FUMETTI AL BORGO
26-27 luglio
Castello, frazione di Carro, Val di Vara (SP)
26-27 luglio
Castello, frazione di Carro, Val di Vara (SP)
Un weekend imperdibile per gli amanti del fumetto! "Fumetti al Borgo" trasformerà Castello, pittoresca frazione di Carro in provincia di La Spezia, in un punto di riferimento per artisti, appassionati e curiosi, con workshop, incontri, mostre esclusive, stand artigianali e specialità culinarie liguri.
Parteciperanno alcuni dei più grandi fumettisti italiani e internazionali, con sessioni di live drawing, laboratori per adulti e bambini, e incontri esclusivi:
• Lorenzo De Pretto Illustratore, character designer e fumettista nato nel 1966, De Pretto è noto per aver ridisegnato Prezzemolo, la celebre mascotte di Gardaland, nel 1993. Ha diretto artisticamente il mensile "Prezzemolo" dal 1995 al 2006, supervisionando anche cartoni animati e videogame legati al personaggio. Dal 2014 collabora con Topolino, firmando storie iconiche come “Paperino, Paperoga e Gastone in: La partitona”.
• Romeo Toffanetti Nato in Argentina nel 1963 e trasferitosi in Italia da piccolo, ha esordito nel fumetto nel 1985 su Orient Express, collaborando poi con Sergio Bonelli Editore su Nathan Never fin dal numero 5 (1991), contribuendo con decine di storie fino ad oggi. È anche regista di cortometraggi premiati e mediometraggi come Salvadis
• Davide Barzi Sceneggiatore e storico del fumetto, ha lavorato per IF Edizioni e casa Editrice Bonelli, firmando storie per Nathan Never, Dylan Dog, Dampyr e Martin Mystère. In qualità di relatore e autore, approfondirà la sintesi tra narrazione e grafica che contraddistingue la sua ricerca nel medium.
• Emmetre Edizioni (Fabrizio De Fabritiis) Casa editrice indipendente fondata nel 2008, specializzata in supereroi europei e italiani. Le sue serie comprendono “Guardiani Italiani”, “Defenders of Europe” e l’universo “Super Nova Verse”, con graphic novel fuori dal comune come “Garibaldi vs Zombies”.
• Edizioni Astragalo con Bruno Testa Bruno Testa, fumettista ha lavorato per la Mattel e per numerosi altri brand nazionali. coordina progetti speciali nel settore dell’editoria per ragazzi e del Fumetto. Edizioni Astragalo è partner organizzativo dell’evento e curerà incontri e workshop creativo-artistici
• Sergio Cabella Sceneggiatore e disegnatore per Disney, Cabella vanta collaborazioni con Piemme su Geronimo Stilton fumettizzato, e con Rainbow su Winx e Huntik. Ha inoltre contribuito a progetti Kinder, tra cui il design delle sorprese, e insegna alla Scuola Internazionale di Comics.
• Fabio Ruotolo Fumettista emergente presente alla manifestazione con attività di live drawing, workshop tecnici e una visione moderna del fumetto come strumento espressivo contemporaneo.
• Scuola del Fumetto di Chiavari – Marta De Vincenzi La scuola porterà la loro esperienza didattica con workshop curati da Marta De Vincenzi, giovane fumettista di Varese Ligure. Focus su approcci pratici e avvicinamento dei nuovi talenti al linguaggio del fumetto.
• Paola Caterina D’Arienzo Attrice, illustratrice e formatrice, è amata da intere generazioni di bambini come Fata Lina, personaggio simbolo del celebre programma RAI La Melevisione. Il suo talento artistico l'ha portata a unire il mondo della narrazione teatrale con quello dell’illustrazione e del fumetto, dando vita a progetti educativi, laboratori creativi e performance interattive. A “Fumetti al Borgo” porterà un tocco di magia e fantasia, coinvolgendo il pubblico in attività pensate per i più piccoli ma capaci di emozionare anche gli adulti.
• Cristiano Spadavecchia Fumettista, illustratore e autore, Spadavecchia lavora nel campo dell’editoria per ragazzi e della formazione visiva. È co-fondatore di 40GB Edizioni, una realtà che promuove metodi innovativi per l’educazione musicale e artistica attraverso il fumetto. I suoi libri uniscono linguaggio visivo e contenuto culturale, come quelli dedicati all’opera lirica, realizzati in collaborazione con prestigiose istituzioni: Festival Puccini di Torre del Lago, Teatro del Giglio, Fondazione Puccini, La Scala di Milano, Parco della Musica di Roma, fino alla campagna andata in onda su Sky Classica HD. Il suo approccio pedagogico e multidisciplinare trasforma il fumetto in un ponte tra arti, generi e generazioni.
Il fumetto è un linguaggio universale, capace di emozionare e coinvolgere persone di tutte le età . Dalla magia delle storie Disney all’azione delle avventure Bonelli, dai fumetti umoristici a quelli sperimentali, questo medium riesce a raccontare mondi e storie che parlano a tutti, senza barriere.
"Fumetti al Borgo" celebra questa arte come un ponte tra generazioni, uno strumento di espressione senza limiti, nella cornice di un borgo medioevale incantevole. Castello, frazione del Comune di Carro, sorge nel cuore della Val di Vara ed è il luogo perfetto per immergersi nella magia del fumetto. Tra le sue stradine in pietra, le case in stile medievale e le atmosfere autentiche, il festival prende vita in una cornice unica, ricca di storia, arte, bellezza e natura.
Un’occasione per tutti gli appassionati per incontrare fumettisti di grande rilievo e una splendida gita per tutti coloro che vogliono scoprire le bellezze dell’entroterra.
Programma dell’evento
• Sabato 26 luglio: dalle ore 18, apertura ufficiale con stand dei fumettisti e artigianato locale. Per i visitatori, sarà anche possibile assaporare la cucina ligure grazie alle sapienti mani dei cuochi della Pro Loco San Giorgio di Castello, Agnola e Pera.
• Domenica 27 luglio: evento attivo dalle 10 alle 19, con possibilità di pranzare in loco. Proseguono i laboratori, le esposizioni e gli incontri con gli autori.
Durante l’intero weekend, per le vie del borgo, saranno visitabili nei suggestivi vicoli del Borgo due mostre di grande valore artistico e storico:
• "Paperino in Vacanza"
• "La Linea" di Osvaldo Cavandoli
Fumetti al Borgo è organizzato da:
· Visit Val di Vara – Associazione di Promozione Turistica attiva nella valorizzazione culturale e artistica della valle e dei suoi borghi
· Comune di Carro – ente promotore dell’iniziativa culturale e partner istituzionale
· Edizioni Astragalo – casa editrice indipendente che ha progettato la realizzazione dell’evento
· Pro Loco San Giorgio di Castello, Agnola e Pera – protagonisti dell'accoglienza e della parte enogastronomica, con la cucina tradizionale ligure L’unione di forze tra istituzioni, realtà editoriali e associazioni locali rende possibile un evento di grande qualità , immerso nella bellezza del borgo di Castello, per portare il linguaggio del fumetto tra la gente, nei vicoli, tra le mani dei bambini e nei pensieri degli adulti.
I laboratori, la visita alle mostre e le presentazioni sono gratuiti e ad accesso libero.
In un periodo in cui si parla con crescente preoccupazione dello spopolamento delle aree interne e della crisi dei piccoli borghi, la realizzazione di un evento culturale di portata nazionale in un piccolissimo borgo come Castello, frazione del Comune di Carro (SP), assume un valore fortemente simbolico.
I dati parlano chiaro: le cosiddette aree interne – comuni distanti dai servizi essenziali –rappresentano oltre il 60 % del territorio nazionale, includono circa il 52 % dei comuni e ospitano più di 13 milioni di persone (oltre il 22 % della popolazione). Negli ultimi quarant’anni, queste zone hanno subito un forte spopolamento: tra il 1951 e il 2019, la popolazione delle aree periferiche è calata del 17,7 %, e quella delle ultra-periferiche del 26,4 % . Nel solo ultimo decennio, la perdita ha riguardato il 5 % degli abitanti, con punte superiori al 6 % nel Mezzogiorno.
Più recentemente, nel Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (2021-2027), si evince che circa 4.000 comuni “non possono più porsi l’obiettivo di invertire il declino demografico”, e quindi sono destinati irreversibilmente ad un “declino cronicizzato e invecchiamento”.
In un contesto così delicato, l’organizzazione di un evento di portata nazionale – eppure ospitato in un piccolo borgo come Castello, frazione del Comune di Carro (SP) – assume un valore simbolico straordinario. Non si tratta soltanto di un appuntamento culturale: è un atto di resistenza e rinascita, un messaggio concreto che dice “qui si può fare, si può innovare, si può attrarre pubblico e talento”. Una sfida sociale attraverso la cultura, la creatività e la capacità di far vivere luoghi marginali.
"Fumetti al Borgo" non è solo un appuntamento con l’arte e la narrazione visiva: è un gesto concreto di resistenza culturale, una testimonianza che anche nei luoghi più remoti si può fare cultura, attrarre talenti, generare partecipazione e immaginare futuro.
Il fumetto – linguaggio trasversale, accessibile e senza età – si fa strumento di comunità , dialogo e vitalità per un territorio che vuole continuare a vivere e raccontarsi.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici