Nasce il mazzo di tarocchi per l’emancipazione e sul potere femminili

Girl Power Tarot” edito da Lo Scarabeo celebra le donne più influenti della storia

Le donne nei Tarocchi non sono più solo Papesse, Imperatrici o Regine. Ora sono anche scienziate, guerrigliere, artiste e rivoluzionarie. Nasce il mazzo della casa editrice Lo Scarabeo dedicato al potere femminile e ideato da Paola Vecchi e Sara Marzullo. Un’opera visiva e narrativa che celebra le figure femminili più influenti della storia reinterpretando ogni carta con il volto, le azioni e il messaggio di una donna che ha sfidato i limiti del suo tempo.

Dal genio di Marie Curie al coraggio di Harriet Tubman, dalla spiritualità di Amma alla determinazione di Margaret Hamilton, il mazzo ricostruisce un canone alternativo e potente che parla di talento, resistenza, ribellione e visione. Ogni carta diventa racconto, archetipo e ispirazione.

Secondo la filosofa Alenka Zupančič, il femminismo non nasce per affermare un’identità differente, ma perché per lungo tempo le donne non sono esistite politicamente. Questo mazzo colma quella lacuna con storie che cambiano lo sguardo, e che mostrano come il potere femminile possa esprimersi in ogni direzione.

Alcuni esempi di personaggi celebrati da Girl Power Tarot:

  • Madeleine Pelletier  Il Matto: psichiatra e attivista francese, tra le prime a sostenere l’aborto e l’amore omosessuale.

  • Irene d’Atene  L’Imperatore: fu imperatore a tutti gli effetti dell’Impero Bizantino, in un’epoca che escludeva le donne dal potere assoluto.

  • Anne Lister & Ann Walker  Gli Amanti: la loro unione, mai riconosciuta legalmente, fu un atto rivoluzionario d’amore e autodeterminazione.

  • Alfonsina Strada  La Ruota della Fortuna: unica donna a partecipare al Giro d’Italia, simbolo di tenacia e libertà.

  • Ruth Bader Ginsburg  Il Giudizio: giudice della Corte Suprema USA, icona della lotta contro la discriminazione di genere.

  • Nellie Bly  Il Mondo: pioniera del giornalismo investigativo, viaggiatrice intrepida, voce delle donne dimenticate.

Lo Scarabeo, edizioni d’Arte

La casa editrice di Torino nasce nel 1987 unendo la competenza collezionistica, l’amore per l’illustrazione e il gusto per l’immagine dei fondatori Mario Pignatiello e Pietro Alligo, a cui oggi si affianca la giovane editrice: Sophia Pignatiello. In trentacinque anni di attività, la casa editrice è diventata leader mondiale nel campo dei Tarocchi, proponendo mazzi straordinari e innovativi, firmati da alcuni tra i più grandi artisti di questo secolo (Corrado Roi, Paolo Eleuteri Serpieri, Milo Manara, Guido Crepax, Ferenc Pinter, Sergio Toppi e molti altri) e integrando la propria eccellenza grafica con una sempre attenta ricerca storica e simbolica. Ai grandi maestri della grafica si sono aggiunti di volta in volta straordinari talenti delle nuove generazioni come Fabio Listrani e Loputyn. 

Tra i mazzi di Tarocchi più iconici ci sono i Golden Art Nouveau, i preferiti dalla celebrata attrice Anya Taylor, protagonista della serie tv “Regina di Scacchi”, il libro “Alice in Wonderland” illustrato dal grande Paolo Barbieri e il mazzo “Symbolic Soul Tarot” dell’artista visuale piemontese Elisa Seitzinger. Nel mondo delle Carte da Gioco, Lo Scarabeo si presenta con mazzi da collezione di qualità museale, integrando le illustrazioni di fantasia con le riproduzioni filologiche di carte antiche, insolite e rare. Il marchio “Lo Scarabeo” è riconosciuto in tutto il mondo nel settore dei Tarocchi, della divinazione e della New Age e negli Stati Uniti è noto grazie alla partnership con Llewellyn, il più grande editore New Age del mondo. La particolare cura dell’immagine è protagonista anche della saggistica dell’editore, soprattutto nel settore del fumetto, dei libri di favole e nelle edizioni monografiche sui grandi illustratori e fumettisti italiani. È proprio l’amore per l’illustrazione, il disegno e la “letteratura disegnata” che ha contrassegnato l’evoluzione de Lo Scarabeo: un avvincente percorso che muove dalle allegorie dei Tarocchi in tantissime edizioni di assoluto prestigio per arrivare ai più celebrati protagonisti del fumetto popolare e d’autore e ai suggestivi volumi illustrati. Informazioni e catalogo su: www.loscarabeo.com