Scoperta la vera fonte di Harry Potter: è Petrarca!
Chi ha ispirato davvero la saga fantasy di J. K. Rowling? Uno nuovo studio chiama in causa l'autore del Canzoniere e del Secretum: il professor Antonello Fabio Caterino riscrive l’origine di una delle saghe fantasy più amate del mondo con un’ipotesi destinata a far discutere.
Che nesso può esserci tra Harry Potter, una delle saghe fantasy più popolari di tutti i tempi, e il Secretum, diario spirituale in prosa latina di Francesco Petrarca? A sostenere, con rigore analitico e metodo scientifico, l’esistenza di un vero e solido legame tra i due testi è Antonello Fabio Caterino. Il filologo, studioso e accademico molisano porta a compimento, con un ampio saggio appena pubblicato con Aristodemica, un percorso di ricerca già avviato con due precedenti saggi sull’argomento.
Chi ha ispirato davvero la saga fantasy di J. K. Rowling? Uno nuovo studio chiama in causa l'autore del Canzoniere e del Secretum: il professor Antonello Fabio Caterino riscrive l’origine di una delle saghe fantasy più amate del mondo con un’ipotesi destinata a far discutere.
Che nesso può esserci tra Harry Potter, una delle saghe fantasy più popolari di tutti i tempi, e il Secretum, diario spirituale in prosa latina di Francesco Petrarca? A sostenere, con rigore analitico e metodo scientifico, l’esistenza di un vero e solido legame tra i due testi è Antonello Fabio Caterino. Il filologo, studioso e accademico molisano porta a compimento, con un ampio saggio appena pubblicato con Aristodemica, un percorso di ricerca già avviato con due precedenti saggi sull’argomento.
Lo studio propone una tesi tanto sorprendente quanto argomentata: il Secretum petrarchesco sarebbe una fonte ispiratrice privilegiata – anche se mai dichiarata – dell’universo creato da J.K. Rowling. Un’ipotesi che Caterino sviluppa attraverso strumenti linguistici, filologici e persino computazionali. Il suo saggio si presenta come assolutamente innovativo nel panorama degli studi potteriani.
Fino a oggi, Harry Potter era stato letto prevalentemente come opera postmoderna intrisa di suggestioni shakespeariane e adattata con successo al grande schermo. Chi ha creduto di dover sminuire la saga, vi ha voluto vedere sostanzialmente una fortunata operazione commerciale destinata a un pubblico giovanile. Nessuno, fino a ora, aveva guardato nella direzione di Petrarca.
Antonello Fabio Caterino
è docente universitario, perito e imprenditore nel campo del
trasferimento tecnologico applicato alle scienze umane. Due volte
dottore di ricerca (in Italia e Svizzera), insegna informatica
umanistica presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara e
linguistica forense presso il master in sicurezza e cybersecurity
dell’Università di Bari. Ha insegnato in Italia e all’estero (Université
de Lausanne, Università della Calabria, Università Federale di Rio de
Janeiro, Università del Molise, SSML “Bona Sforza”) ed è direttore di
riviste accademiche riconosciute (tra cui Kepos - Semestrale di
linguistica, letteratura e filologia italiana). Iscritto agli albi
peritali del Molise e del Tribunale di Foggia, è CEO dell’Istituto
Nazionale di Linguistica Forense e coinvolto nello sviluppo di
tecnologie linguistiche e applicazioni AI in ambito clinico e
filologico. È inoltre editore (Aristodemica), antiquario (Enchiridio) e
fondatore del centro di ricerca “Lo Stilo di Fileta”. Attivo in numerose
società scientifiche e umanitarie, è stato presidente del Rotary Club
di Termoli e insignito della Paul Harris Fellow.
Aristodemica Edizioni
è una casa editrice indipendente con sede a Termoli, fondata da
accademici, imprenditori e professionisti con l’obiettivo di coniugare
rigore scientifico, innovazione editoriale e valorizzazione culturale.
Il progetto si sviluppa lungo tre direttrici: pubblicazione di classici e
opere contemporanee ad alto contenuto letterario e filosofico,
formazione avanzata in editoria e scrittura con particolare attenzione
alle tecnologie digitali, tutela e promozione del libro antico
attraverso consulenze, stime e restauro professionale. Attenta alla
qualità e alla ricerca, Aristodemica si propone come punto di
riferimento per chi crede in un’editoria colta, accessibile e orientata
al futuro.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici