ANOTHEREALITY PRESENTA IL NUOVO EDUGAME “DREAMPARK”, UN’ESPERIENZA IMMERSIVA TRA STORIA E TECNOLOGIA ALLA SCOPERTA DEL PARCO VALENTINO DI TORINO
Il progetto è parte delle iniziative di ricerca finanziate dall’Unione Europea nell’ambito del progetto TrialsNet, volto a sviluppare e testare tecnologie innovative ad alto impatto attraverso la connettivitĂ 5G e 6G
AnotheReality, leader nello sviluppo di soluzioni immersive XR (eXtended Reality), presenta DREAMPARK, il nuovo edugame immersivo per scoprire ed esplorare il Parco del Valentino di Torino attraverso attivitĂ che ne valorizzano il patrimonio culturale e naturale.
Grazie alla realtĂ virtuale, turisti, studenti e cittadini possono, infatti, visitare il Parco del Valentino di Torino in modo innovativo, affrontando quattro grandi sfide. Guidati da una narrazione dinamica e coinvolgente, i giocatori esploreranno i luoghi iconici del parco, risolvendo enigmi e superando prove che sveleranno segreti nascosti e curiositĂ sul patrimonio storico e culturale del luogo.
L’esperienza culmina in un’ultima sfida, una challenge collaborativa in cui tutti i giocatori dovranno unire le forze per affrontare il mago Fosco, e liberare gli spiriti del Parco dal suo incantesimo. Questo finale avvincente non soltanto rende il gioco ancora piĂą emozionante, ma rafforza il senso di collaborazione e condivisione, trasformando l’avventura in un’esperienza unica.
“Negli ultimi anni, le tecnologie immersive hanno profondamente trasformato il nostro modo di fruire il patrimonio storico e culturale. Non si tratta piĂą – dichiara Lorenzo Cappannari, CEO di AnotheReality - solo di osservare e di essere degli osservatori, ma di immergersi in luoghi iconici attraverso esperienze interattive che uniscono innovazione digitale e narrazioni coinvolgenti. Questo approccio esalta gli spazi fisici e li trasforma in ambienti dinamici in grado di ispirare e intrattenere un pubblico sempre piĂą diversificato ed esigente”.
DREAMPARK è stato realizzato su Reflectis, la piattaforma per esperienze immersive sviluppata da AnotheReality, che consente di creare un ponte tra mondi fisici e digitali. Reflectis ha reso possibile integrare contenuti interattivi e ambienti 3D sincronizzati in tempo reale, garantendo un’esperienza coinvolgente per ogni tipo di utente.
Un ulteriore pilastro del progetto è l’utilizzo della rete 5G, che permette di gestire grandi volumi di dati con latenza estremamente bassa. Questa tecnologia garantisce la sincronizzazione in tempo reale dei contenuti di gioco in ambienti 3D multiplayer, offrendo un’esperienza fluida e senza interruzioni. La robustezza della connessione consente, inoltre, un’interazione continua tra numerosi partecipanti, aumentando la diffusione e l’accessibilitĂ dell’esperienza DREAMPARK, rendendola adatta ad ogni tipo di pubblico.
“La piattaforma Reflectis ha trasformato il Parco del Valentino in uno spazio innovativo, dove storia, cultura e tecnologia si fondono per offrire ai visitatori un'esperienza unica per riscoprire e vivere il territorio. Questo progetto – prosegue Cappannari - è un esempio concreto di come la tecnologia, la cultura e l'innovazione possano integrarsi per creare esperienze immersive e accessibili a tutti. Grazie all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e alla connettivitĂ 5G, DREAMPARK non è soltanto un’esperienza, ma un ponte verso il futuro, dove tradizione e innovazione si incontrano per educare e connettere le persone”.
DREAMPARK è parte delle iniziative finanziate dal programma di azione per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea, attraverso il TRIALSNET - Open Call pubblicato ed eseguito nell'ambito del progetto TrialsNet (Grant Agreement n. 101017141), volto a sviluppare e testare tecnologie innovative ad alto impatto attraverso l’infrastruttura 5G.
***
AnotheReality nasce a Milano nel 2016 per creare e sviluppare tecnologie e soluzioni innovative per istituti formativi, aziende e il settore dell’intrattenimento. Oggi AnotheReality supporta le organizzazioni nell’ottimizzare il potenziale delle tecnologie 3D in tempo reale, tra cui i gemelli digitali, la simulazione e la gamification, rivoluzionando i processi di apprendimento, collaborazione e creazione di valore, migliorando in questo modo l’esperienza dell’utente finale.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici