosiscono, ancora meglio se sono bizzarre, come lui del resto», commenta lo sceneggiatore Riccardo Secchi.

 

Ma le sorprese non finiscono. Come da tradizione, anche quest’anno con Topolino arrivano le nuove Carte da Gioco d’Autore, perfette da collezionare e per giocare sotto l’ombrellone: due mazzi di carte da gioco che accompagneranno tutti i lettori in sfide imperdibili con amici e famiglia. Le carte, realizzate da Lorenzo Pastrovicchio, sono illustrate a mano, con la tecnica dell'acquerello, in un elegante stile vintage. Il primo mazzo (disponibile con Topolino 3637 da mercoledì 6 agosto) ha una colorazione in scala di grigi, mentre per il secondo mazzo (disponibile con Topolino 3638 dalla settimana successiva) è stata scelta una colorazione ambra antica.

 

Ancora una volta, dunque, con Topolino grandi storie e imperdibili sorprese! L’appuntamento è come sempre ogni mercoledì in edicola, fumetteria e su Panini.it.

 

 

Il settimanale TOPOLINO

Topolino, edito da Panini Comics, è il magazine più letto dai ragazzi tra i 5 e i 13 anni e propone ogni settimana 6 storie a fumetti inedite con una costante attenzione alla qualità per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale (dai 5 ai 99 anni...). Alle grandi avventure, ben radicate nella tradizione, si affiancano storie legate all’attualità (dallo sport, alla musica, a cinema e televisione), lo studio continuo di nuovi personaggi e l’arricchimento di quelli più amati... Insomma Topolino è in continuo fermento, sempre all’avanguardia e aggiornato, pur restando fedele a sé stesso, grazie alla collaborazione di sceneggiatori e disegnatori di alto livello, i grandi autori italiani, veri e propri maestri che abbinano il loro personalissimo e inconfondibile tratto a una rigorosa interpretazione dello stile disneyano. Ciò vale per i disegnatori, ma anche per gli sceneggiatori, che da sempre sulle pagine di Topolino esplorano in chiave umoristica tutti i generi narrativi, dall’horror alla commedia, dal giallo alla fantascienza.