6 AGOSTO 1945 – 6 AGOSTO 2025

80 anni fa, il bombardamento atomico di Hiroshima, seguito da quello di Nagasaki.

 

Kappalab presenta una importante graphic novel manga e due romanzi epocali

per ricordare le vittime del bombardamento atomico del Giappone (6 agosto 1945)

 

Fumiyo Kono

HIROSHIMA: NEL PAESE DEI FIORI DI CILIEGIO

La graphic novel manga (Kappalab)

Il pluripremiato volume di Fumiyo Kono, testimonial dell’universo manga presso il Museo della Pace di Hiroshima, ci racconta come i superstiti della cittadina giapponese, con speranza nel futuro e resilienza, hanno ricostruito le loro vite e il loro paese negli anni immediatamente successivi al bombardamento.

https://www.kappalab.it/libri/130-hiroshima-nel-paese-dei-fiori-di-ciliegio-9788885457027-html/

 

Fumiyo Kono

IN QUESTO ANGOLO DI MONDO

Il romanzo originale (Kappalab)

Ancora di Fumiyo Kono, da cui il film d'animazione campione d'incassi, che ci racconta uno spaccato di vita dei civili di Hiroshima durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.

Akiyuki Nosaka

LA TOMBA DELLE LUCCIOLE

Il romanzo originale (Kappalab)

Di Akiyuki Nosaka, basato sulle personali esperienze dell’autore durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha generato l’omonimo film d’animazione diretto dal compianto Isao Takahata per lo Studio Ghibli.

https://www.kappalab.it/libri/34-la-tomba-delle-lucciole-9788885457140-html/

 

Il 6 agosto 1945, alle ore 8:15 del mattino, mentre la gente si apprestava ad andare al lavoro, il bombardiere americano Enola Gay sganciò sulla città giapponese di Hiroshima una bomba chiamata ‘Little Boy’, provocando la prima esplosione nucleare della storia su un’area abitata, e causando duecentomila vittime, quasi esclusivamente civili. Il secondo bombardamento nucleare avvenne appena tre giorni dopo, il 9 agosto, sempre a opera dell’esercito americano, sulla città giapponese di Nagasaki.

• Come ogni anno, Kappalab si unisce alla commemorazione della tragica ricorrenza perché la memoria storica non venga mai cancellata, e gli errori del passato non vengano ripetuti.

Storie di persone comuni, di operosi civili, di giovani con speranza nel futuro e di bambini innocenti, che si intrecciano prima, durante e dopo gli eventi del 6 e del 9 agosto 1956, in tre libri pluripremiati internazionalmente, nelle loro nuove edizioni librarie.

Per non dimenticare mai, e per non permettere a chi governa i nostri Paesi di commettere di nuovo gli stessi assurdi crimini contro l'umanità.