LE PROPOSTE DISNEY
EDITE DA PANINI COMICS
AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
Topolino si prepara all’appuntamento più atteso dai lettori
con un numero ricco di novità da non perdere,
a partire dalla storia-evento Le altre storie di Pippo Novecento
firmata da Alessandro Baricco, Tito Faraci
e dal Maestro Giorgio Cavazzano
Il numero 3625 del settimanale sarà disponibile
in fiera in anteprima con una splendida variant cover
realizzata da Fabio Celoni
Inoltre, tanti firmacopie, conferenze con gli autori Disney
e appassionanti novità tutte da scoprire:
· Le storie di Novecento
· Guerra e pace
· Cronache dal mondo di Ducktopia
· Il destino di Paperone, storyboard edition
· Il Taccuino di Casty
In occasione del Salone del Libro di Torino 2025, in corso da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, Panini Comics propone una selezione di titoli legati al mondo Disney assolutamente da non perdere, specialmente per gli appassionati dell’avventura e delle grandi storie letterarie. Inoltre, a Torino tanti momenti per conoscere gli autori, sia in area signing per i firmacopie che durante le conferenze. Il programma completo degli appuntamenti al Salone del Libro di Torino è disponibile sui canali social ufficiali di Topolino.
Naturalmente, anche Topolino si prepara all’appuntamento più atteso dai lettori con tante sorprese, a partire dalla spettacolare cover variant a tiratura limitata del numero 3625, disponibile in anteprima al Salone del Libro e successivamente in fumetteria e su Panini.it. Realizzata da Fabio Celoni, per i colori di Andrea Cagol, la cover si ispira al tema della manifestazione, "Le parole tra noi leggere", e mostra un Topolino immerso in una
lettura che lo trasporta altrove. Gli effetti olografici speciali aggiungono un tocco di magia che rende questa edizione un vero gioiello da collezione. «Ho pensato subito al doppio senso che un semplice spostamento dell'accento avrebbe posto tra "leggère" e "lèggere". Quanto sono leggere le pagine di un libro e quanto possono essere incredibilmente dense di mondi! Ho associato la leggerezza allo spiccare il volo, o meglio, per restare più in tema, al... librarsi, espandere e dare le ali alla propria anima», commenta il disegnatore.
Le sorprese non finiscono! Su Topolino 3625 arriva una nuova storia ispirata al monologo teatrale Novecento, Le altre storie di Pippo Novecento, che riporta sulle pagine del settimanale tre grandi maestri: Alessandro Baricco e Tito Faraci (a cui si devono il soggetto e la sceneggiatura) con Giorgio Cavazzano, al disegno. A questa imperdibile storia-evento – seguito ideale de La vera storia di Novecento,
una delle parodie più apprezzate mai uscite sul settimanale – è
dedicata anche la bellissima cover regular del numero, firmata dal
Maestro Cavazzano. Cresciuto tra musiche e maree, Danny Boodmann P. P. Pippo Novecento, meglio noto anche solo come Novecento,
è lo straordinario pianista che tutte le sere intrattiene i viaggiatori
del transatlantico Virginian con le sue performance. Un personaggio
irresistibile e pieno di sorprese, approdato sulle pagine di Topolino esattamente 17 anni fa e pronto a solcare nuovamente l’oceano in questa nuova avventura.
«Novecento
è un monologo teatrale che segue l'intera esistenza del suo
protagonista. Non si poteva raccontare un prima o un dopo per ragioni
logiche. Così abbiamo narrato un durante. Abbiamo colmato un’assenza che
ci era dispiaciuta nella prima storia: quella di Gambadilegno. Lui sarÃ
il cardine di questo “midquel”. Dopodiché è venuto naturale portare a
bordo anche Trudy, in un ruolo fortemente (e brillantemente) voluto
proprio da Alessandro. Abbiamo anche ripreso e approfondito personaggi
apparsi nella prima storia e, mentre sceneggiavo, ho attinto a tante
sezioni del Novecento originale che non avevano trovato posto nella
prima storia a fumetti», racconta Tito Faraci. «Tito e Alessandro
Baricco hanno creato una storia originale e fuori dagli schemi che mi
ha intrigato da subito sotto diversi aspetti, e la presenza di
Gambadilegno è sicuramente uno di questi. Soprattutto perché andava
disegnato con uno stile anni '50, con il suo tipico aspetto da gradasso», aggiunge Giorgio Cavazzano.
Le altre storie di Pippo Novecento sarà inoltre raccolta nel prezioso volume da collezione Le storie di Novecento
– disponibile in libreria, fumetteria e, naturalmente, in fiera, a
partire da giovedì 15 maggio – insieme alla prima avventura, nata nel
2008, e, a corredo, inediti sketchbook con matite e bozzetti e
interviste agli autori. Per i più appassionati, Giorgio Cavazzano (in
collegamento) e Tito Faraci prenderanno parte all’incontro Topolino omaggia “Novecento” di Alessandro Baricco, insieme a Francesca Agrati che ha curato il volume), raccontando al pubblico l'origine e lo sviluppo di questo ambizioso progetto, domenica 18 maggio alle 16:15, presso la Sala Fumetto.
Tra i classici anche Guerra e pace, parodia disneyana del celebre romanzo di Lev Tolstoj considerata tra le migliori opere di Giovan Battista Carpi che, nelle vesti di sceneggiatore e disegnatore, affronta la complessità della trama originale adattandola all'universo dei Paperi con la giusta dose di comicità e "dramma". Un volume da collezione con copertina telata sul dorso e preziose finiture metal.
Immancabile la proposta fantasy con Cronache dal mondo di Ducktopia, che raccoglie la trilogia completa firmata dal magico trio di autori composto da Francesco Artibani, Licia Troisi e Francesco D'Ippolito,
portando i lettori alla scoperta di un mondo fantastico popolato da
Topi, Paperi e creature di ogni genere, in cui non mancheranno
imprevisti, sorprendenti risvolti e imprese epiche. A introdurre questo
raffinato volume, la prefazione di Licia Troisi.
Tra le novità presentate al Salone Il destino di Paperone - storyboard edition. L'epica ed emozionante storia scritta e disegnata da Fabio Celoni rivive in questa edizione speciale, in cui ammirare i disegni originali a matita dell'autore. L'intero storyboard delle 190 pagine di fumetto viene pubblicato per la prima volta con un corredo di commenti tecnici, retroscena e artwork inediti. L’autore sarà anche al centro dell’incontro Il destino di Paperone: le origini della storia, per raccontare il processo creativo insieme a Serena Colombo, coordinatrice editoriale Panini Comics, sabato 17 maggio alle 16:15, presso la Sala Fumetto.
Infine, aspetta gli appassionati di fumetto Disneyano Il Taccuino di Casty: una ricca selezione di schizzi dettagliati, storyboard, bozzetti, vignette, copertine in bianco e nero o a colori dell’autore friulano, con sue note, commenti e ricordi che testimoniano del suo viaggio artistico e creativo. Il tutto racchiuso in un prezioso taccuino da collezione.
Un appuntamento imperdibile, dunque, quello al Salone del Libro di Torino, con una ricca proposta di novità editoriali. Tante letture che spaziano dal fantasy, all’avventura, alla storia e tanto altro: tutto da scoprire allo stand Panini Comics – all’interno della più importante fiera italiana dedicata ai libri – e da ritrovare in fumetteria, edicola e su Panini.it. Buon Salone!
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici