Due nuovi giochi per DecKreative!
Ispirati a "Nomi, cose, città "
"Nomi, cose, città " è un classico eterno giocato tra i banchi di scuola di ogni paese del mondo!
Francis - boss di Space Otter che scrive questa mail in terza persona, e autore di Misantropia, Saloon Showdown e lo stesso DecKreative - ha aggiunto ben due nuovi giochi al database di DecKreative!
Come sapete, DecKreative è il "coltellino svizzero dei giochi e della creatività ", con il quale è possibile inventare giochi nuovi da zero!
Sul sito trovate già quasi una ventina di giochi inventati da autori come Martino Chiacchiera (Deckscape, Bonsai) e Marco Baglioni e David Trambusti (Dance of Muses).
Perché non ti unisci alla Community di autori DecKreative e mandi il gioco che hai inventato con il mazzo? :)
Nomi, cose, città REVAMP
Il primo gioco è una versione rivista e adattata a DecKreative del grande classico.
A
ogni turno estrai una categoria grazie al mazzo, e ogni giocatore deve
finire le carte che ha in mano dicendo ad alta voce un elemento
appartenente a quella categoria che inizi per la lettera della carta che
sta giocando.
Stessi elementi, stessa stretta del tempo per battere i tuoi avversari, regole più fresche e moderne!
Gioca Nomi, cose, città Revamp
Treni di parole
Il secondo gioco prende invece spunto dagli elementi del gioco classico per andare in un'altra direzione!
Pesca una carta di DecKreative: tutti i giocatori devono dire una
parola che inizia con la lettera su quella carta, ma prendono punti in
base a quelli di Scarabeo (indicati sulla lettera stessa).
Le lettere si affiancano turno dopo turno, e le parole da dire le
devono includere tutte! Quando nessuno sa più trovare una parola, quel
"treno" parte e se ne comincia un altro. Il gioco finisce quando sono
"partiti" 3 treni, e chi ha fatto più punti è il vincitore.
VIENI A PROVARE DANCE OF MUSES A PLAY BOLOGNA!
Il nuovo gioco, finanziato da oltre 1000 sostenitori su Kickstarter, sarà miracolosamente presente a Play con pochissime copie in super anteprima!
Dal 4 al 6 aprile al centro fiere di Bologna, Padiglione 19, Stand Q12.
Allo stand potrete fare vostri, prima di chiunque altro:
- il gioco base
- l'espansione con i gettoni
- e - se siete estremamente veloci - una delle 5 (sì, solo cinque!) copie del gigantesco playmat 80x80.
IL MODO MIGLIORE PER AVERLO
Vi suggeriamo assolutamente di PRE-ORDINARE! Per 3 motivi:
- Lo pagate sensibilmente di meno. I prezzi in fiera saranno più alti, e rimarranno tali al momento del lancio ufficiale.
- Lo potete comunque ritirare in fiera e averlo prima di tutti!
Vedi sopra: solo il gioco base e l'espansione token, ma le spese di
spedizione per il restante saranno più basse (o del tutto assenti).
- Sarete sicuri di averlo. Tenete sempre a mente che non state leggendo la newsletter di una grande multinazionale! :D Space Otter è una piccolissima etichetta indipendente, e non possiamo assolutamente garantire che troverete Dance of Muses in distribuzione o nei negozi! Se facciamo campagne Kickstarter e preordini, c'è un motivo più che concreto.
Prenota le tue demo!
Al nostro stand troverete gli autori di Dance of Muses - Marco Baglioni e David Trambusti - e potrete giocarlo insieme a loro.
Vi consigliamo comunque di prenotare, i posti per venerdì e sabato sono quasi esauriti!
Potete comunque giocare senza prenotazione - sempre che troviate posto - da noi, nella Crowdfunding Zone (Pad.20, A31) e nell'Area Games - giochi da 2 (Pad.15, D6).
Ah... sembra che ci sia la possibilità di prenotare anche un'altra cosa...
Infine, troverete anche altri giochi: l'esilarante party game Not That Much, il "coltellino svizzero dei giochi e della creatività " DecKreative, e l'apprezzatissimo gioco di ruolo che lo sfrutta, DecKarnage.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici