Dal 15 aprile arriva in libreria Guarda il cielo di Matteo Fortuna e Simona Binni con la postfazione dello storico Carlo Greppi. Nell’ 80° anniversario della Liberazione, gli anni della Resistenza rivivono attraverso una toccante e vera storia familiare.
Tre giorni prima della cattura del duce a Santa Marina Lonigo, nel basso vicentino, dopo aver disarmato sei tedeschi, tre partigiani vengono scovati e uccisi sul posto, nonostante uno tenti la fuga; tra loro c’è Giuseppe Fortuna, operaio trentaduenne, padre di due figli, sfollato da Genova e diventato partigiano della Brigata “Martiri di Grancona”.
Le pagine di Guarda il cielo raccontano la sua storia intrecciando presente e passato per mantenere viva la
memoria di un grande sacrificio, riscoprire un legame profondo e affrontare il dolore della perdita con una nuova consapevolezza.
.
IL LIBRO
Luciano è un uomo di trentacinque anni che vive a Genova. Il 24 Aprile del 1975, finito di lavorare si mette in macchina per raggiungere Lonigo, un paese in provincia di Vicenza dove si trova la casa di campagna della sua famiglia. Due giorni dopo, il 26 Aprile, sarà l’anniversario della morte di suo padre Giuseppe, che vent’anni prima era stato brutalmente assassinato dai tedeschi proprio a Lonigo.
Luciano vuole recarsi sulla lapide del padre, che in realtà non ha una tomba, perché il suo corpo venne gettato in fossa comune, insieme ad altri. Dei partigiani caduti in quella circostanza rimane una targa che li commemora. Durante il breve soggiorno Luciano avrà modo di rivedere i suoi zii e ripercorrere attraverso i loro racconti alcuni episodi della vita di suo padre. Nella vecchia casa di campagna ritroverà oggetti, profumi e colori che gli riportano alla mente la sua infanzia e quei pochi, preziosissimi ricordi che possiede di lui.
GLI AUTORI
Matteo Fortuna, musicista e scrittore, amante della poesia, diventa imprenditore nel ramo marittimo ma non abbandona la sua vocazione letteraria fondando CDM LAB (acronimo di Le Azioni Buone), una casa di produzione che si propone di promuovere la cultura e i valori positivi.
Con essa ha dato vita all'Ottimista Cosmico un contenitore di buone notizie sotto forma di TG o di podcast e sostiene festival indipendenti quali BookPop, Gen e Montagne di Carta oltre alla scrittura e realizzazione di corti e documentari. Guarda il cielo è il primo soggetto per un graphic novel.
Simona Binni laureata in Psicologia dell’età evolutiva, si diploma alla Scuola romana di fumetti.
Lavora come storyboard artist nella pubblicità , per il cloud di Telecom Italia. Dal 2013 collabora con il Giffoni film festival e con Roma film Academy. Diverse le sue pubblicazioni per Tunué, tra cui Anima e il vulcano, Dammi la mano, Silverwood Lake, La memoria delle tartarughe marine e Storia di una famiglia. Dal 2019 è curatrice della collana di Tunué sul dialogo tra il maschile e il femminile, Ariel.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici