FANDANGO CLUB S.p.A. DIVENTA HOLDING E PRESENTA IL PRIMO BILANCIO CONSOLIDATO
Con
un fatturato consolidato di 9,5 milioni di euro risultante dal
bilancio certificato da KPMG, il gruppo accelera sul piano
industriale e annuncia nuovi eventi proprietari.
Fandango Club compie un passo decisivo nel suo percorso di crescita annunciando la trasformazione in holding e la certificazione da parte di KPMG del primo bilancio consolidato del gruppo, chiuso con un fatturato vicino ai 9,5 milioni di euro e un’EBITDA di oltre 1,6 milioni di euro. Un traguardo che rappresenta non solo un segnale di solidità e trasparenza, ma anche l’affermazione della maturità organizzativa e strategica del gruppo.
Oggi la holding Fandango Club S.p.A. valorizza e coordina le attività delle società controllate o partecipate, fornendo loro servizi corporate centralizzati e linee guida condivise. Il progetto, concepito e avviato prima della pandemia, riprende oggi slancio con l’obiettivo di consolidare un modello integrato, capace di interpretare in modo profittevole e dinamico le evoluzioni del mercato.
“Il bilancio consolidato dell’esercizio 2024 segna l’inizio di un radicale processo di evoluzione del gruppo pensato per garantire trasparenza, solidità ed efficienza economica, con un progetto industriale orientato al lungo termine.” – dichiara Emanuele Orsi, amministratore delegato di Fandango Club S.p.A. e CFO di gruppo. “La trasformazione in holding, in particolare, ci ha consentito di accelerare su operazioni strategiche, ottimizzare le sinergie interne e continuare a investire nella creazione di format capaci di parlare ai pubblici di domani.”
Nei prossimi mesi, infatti, il Campus Fandango Club – l’headquarters in cui convivono e cooperano le società controllate o partecipate – si arricchirà con nuove competenze consolidando un sistema imprenditoriale, in grado di offrire soluzioni distintive e ad alto valore aggiunto nei settori degli eventi, dell’intrattenimento e della comunicazione.
Una
visione che si traduce in modo concreto nella centralità attribuita
agli eventi proprietari che, insieme con gli eventi on demand per
clienti e partner, costituiscono il vero cuore pulsante del modello
di business del gruppo.
Tra i pilastri dell’offerta, la storica
Milan
Games Week
– realizzata in collaborazione con Fiera Milano – e Be
Comics!,
punto di riferimento per la cultura pop e il fumetto. A questi si
affiancano format originali nati e cresciuti all’interno del Campus
Fandango Club, come il consolidato Plug-MI
e
la novità Apreski
Milano Mountain show,
dedicato allo ”stile di vita della montagna”, il cui debutto è
previsto per il prossimo ottobre e con cui il gruppo rafforza la
propria identità di generatore
di esperienze culturali e aggregative,
capaci di coinvolgere community
sempre più ampie e trasversali.
Con una visione industriale chiara e una governance rafforzata, il gruppo che fa capo agli imprenditori Marco Moretti e Michele Budelli si conferma interlocutore privilegiato per chi cerca non solo creatività ed esecuzione, ma un partner strategico nella progettazione di ecosistemi culturali, esperienziali e ad alto potenziale di sviluppo.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici