BEATRIX POTTER
Un mondo di meraviglie
15 maggio ore 17:00
Biblioteca Centrale dei Ragazzi
v. S. Paolo alla Regola, 15/18 Roma
Interverrà l’autrice
La biblioteca ospiterà un'esposizione di libri di e su Beatrix Potter
Le storie di Peter Coniglio, Tom Kitten, Jemima Paperozzi, Nutkin Scoiattolo, e di tantissimi altri conigli, topolini, oche, gatti e maialini sono conosciute da milioni di bambini e bambine nel mondo, ma la sua autrice e raffinata illustratrice, Beatrix Potter è stata molto di più!
Ricercatrice pionieristica, talentuosa imprenditrice, appassionata allevatrice si è fortemente impegnata nella salvaguardia dell’ambiente naturale e del paesaggio – tutte attività prevalentemente maschili, nell’epoca vittoriana in cui ha vissuto. Ha protetto l’incantevole paesaggio della regione del Lake District dalla costruzione di una ferrovia che minacciava di attraversarla e dalla lottizzazione indiscriminata, sostenendone il nascente movimento per la salvaguardia e conservazione: alla fine della sua vita, nel 1943, lascia in eredità al National Trust oltre 4.000 acri di terra, 15 fattorie e numerosi cottage, oggi patrimonio mondiale dell’Unesco.
Beatrix Potter non era una femminista nel senso classico del termine, ma la sua vita, il suo diario e le lettere, rivelano una grande attenzione al mondo femminile.
Questa biografia – la prima in italiano – non ha la pretesa di essere esaustiva. È una sorta di guida da viaggio: buona per orientarsi lungo il cammino, utile per non perdersi, valida per scoprire nuovi paesaggi, mettendo inoltre in relazione la vita e le opere di Beatrix Potter con quelle di altre donne scrittrici, illustratrici, botaniche, appassionate di natura, impegnate nella cura e nella solidarietà . Donne intraprendenti di ieri e di oggi come Gertrude Jakyll, Marie-Catherine d’Aulnoy, Octavia Hill, Anna Le Moine Gray.
Donne che hanno saputo dire: «la Terra è stata creata per me».
Annalisa Comes, insegnante e scrittrice, è membre associé del Laboratoire LIS (Littératures Imaginaire Societés, LIS, F-54000 Nancy, France), e fa parte del Collettivo di redazione della rivista Leggendaria.
Si è occupata della questione di genere nella poesia per l’infanzia con il saggio Straordinarie avventure.
Poesie per bambini e bambine di poete e scrittrici (2022), ha pubblicato la biografia Astrid Lindgren. Una
vita dalla parte dei bambini (2017) e curato, in Italia e in Francia, esposizioni dedicate a Tove Jansson.
Tra le sue ultime pubblicazioni, la raccolta di prose poetiche L’Airone (2020); Il gusto delle parole in Marguerite Duras. Scriversi, scriversi, cucinare (2022); In Francia mi si è gelato il cuore. L’esilio francese di Marina Cvetaeva: 1925-1939 (2016) e insieme ad Hora Aboav La notte dei ricordi (2025). Ha curato le edizioni di Jacqueline Schulhof Blum, Scolpire il tempo. Memorie di una vita (2022) e di Vasco Ascolini,
Un nero pieno di luce (2023). Con Iacobelli ha pubblicato il diario di viaggio Ouessant, l’isola delle donne. Diario di una residenza sull’oceano (2023, premio “Marincovich Cultura del mare”).
DAL 25 APRILE IN LIBRERIA
https://www.iacobellieditore.it/catalogo/beatrix-potter
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici