Al Salone del Libro di Torino “Gatti - Leggende & Misteri” edito dallo Scarabeo

Un libro sui miti e le tradizioni legati ai felini domestici, dall’Antico Egitto alla Letteratura moderna 

Firmacopie dal 16 fino al 18 maggio allo stand de Lo Scarabeo con Paolo Barbieri

 


 

Quest’anno in occasione del Salone Internazionale del Libro esce “GATTI - Leggende & Misteri” edito dalla casa editrice torinese Lo Scarabeo. Un incredibile volume illustrato di 128 pagine dal pennello del celebre Paolo Barbieri e dalla penna di Daniele Palmieri, che ripercorre miti e leggende legati ai felini domestici e al ruolo che hanno ricoperto per le culture e le religioni del mondo, presentando un bestiario magico e definitivo. A partire dall’Antico Egitto e dal mondo greco-romano, quando il gatto era considerato un idolo sacro e tutelare, arrivando durante il Medioevo ad essere rappresentato come il fedele alleato di streghe e stregoni. 

Il gatto ha sempre avuto una natura doppia: custode della casa, ma anche animale demoniaco, dalla natura ibrida e misteriosa. Dopo la colonizzazione dell’Egitto, quando i felini domestici furono importati a Roma, vennero considerati degli idoli sacri viventi. Poi, animali totemici: sia le streghe sia gli stregoni potevano trasformarsi in gatti e spesso quelli neri venivano considerati dei “famigli” ossia degli aiutanti, che controllavano il paese per loro”, spiega lo scrittore Daniele Palmieri. 

Altre tracce lasciate dal gatto nelle tradizioni folcloristiche si trovano nei romanzi epico-cavallereschi, legati alla Leggenda di Re Artù con la figura del gatto mannaro. E ancora Leonardo Da Vinci, nelle sue favole, lo presenta come un animale furbo e doppiogiochista: è suo lo schizzo “La Madonna dei Gatti” in cui Gesù bambino viene ritratto accanto a un piccolo felino. Passando al mondo orientale, dove dal sufismo e dalla cultura islamica il gatto è considerato un animale sacro e un emissario di Allah. 

Ma il gatto si insinua anche nella letteratura moderna: Tolkien riprende la sua figura per rappresentarlo come un emissario di Sauron. Mentre nella tradizione magica lo scrittore Algernon Blackwood lo ha reso il celebre aiutante del detective dell'occulto, John Silence, con una funzione di difesa dalle entità ultraterrene. 

Il gatto è considerato un punto di connessione tra il mondo terreno e quello spirituale, e alcune delle più belle leggende del folclore mondiale nutrono questa credenza. Sono cresciuto con i gatti – racconta l’artista Paolo Barbieri – e li ho sempre visti come una finestra verso un altro universo. Sentono e vedono altre dimensioni. Con questo libro ho provato a mostrare al lettore cosa possono vedere e cosa si nasconde dietro i loro comportamenti, spesso visti come insoliti dall’occhio umano”.

Figura Illustrazioni antiche e statue legate al mito del gatto da Occidente a Oriente

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, oltre al volume “GATTI - Leggende & Misteri” la casa editrice Lo Scarabeo presenterà i libri: 

  • Astrologia Onesta": un manuale scritto per interrogare le stelle in maniera sincera dell'astrologa Giulia Bertona. L'autrice lo presenterà sabato 17 maggio 16:00-17:00. Lingotto in Sala Lisbona; 

  • Leggere i tarocchi con intuito e psiche” di Matt Auryn

  • "Dracula. L'ordine del Drago" di Marco Cannavà e Corrado Roi 

E tre nuovi mazzi di tarocchi: 

  • Whispers of time tarot” dell’illustratrice ucraina Sonya Kulynyak

  • Illuminati Tarot” di Erik C. Dunne e Kim Huggens

  • Joker” di Pietro Alligo e Corrado Roi.


Paolo Barbieri 

I llustratore e autore, Paolo Barbieri ha realizzato innumerevoli copertine per autori quali Michael Crichton, Ursula K. Le Guin, Ilaria Tuti, George R. R. Martin, Umberto Eco, Marion Zimmer Bradley, Herbie Brennan, Cassandra Clare, Laura Gallego García, Alberto Angela, Valerio Massimo Manfredi, Wilbur Smith e tante altre prestigiose firme. Nel 2001 Ã¨ direttore del reparto colori alle scenografie in Aida degli alberi, film d'animazione italiano diretto da Guido Manuli e con la colonna sonora di Ennio Morricone.  Nel 2011, Barbieri è stato il primo illustratore italiano ad essere Artist Guest of Honor di Lucca Games, con una mostra antologica che l’ha visto protagonista nelle splendide sale del Palazzo Ducale della città. Paolo ha al suo attivo i due libri illustrati del Mondo Emerso (Creature del Mondo Emerso e Guerre del Mondo Emerso - Guerrieri e Creature) e ha realizzato decine di copertine per i romanzi fantasy di Licia Troisi pubblicati da Mondadori (2004-2015) e le copertine delle due serie Panini Comics ispirate al Mondo Emerso. Per Mondadori, Barbieri ha realizzato vari e importanti libri illustrati: Favole degli Dei (2011), L'Inferno di Dante (2012), L'Apocalisse (2013, prefazione di Luca Enoch e strillo di copertina di Valerio Massimo Manfredi), Fiabe Immortali (2014, prefazione di Herbie Brennan), Draghi e altri Animali (2017), I Venti del Male (illustrazioni di Paolo Barbieri, testi di Manlio Castagna). Nel 2019 ha realizzato Draghi, Dirigibili e Mongolfiere - C'era una volta a Milano (illustrazioni di Paolo Barbieri, racconto di Luca Crovi), Oligo Editore. Dal 2015 Barbieri ha iniziato la collaborazione con la casa editrice Lo Scarabeo di Torino, con cui ha realizzato il mazzo di Tarocchi Barbieri Tarot (2015) e i libri illustrati Zodiac (2016), Fantasy Cats (2017), Unicorns(2018), StarDragons (2019), Night Fairies (2020, prefazione di John Howe) e Alice in Wonderland (2022). Nel 2021, L'Inferno di Dante viene ripubblicato da Sergio Bonelli Editore con una nuova grafica e illustrazioni inedite che si aggiungono a quelle realizzate nel 2012. Per Sergio Bonelli Editore, Barbieri ha anche realizzato le copertine per i romanzi di Gea e Nathan Never (2018) e per Dylan Dog Color Fest 15 (2015) e il fumetto Caduto dalla Luna (Dampyr color, La Cineteca del Mistero, 2022, testi di Mauro Boselli).


Daniele Palmieri

Daniele Palmieri (1994), filosofo e scrittore, laureato in filosofia presso l’Università Statale di Milano e in Scienze filosofiche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Il suo animale totemico è il gatto, compagno di ogni stregone, a cui ha dedicato una saga letteraria iniziata con la stampa del suo romanzo simbolo, Diario di un cinico gatto inizialmente pubblicato in proprio, nel 2015 (Youcanprint), e poi divenuto un caso editoriale con la ripubblicazione da parte di Magazzini Salani (2018) e poi di Tea Edizioni (2021) nella collana bestseller. Negli anni a venire la saga si è arricchita di altri romanzi e nuovi protagonisti, con la pubblicazione di Storia di un gatto bibliotecario (Magazzini Salani 2019 e poi Tea Edizioni 2022), Il gatto il mago e l’inquisitore (Magazzini Salani 2021) e Il richiamo della lince(Magazzini Salani 2022). Infine, di recente pubblicazione con Lo Scarabeo, il libro Gatti, leggende e misteri, breve saggio dedicato al folklore felino in oriente e occidente, con le illustrazioni di Paolo Barbieri. Sempre per Lo Scarabeo ha inoltre introdotto I Tarocchi dei Gatti e Io e i Tarocchi di Alejandro Jodorowsky, 


La casa editrice Lo Scarabeo. Edizione d’Arte


Lo Scarabeo, edizioni d’Arte, nasce nel 1987 unendo la competenza collezionistica, l’amore per l’illustrazione e il gusto per l’immagine dei fondatori Mario Pignatiello e Pietro Alligo, a cui oggi si affianca la giovane editrice: SophiaPignatiello. In trentacinque anni di attività, la casa editrice Ã¨ diventata leader mondiale nel campo dei Tarocchi, proponendo mazzi straordinari e innovativi, firmati da alcuni tra i più grandi artisti di questo secolo (Corrado Roi,Paolo Eleuteri Serpieri, Milo Manara, Guido Crepax, Ferenc Pinter, Sergio Toppi e molti altri) e integrando la propriaeccellenza grafica con una sempre attenta ricerca storica e simbolica. Ai grandi maestri della grafica si sono aggiunti di volta in volta straordinari talenti delle nuove generazioni come Fabio Listrani e Loputyn. Tra i mazzi di Tarocchi più iconici ci sono i Golden Art Nouveau, i preferiti dalla celebrata attrice Anya Taylor, protagonista della serie tv “Regina di Scacchi”, il libro “Alice in Wonderland” illustrato dal grande Paolo Barbieri e il mazzo “Symbolic Soul Tarot”dell’artista visuale piemontese Elisa Seitzinger. Nel mondo delle Carte da Gioco, Lo Scarabeo si presenta con mazzi da collezione di qualità museale, integrando le illustrazioni di fantasia con le riproduzioni filologiche di carte antiche, insolite e rare. Il marchio “Lo Scarabeo” è riconosciuto in tutto il mondo nel settore dei Tarocchi, della divinazione e della New Age e negli Stati Uniti è noto grazie alla partnership con Llewellyn, il più grande editore New Age delmondo. La particolare cura dell’immagine  protagonista anche della saggistica dell’editore, soprattutto nel settore del fumetto, dei libri di favole e nelle edizioni monografiche sui grandi illustratori e fumettisti italiani. Ãˆ proprio l’amoreper l’illustrazione, il disegno e la “letteratura disegnata” che ha contrassegnato l’evoluzione de Lo Scarabeo: unavvincente percorso che muove dalle allegorie dei Tarocchi in tantissime edizioni di assoluto prestigio per arrivare ai più celebrati protagonisti del fumetto popolare e d’autore e ai suggestivi volumi illustrati. Informazioni e catalogo su:www.loscarabeo.com