Gargolla e l'Ordine dei Guardiani è il nuovo racconto di ispirazione fantasy di Michelangelo Di Gennaro. Una storia nata un po' per caso, un po' "prepotentemente": si è fatta largo in un progetto diverso, ritagliandosi un rispettoso spazio dove vivere e far sognare.
Gargolla, con la sua forza, ha conquistato l'autore e ora affronta il pubblico. Qual è la sua missione? Lo scopriremo insieme in questa intervista a Michelangelo Di Gennaro.
Gargolla, con la sua forza, ha conquistato l'autore e ora affronta il pubblico. Qual è la sua missione? Lo scopriremo insieme in questa intervista a Michelangelo Di Gennaro.
SDC - Gargolla e l'Ordine dei Guardiani è un libro nato un po' per caso, come hai ammesso nella prefazione. Eppure, eccone un racconto e una storia emozionante. Cosa si prova nel lasciare che personaggi e storie prendano vita -quasi- in modo autonomo?
Michelangelo Di Gennaro - È una sensazione particolare, una sorta di legame magico e spirituale!
Quando scrivo il mio "io" terreno prende il volo in una sorta di dimensione differente e non vedo più la realtà che mi circonda, ma sono in una sorta di trance mistica e le parole scritte fluiscono da sé!
È come se fossi realmente guidato dallo spirito di una delle sette Muse Ispiratrici (a volte potrebbe essere Clio la musa della storia ed altre volte Euterpe la musa della poesia).
È una sensazione bellissima, perché quando mi rendo conto di aver finito di scrivere e rileggo resto estasiato in quanto mi sembra di leggere un qualcosa che davvero ha preso vita autonomamente!
Spero di aver reso bene l'idea…
Michelangelo Di Gennaro - È una sensazione particolare, una sorta di legame magico e spirituale!
Quando scrivo il mio "io" terreno prende il volo in una sorta di dimensione differente e non vedo più la realtà che mi circonda, ma sono in una sorta di trance mistica e le parole scritte fluiscono da sé!
È come se fossi realmente guidato dallo spirito di una delle sette Muse Ispiratrici (a volte potrebbe essere Clio la musa della storia ed altre volte Euterpe la musa della poesia).
È una sensazione bellissima, perché quando mi rendo conto di aver finito di scrivere e rileggo resto estasiato in quanto mi sembra di leggere un qualcosa che davvero ha preso vita autonomamente!
Spero di aver reso bene l'idea…
SDC - Un racconto fantasy, tra tinte cupe e luce. Chi è la tua Gargolla?
Michelangelo Di Gennaro - La mia Gargolla è sicuramente dentro di me, è una parte della mia emotività .
Soffrendo di ansia depressiva da molti anni, riesco a gestirla (a volte con grande fatica) proprio fra momenti di oscurità e di luce!
Ed il racconto fantasy, nasce proprio dalla fantasia che utilizza la mia mente per combattere i miei momenti di buio con la luce delle storie o delle poesie!
Scrivo sia qualcosa di triste che qualcosa di gioioso, o bilancio entrambe le cose…
SDC - Gargolla, dopo secoli di silenziosa veglia, è chiamata ad affrontare una missione straordinaria. Quale?
Michelangelo Di Gennaro - Si risveglia perché c'è il concreto rischio che l'oscurità possa prendere il sopravvento sull'umanità !
SDC - Gargolla, dopo secoli di silenziosa veglia, è chiamata ad affrontare una missione straordinaria. Quale?
Michelangelo Di Gennaro - Si risveglia perché c'è il concreto rischio che l'oscurità possa prendere il sopravvento sull'umanità !
Questa situazione creerebbe uno scompenso nell'equilibrio delle cose e lei deve proprio impedire che ciò accada… o almeno ci spera.
SDC - Gargolla non è però sola: affronterà un viaggio alla ricerca dei Guardiani che l'aiuteranno in questa impresa. Chi sono gli altri guardiani?
Michelangelo Di Gennaro - Nella magia il pentacolo è un elemento importante!
SDC - Gargolla non è però sola: affronterà un viaggio alla ricerca dei Guardiani che l'aiuteranno in questa impresa. Chi sono gli altri guardiani?
Michelangelo Di Gennaro - Nella magia il pentacolo è un elemento importante!
Gargolla, assieme ai quattro Guardiani, rappresenta proprio il quinto elemento alla punta e sono divisi in modo tale che due guardiani siano umani con capacità speciali super o magiche, gli altri due sono presenze con tratti umanoidi che però sono composti da elementi materiali e immateriali presenti in natura.
Gargolla è una fusione perfetta di ciò che loro sono, in quanto apparentemente umana ma viva grazie ad elementi materiali ed immateriali!
Quindi loro cinque rappresentano un pentacolo perfetto e ben equilibrato.
SDC - Un viaggio alla (ri)scoperta di poteri dimenticati e nascosti, legati agli elementi della natura, una natura che spesso fa paura all'uomo per la sua terribile espressione talvolta (vedi terremoti o eruzioni vulcaniche). Qual è l'elemento che più teme Gargolla?
Michelangelo Di Gennaro - Come detto prima, Gargolla esiste ed è viva grazie agli elementi della natura.
Ciò che teme è più che altro la paura di perdere la sua coscienza ed il suo raziocinio a causa dell'oscurità incombente e divenire lei stessa un elemento della natura che possa nuocere all'umanità !
SDC - Luci e tenebre, il bene e il male che combattono e "bilanciano" il destino del mondo e dei suoi abitanti. Un equilibrio precario dove si intrecciano sfumature di un destino non ancora del tutto definito, ma legato alle due forze che si contrappongono. Qual è il destino di Gargolla?
Michelangelo Di Gennaro - Gargolla vuole essere l'artefice del suo destino, ma avendo paura di soccombere all'oscurità , teme di perdere la sua umanità , seppur di pietra.
SDC - A chi ti sei ispirato per il personaggio di Gargolla?
Michelangelo Di Gennaro - Come tu stessa hai puntualizzato ad inizio intervista, è nata da sola.
SDC - Luci e tenebre, il bene e il male che combattono e "bilanciano" il destino del mondo e dei suoi abitanti. Un equilibrio precario dove si intrecciano sfumature di un destino non ancora del tutto definito, ma legato alle due forze che si contrappongono. Qual è il destino di Gargolla?
Michelangelo Di Gennaro - Gargolla vuole essere l'artefice del suo destino, ma avendo paura di soccombere all'oscurità , teme di perdere la sua umanità , seppur di pietra.
SDC - A chi ti sei ispirato per il personaggio di Gargolla?
Michelangelo Di Gennaro - Come tu stessa hai puntualizzato ad inizio intervista, è nata da sola.
Sicuramente il suo personaggio è nato dall'influenza che le letture di tutti i libri "divorati" hanno avuto su di me!
SDC - Se dovessi paragonare il tuo personaggio a uno più noto, a quale si avvicinerebbe di più?
Michelangelo Di Gennaro - Sicuramente chi ha letto il libro o chi lo leggerà , noterà che Gargolla può sicuramente, per caratteristiche e funzionalità , avvicinarsi a un Golem o al Mostro di Frankenstein… solo che a differenza loro, lei può volare!
SDC - Se dovessi paragonare il tuo personaggio a uno più noto, a quale si avvicinerebbe di più?
Michelangelo Di Gennaro - Sicuramente chi ha letto il libro o chi lo leggerà , noterà che Gargolla può sicuramente, per caratteristiche e funzionalità , avvicinarsi a un Golem o al Mostro di Frankenstein… solo che a differenza loro, lei può volare!
SDC - Ci sarà un seguito delle avventure di Gargolla?
Michelangelo Di Gennaro - Alcuni lettori mi hanno implorato di realizzarne un seguito!
La mia idea futura sulla sua sorte è di farne un seguito o di scriverne una nuova versione romanzo (considerando che ora è un racconto lungo).
SDC - A quali altri progetti stai lavorando?
Michelangelo Di Gennaro - A tanti progetti: libri di poesie, libri di storie dai tratti storici e fantasy e nuove canzoni (tutto materiale completo e non).
Un progetto importantissimo a cui tengo molto è un libro di racconti vari che sto scrivendo a 4 mani con la mia amica Maria Patavia (da un'idea nata da lei).
SDC - A quali altri progetti stai lavorando?
Michelangelo Di Gennaro - A tanti progetti: libri di poesie, libri di storie dai tratti storici e fantasy e nuove canzoni (tutto materiale completo e non).
Un progetto importantissimo a cui tengo molto è un libro di racconti vari che sto scrivendo a 4 mani con la mia amica Maria Patavia (da un'idea nata da lei).
Sperando che non ci siano intoppi, dovrebbe vedere la luce entro dicembre di quest'anno (2025)… incrociate le dita per noi ed augurateci buona fortuna!
Michelangelo Di Gennaro, nasce a Bari il 12 maggio 1979.
Avendo da sempre una parlantina sciolta e la fama di divulgatore, la mente pregna di idee e la volontà di esprimere il suo estro, decide ad un certo punto della sua vita, che sia arrivato il momento di condividere i suoi scritti.
Nel 2023 vedono la luce, le sue prime pubblicazioni.
L'impatto positivo dei lettori, lo convince a proseguire con la scrittura ed a pubblicare questo nuovo libro.
Attualmente vive con i suoi genitori e il suo "fratellino peloso" Mogio, che riempie la sua vita, le sue giornate e che lo accompagna durante la scrittura.
Avendo da sempre una parlantina sciolta e la fama di divulgatore, la mente pregna di idee e la volontà di esprimere il suo estro, decide ad un certo punto della sua vita, che sia arrivato il momento di condividere i suoi scritti.
Nel 2023 vedono la luce, le sue prime pubblicazioni.
L'impatto positivo dei lettori, lo convince a proseguire con la scrittura ed a pubblicare questo nuovo libro.
Attualmente vive con i suoi genitori e il suo "fratellino peloso" Mogio, che riempie la sua vita, le sue giornate e che lo accompagna durante la scrittura.
Se l'intervista ti ha incuriosito, trovi il racconto di Gargolla e l'Ordine dei Guardiani su Amazon, supportando così l'autore e la sua creatività .
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici