GIAPPONE. Terra di geisha e samurai
Complesso monumentale di Villa Contarini Fondazione GE Ghirardi, Piazzola sul Brenta (PD)
Dal 1° marzo al 29 giugno 2025
Mostra a cura di Francesco Morena. Ideata e organizzata da ARTIKA, in collaborazione con Veneto Edifici Monumentali srl
La mostra "GIAPPONE. Terra di geisha e samurai" tocca quota 8.000 biglietti, tra visitatori entrati e prevendite online.
Nelle prime settimane di apertura la mostra "GIAPPONE. Terra di geisha e samurai", ospitata a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, sta registrando un importante risultato di pubblico. In appena un mese di apertura, l'esposizione ha raggiunto 8.000 visitatori (effettivamente entrati o che hanno prenotato online), confermandosi come uno degli eventi culturali più apprezzati della stagione.
La mostra, aperta fino al 29 giugno 2025, è un viaggio iniziatico in un paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre in Occidente, per grandissima varietà e raffinatezza. Il percorso espositivo si sviluppa per isole tematiche, approfondendo numerosi aspetti relativi ai costumi e alle attività tradizionali del popolo giapponese. Le opere, pazientemente selezionate dal curatore Francesco Morena, sono databili tra il XVII e il XX secolo. Esse provengono dal fondo privato di Valter Guarnieri, collezionista trevigiano con una grande passione per l'Asia orientale, alle quali si uniscono, in questa speciale occasione, alcuni kimono di collezione privata e preziosi ukiyo-e di Hokusai, Hiroshige e Utamaro dalla collezione di Giancarlo Mariani.
Dichiarazioni degli organizzatori:
“Siamo orgogliosi del fatto che la nostra mostra sta incontrando l'interesse e l'apprezzamento da parte di un vasto pubblico”, dichiarano Daniel Buso ed Elena Zannoni, organizzatori di ARTIKA. "Staccare 8.000 biglietti in così poco tempo è prova del fascino che il Giappone tradizionale è sempre in grado di suscitare. Inoltre, l'afflusso testimonia l'importanza del luogo storico ospitante". I visitatori della mostra possono visitare gratuitamente le grandi sale che conducono alle gallerie espositive, fra cui la bellissima “sala da ballo”. È garantita inoltre l'opportunità di visitare e trascorrere del tempo nel meraviglioso parco della Villa. Tra i visitatori si segnala la presenza di flussi provenienti da più parti del Nord Italia: il Friuli e le varie provincie del Veneto in primis, a cui si aggiungono visitatori dall'Emilia-Romagna, dal Trentino e dalla zona orientale della Lombardia.
sito web: www.artikaeventi.com
Mostra a cura di
Francesco Morena
Organizzata da
ARTIKA di Daniel Buso ed Elena Zannoni
In collaborazione con
Veneto Edifici Monumentali srl
Amministratore unico Aldo Rozzi Marin
Direttore Davide Miola
OrganizzazioneAlessandro Bison
Partner della mostra
Fai
Feltrinelli
Spazio espositivo
Complesso monumentale di Villa Contarini Fondazione GE Ghirardi
via L. Camerini 1
Piazzola sul Brenta PD
Periodo espositivo
dal 1° marzo al 29 giugno 2025
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici