Al Salone del Libro di Torino “Gatti - Leggende & Misteri” edito dallo Scarabeo
Un libro sui miti e le tradizioni legati ai felini domestici, dall’Antico Egitto alla Letteratura moderna
Firmacopie dal 16 fino al 18 maggio allo stand de Lo Scarabeo con Paolo Barbieri
Quest’anno in occasione del Salone Internazionale del Libro esce “GATTI - Leggende & Misteri” edito dalla casa editrice torinese Lo Scarabeo. Un incredibile volume illustrato di 128 pagine dal pennello del celebre Paolo Barbieri e dalla penna di Daniele Palmieri, che ripercorre miti e leggende legati ai felini domestici e al ruolo che hanno ricoperto per le culture e le religioni del mondo, presentando un bestiario magico e definitivo. A partire dall’Antico Egitto e dal mondo greco-romano, quando il gatto era considerato un idolo sacro e tutelare, arrivando durante il Medioevo ad essere rappresentato come il fedele alleato di streghe e stregoni.
“Il gatto ha sempre avuto una natura doppia: custode della casa, ma anche animale demoniaco, dalla natura ibrida e misteriosa. Dopo la colonizzazione dell’Egitto, quando i felini domestici furono importati a Roma, vennero considerati degli idoli sacri viventi. Poi, animali totemici: sia le streghe sia gli stregoni potevano trasformarsi in gatti e spesso quelli neri venivano considerati dei “famigli” ossia degli aiutanti, che controllavano il paese per loro”, spiega lo scrittore Daniele Palmieri.
Altre tracce lasciate dal gatto nelle tradizioni folcloristiche si trovano nei romanzi epico-cavallereschi, legati alla Leggenda di Re Artù con la figura del gatto mannaro. E ancora Leonardo Da Vinci, nelle sue favole, lo presenta come un animale furbo e doppiogiochista: è suo lo schizzo “La Madonna dei Gatti” in cui Gesù bambino viene ritratto accanto a un piccolo felino. Passando al mondo orientale, dove dal sufismo e dalla cultura islamica il gatto è considerato un animale sacro e un emissario di Allah.
Ma il gatto si insinua anche nella letteratura moderna: Tolkien riprende la sua figura per rappresentarlo come un emissario di Sauron. Mentre nella tradizione magica lo scrittore Algernon Blackwood lo ha reso il celebre aiutante del detective dell'occulto, John Silence, con una funzione di difesa dalle entità ultraterrene.
“Il gatto è considerato un punto di connessione tra il mondo terreno e quello spirituale, e alcune delle più belle leggende del folclore mondiale nutrono questa credenza. Sono cresciuto con i gatti – racconta l’artista Paolo Barbieri – e li ho sempre visti come una finestra verso un altro universo. Sentono e vedono altre dimensioni. Con questo libro ho provato a mostrare al lettore cosa possono vedere e cosa si nasconde dietro i loro comportamenti, spesso visti come insoliti dall’occhio umano”.
Figura Illustrazioni antiche e statue legate al mito del gatto da Occidente a Oriente
Al Salone Internazionale del Libro di Torino, oltre al volume “GATTI - Leggende & Misteri” la casa editrice Lo Scarabeo presenterà i libri:
“Astrologia Onesta": un manuale scritto per interrogare le stelle in maniera sincera dell'astrologa Giulia Bertona. L'autrice lo presenterà sabato 17 maggio 16:00-17:00. Lingotto in Sala Lisbona;
“Leggere i tarocchi con intuito e psiche” di Matt Auryn
"Dracula. L'ordine del Drago" di Marco Cannavà e Corrado Roi
E tre nuovi mazzi di tarocchi:
“Whispers of time tarot” dell’illustratrice ucraina Sonya Kulynyak
“Illuminati Tarot” di Erik C. Dunne e Kim Huggens
“Joker” di Pietro Alligo e Corrado Roi.
Paolo Barbieri
I llustratore
e autore, Paolo Barbieri ha realizzato innumerevoli copertine per
autori quali Michael Crichton, Ursula K. Le Guin, Ilaria Tuti, George R.
R. Martin, Umberto Eco, Marion Zimmer Bradley, Herbie Brennan,
Cassandra Clare, Laura Gallego GarcÃa, Alberto Angela, Valerio Massimo
Manfredi, Wilbur Smith e tante altre prestigiose firme. Nel 2001 è direttore del reparto colori alle scenografie in Aida degli alberi, film d'animazione italiano diretto da Guido Manuli e con la colonna sonora di Ennio Morricone.
Nel 2011, Barbieri è stato il primo illustratore italiano ad essere
Artist Guest of Honor di Lucca Games, con una mostra antologica che l’ha
visto protagonista nelle splendide sale del Palazzo Ducale della città .
Paolo ha al suo attivo i due libri illustrati del Mondo Emerso (Creature del Mondo Emerso e Guerre del Mondo Emerso - Guerrieri e Creature)
e ha realizzato decine di copertine per i romanzi fantasy di Licia
Troisi pubblicati da Mondadori (2004-2015) e le copertine delle due
serie Panini Comics ispirate al Mondo Emerso. Per Mondadori, Barbieri ha
realizzato vari e importanti libri illustrati: Favole degli Dei (2011), L'Inferno di Dante (2012), L'Apocalisse (
Daniele Palmieri
Daniele Palmieri (1994), filosofo e scrittore, laureato in filosofia presso l’Università Statale di Milano e in Scienze filosofiche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Il suo animale totemico è il gatto, compagno di ogni stregone, a cui ha dedicato una saga letteraria iniziata con la stampa del suo romanzo simbolo, Diario di un cinico gatto inizialmente pubblicato in proprio, nel 2015 (Youcanprint), e poi divenuto un caso editoriale con la ripubblicazione da parte di Magazzini Salani (2018) e poi di Tea Edizioni (2021) nella collana bestseller. Negli anni a venire la saga si è arricchita di altri romanzi e nuovi protagonisti, con la pubblicazione di Storia di un gatto bibliotecario (Magazzini Salani 2019 e poi Tea Edizioni 2022), Il gatto il mago e l’inquisitore (Magazzini Salani 2021) e Il richiamo della lince(Magazzini Salani 2022). Infine, di recente pubblicazione con Lo Scarabeo, il libro Gatti, leggende e misteri, breve saggio dedicato al folklore felino in oriente e occidente, con le illustrazioni di Paolo Barbieri. Sempre per Lo Scarabeo ha inoltre introdotto I Tarocchi dei Gatti e Io e i Tarocchi di Alejandro Jodorowsky,
La casa editrice Lo Scarabeo.
Lo Scarabeo, edizioni d’Arte,
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici